Copyright © 2021 FD Media Group srls
Via G. Leopardi 21, 20123 Milano (MI)
CAP. SOC. 2.000 EURO I.V. – C.F E P.IVA 09406270968 – REA MI – 2087986 – ROC n° 26400
Registrazione Tribunale di Milano N°84 del 10.3.2016
CONTATTI:
info@thewaymagazine.it
redazione@thewaymagazine.it
PER RICHIESTE COMMERCIALI:
adv@fdmediagroup.it
Commenti e opinioni
Come Vivienne Westwood ha cambiato lo stile
Commenti e opinioni
Come Vivienne Westwood ha cambiato lo stile
Commenti e opinioni
Come Vivienne Westwood ha cambiato lo stile
Al 430 di Kings Road, nel quartiere di Chelsea, Vivienne Westwood diede una moda da indossare ai reietti della società che si facevano chiamare Punk. L’inghilterra degli anni Settanta con lei conobbe la rivoluzione stilistica più incisiva del secondo dopoguerra, più distruttiva e dirompente dei Mods o dei Beatles. Perché il Punk non solo si identificava con un’iconografia riconoscibile, ma era anche soprattutto un’attitudine alla vita. E per questo sopravvisse nei decenni alla scalata discografica fulminea dei Sex Pistols.
Con Malcolm McLaren, morto nel 2010, Westwood fondò non solo un marchio di moda, ma anche un’etica di business che dalla strada di una metropoli si replicava facilmente nel mondo. Dall’insegna “Let It Rock” al motto “Too Fast To Live, To Young To Die”, il loro store nell’area posh di Londra divenne provocatoriamente “Sex”. E lì si raggruppavano tutti i disobbedienti, una folla variopinta e a tratti autodistruttiva, che in nuce fondò le basi per tutti i movimenti giovanili di protesta dagli anni Settanta in poi.
Quando il Punk finì nel 1978, ma i suoi semi furono gettati ovunque nel corso del decennio successivo, Westwood si riprese la linea creativa del suo brand e con la collezione “pirate” nel 1981 introdusse per prima in una sfilata il concetto che oggi chiameremo “fluido”, addobbando i suoi modelli con orpelli new romantic e riferimenti pirateschi che crearono il giusto distacco col nichilismo dei punk.
Col tempo anche Westwood raggiunse miti consigli, impegnandosi personalmente per la causa ambientalista e non vendendo mai meno al suo insegnamento primario: “Gravitare sempre attorno a situazioni dove si può imparare qualcosa”.
Foto di apertura dalla mostra “Fashion in motion” al V&A Museum di Londra.
Read in:
admin
Le ImperialSPA: la Thailandia a Brescia e Milano
Nasce a Milano ImperialSpa: un angolo di Thailandia dove profumi, sensazioni e ambienti si fondono armoniosamente per regalare benessere e
Albano sempre più cosmopolita: le scarpe napoletane arrivano a Milano
La nuova boutique ALBANO in corso Buenos Aires 1 ha appena inaugurato a Milano con collezioni prêt-à-porter della maison napoletana. Le
Se gli architetti fanno festa da 10 anni, ci sarà un perché
Cosa sarebbero gli architetti senza la loro rete di contatti e conoscenze? Lo ha capito Towant, agenzia di eventi che
I 50 anni di moda Roccobarocco tra l’archeologia del Mann
Se Ralph Lauren ha festeggiato i suoi 50 anni di moda al Central Park a settembre, a novembre in Italia
Ecco le performing activities di Arte Fiera Bologna 2020
Arte Fiera Oplà. Performing Activities, programma di live arts a cura di Silvia Fanti (Xing) torna a colorare e ispirare
Un Bistrò dal design bohemien sulla Darsena
In un angolo intimo e segreto, dietro a un grande portone in via Scaldasole 7, a Milano, si trova un’oasi
Con Alviero Martini 1^Classe viaggio d’ispirazione in Marocco
L’eleganza ispirata alle ambientazioni del Marocco con Alviero Martini 1^Classe e il nuovo viaggio a Marrakech che il brand fa
A Giffoni 2019 “Berni e il giovane faraone”
Dal 20 al 22 luglio sarà nelle sale il film evento speciale Berni e il Giovane Faraone. Prodotto da Piero