Copyright © 2021 FD Media Group srls
Via G. Leopardi 21, 20123 Milano (MI)
CAP. SOC. 2.000 EURO I.V. – C.F E P.IVA 09406270968 – REA MI – 2087986 – ROC n° 26400
Registrazione Tribunale di Milano N°84 del 10.3.2016
CONTATTI:
info@thewaymagazine.it
redazione@thewaymagazine.it
PER RICHIESTE COMMERCIALI:
adv@fdmediagroup.it
Commenti e opinioni
L’imBARBARimento tv non ci rallegra
Commenti e opinioni
L’imBARBARimento tv non ci rallegra
Commenti e opinioni
L’imBARBARimento tv non ci rallegra
Pensavamo di aver assistito a tutto, televisivamente parlando, ma quando un comico decaduto ha preso parola in un talk domenicale l’altro giorno ne abbiamo sentite delle belle. Nel salotto di Barbara D’Urso c’è chi protesta per i tradimenti altrui, ma anche chi ce l’ha coi chirurghi che tagliano peni (sì, avete letto bene purtroppo).
Ed ecco che, come per le elezioni in Sicilia dove trionfa Forza Italia, è subito un tuffo nel 2001, quando oggi si leggono i dati d’ascolto della tv italiana. Un programma morto e dato per spacciato come il Grande Fratello fa sfaceli. Una Domenica In posata e “vecchia guardia” è invece a rischio chiusura.
L’onda anomala che poi colpisce esperimenti riusciti e osannati fino a 10 mesi fa come quello di Mika è del tutto inspiegabile. Il cantante anglo-libanese è spassoso con quel pizzico di autocelebrativo che può infastidire, d’accordo. Ma affossarlo perché a stento supera il 7% di share, quando porta un inedito giro d’Italia in prima serata con tanto di spazio all’opera che nessuno tocca da noi, è troppo.
Il dibattito che queste incongruenze pop scatenano è ampio. Ma rivela soprattutto un impoverimento dell’educazione al bello per cui siamo famosi all’estero. Il brutto non dovrebbe essere assecondato. Mai più repack di dischi col flavour of the moment come fa in questi giorni il blasonato Tiziano Ferro. Mai più interviste compiacenti come ha fatto Maurizio Costanzo al risorto Silvio nazionale. E soprattutto, non vergogniamoci di essere la nicchia che il bello lo sostiene. Anche se non in voga.
Read in:
Christian D'Antonio
Lo chef Eugenio Boer gastronomia anticrisi
In un periodo difficile come quello che il mondo sta attraversando bisogna adattarsi e reinventarsi in continuazione e, in questo,
Raf Tozzi, cofanetto e tour assieme
Arriva il momento anche delle reunion di vecchi duo estemporanei. L’avevano rifatto Morandi e Dalla, Dalla e De Gregori, per
Lavoro agile, lo smart working ora dilaga
Sempre più consolidato il lavoro agile in Italia con lavoratori soddisfatti che a turno lavorano da casa. A Milano oggi
Coma Cose: “A Sanremo per non snaturarci”
Fausto Lama e California sono i Coma Cose e sono l’esempio di come sia fondamentale credere sempre nei propri sogni,
Honor, il cellulare che stimola la creatività
Honor, il produttore di smartphone e tutto quanto fa tecnologia digitale, si avvicina sempre più concretamente al mondo della cinematografia:
“Tempesta” di Aterballetto incanta il Piccolo
Tempesta, nuova produzione Aterballetto – Fondazione nazionale della danza in scena al Teatro Strehler, in prima assoluta, dal 12 al
Camilleri dal teatro greco al cinema
«Ho trascorso questa mia vita ad inventarmi storie e personaggi. L’invenzione più felice è stata quella di un commissario conosciuto
Tradizione gastronomica umbra alla Milano Wine Week
A Milano sono tutti d’accordo nel ritenere finalmente l’offerta eno-gastronomica della città ormai impareggiabile. In questo contesto, all’avvio della Milano