11 Novembre 2022

Biennale Tecnologia, a Torino il meglio dal futuro

Business e sostenibilità nel futuro dello Spazio, intelligenza artificiale e la società tecnologica: il progresso abbinato all'umanità nella terza edizione del grande evento al Politecnico.

11 Novembre 2022

Biennale Tecnologia, a Torino il meglio dal futuro

Business e sostenibilità nel futuro dello Spazio, intelligenza artificiale e la società tecnologica: il progresso abbinato all'umanità nella terza edizione del grande evento al Politecnico.

11 Novembre 2022

Biennale Tecnologia, a Torino il meglio dal futuro

Business e sostenibilità nel futuro dello Spazio, intelligenza artificiale e la società tecnologica: il progresso abbinato all'umanità nella terza edizione del grande evento al Politecnico.

Biennale Tecnologia è realizzata dal Politecnico di Torino, un Ateneo con oltre 160 anni di storia e lo sguardo rivolto al futuro. Biennale Tecnologia è realizzata dal Politecnico di Torino.

Fino a domenica 13 novembre per la sua terza edizione, l’evento, dopo il grande successo del Festival della Tecnologia, tenutosi nel 2019 in occasione dei 160 anni del Politecnico e divenuto nel 2020 – con una ricca edizione online – Biennale Tecnologia, torna in presenza nel capoluogo piemontese.

Nel corso delle quattro giornate i 280 relatori da tutto il mondosaranno ospitati tra il Politecnico di Torino – nelle sue sedi di Corso Duca degli Abruzzi e del Castello del Valentino -, le OGR-Officine Grandi Riparazioni e il Circolo dei lettori, offrendo al pubblico la possibilità di prendere parte gratuitamente a 130 appuntamenti di diversa natura, ma accomunati da un’unica tematica – il rapporto tra società, tecnologia e umanità – e da un approccio fortemente interdisciplinare e inclusivo, rivolto alla cittadinanza tutta e in particolare alle nuove generazioni. Grazie alla programmazione di Biennale Off e di Politecnico Aperto la manifestazione si estenderà ad altre 19 sedi diffuse su tutto il territorio regionale, portando a oltre 400 il numero dei relatori e delle relatrici e a oltre 150 quello degli incontri.

l tema scelto per questa terza edizione è Princìpi – Costruire per le generazioni, un titolo duplice nel suo significato. Nel 2022 Biennale Tecnologiasi propone infatti da una parte di meditare sui princìpi fondanti della società che hanno guidato l’uomo fino ad oggi, e dall’altra di gettare le basi per quelli che saranno i nuovi inizi, necessari dato il clima di complessità – a livello individuale, ambientale e geopolitico – che l’umanità sta fronteggiando.

«Princìpi, intesi come nuovi inizi, ma anche come le fondamenta sulle quali costruire il nostro futuro, che oggi appare particolarmente complesso: saranno i protagonisti della terza edizione di Biennale Tecnologia – Tecnologia è Umanità», dichiara Guido Saracco, Rettore del Politecnico di Torino.

PROTAGONISTI

Heinz Stoewer è professore emerito di ingegneria dei sistemi spaziali alla TU Delft. Nel corso della sua lunga carriera, ha lavorato per Boelkow KG (ora Airbus Space and Defence), MDAC (ora Boeing), ESA e l’agenzia spaziale tedesca DARA (ora DLR). Membro di svariati consigli e comitati, come OHB (terzo Prime Contractor spaziale europeo), è Distinguished Visiting Scientist presso il JPL della NASA. Sarà possibile ascoltarlo l’11 novembre in una lezione al Politecnico dal titolo Business e sostenibilità nel futuro dello Spazio.

Evgeny Morozov è sociologo e giornalista bielorusso, esperto di nuovi media, interessato allo studio degli effetti dispiegati sulla società, e sulla pratica della politica, dallo sviluppo della tecnologia e, in particolare, dalla crescente diffusione e disponibilità di mezzi di comunicazione telematica. L’incontro “La società tecnologica e la fine del diritto” (venerdi 11 novembre) è sul dibattito accademico sollevato da William Lucy – che senza negare le potenzialità dell’intelligenza artificiale nel campo del diritto, sollevano questioni sul rispetto dei diritti fon­damentali e sul concetto di persona nel diritto.

Inclusione digitale per una nuova cittadinanza è invece il titolo dell’incontro (sempre al Politecnico l’11 novembre) a cura di: European Training Foundation & lnternational Training Centre of the ILO con Fabio Nascimbeni, Manuela Prina, Tom Wambeke.

Il 12 novembre, invece, sarà la volta di “Mobilità sostenibile. Viaggiando veloci verso il futuro” con Enrico Casale, Marco Liccardo, Davide Viale. Modera: Andrea Tonoli Aula 6 – Politecnico di Torino – Corso Duca degli Abruzzi 24.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”