18 Aprile 2016

Fuorisalone, la carica dei 400mila ha riportato il clima di Expo a Milano

18 Aprile 2016

Fuorisalone, la carica dei 400mila ha riportato il clima di Expo a Milano

18 Aprile 2016

Fuorisalone, la carica dei 400mila ha riportato il clima di Expo a Milano

Baccarat Fuorisalone
Baccarat ha esposto alla Pinacoteca di Brera le reinterpretazioni dei lampadari classici.

Chi pensava che l’Expo fosse confinata ai sei mesi di ombelico del mondo che abbiamo vissuto a Milano l’anno scorso si sbagliava. Con i 400mila visitatori del Fuorisalone 2016 (+10% in più in un anno) la città da cui vi informiamo ogni giorno si è riconfermata al centro dell’interesse globale. E a noi questa esperienza piace perché dal design sconfina nell’arte, nella convivialità e nella cultura a tutto tondo.

COSA FUNZIONA

La differenziazione tra zone. La “vecchia” Brera affascina e sorprende, nonostante gli spazi limitati, ha offerto delle oasi di rara bellezza, cortili vivacizzati e musei riaperti senza limiti. È stata la campionessa delle proposte, con circa 200 eventi in 6 giorni. San Gregorio Docet in Porta Venezia era per veri intenditori vintage. Ventura ha visto arrivare anche gli italiani, sovrapposti agli olandesi che l’hanno scoperta nel 2009.

La concomitanza con altre esposizioni è vincente. Stanze alla Triennale è in linea con l’innovazione del design, il Museo del Novecento e le visite in zona Sant’Ambrogio sulle tracce di Leonardo hanno completato la proposta culturale.

 

COSA NON FUNZIONA

Troppi eventi concomitanti che potenzialmente potrebbero richiamare lo stesso pubblico. C’è bisogno di coordinamento maggiore.

L’esplosione dei fittacamere è una nuova economia, siamo d’accordo. Ma abbiamo visto con i nostri occhi tariffe in zona Stazione Centrale a 600 euro al giorno. Diamoci una regolata.

Gli espositori, anche al Fuorisalone, vengono per fare business. Con l’entusiasmo delle folle, non se ne fa molto. Separiamo il business dal brand awareness e saremo tutti più contenti.

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Figlio degli anni 70, colonna del newsfeed di The Way, nasce come giornalista economico, poi prestato alla musica e infine convertito al racconto del lifestyle dei giorni nostri. Ossessionato dal tempo e dall’essere in accordo con quello che vive, cerca il buono in tutto e curiosa ovunque per riportarlo. Meridionale italiano col Nord Europa nel cuore, vive il contrappunto geografico con serenità e ironia. Moda, arte e spettacoli tv anni 80 compongono il suo brunch preferito.
Ti potrebbe interessare:

Natale a Roma, ecco i musei gratis

In occasione delle festività natalizie il sistema Musei di Roma Capitale è aperto con mostre, eventi, attività didattiche e visite

La Medea contemporanea: arte a Siracusa

Medea, icona tragica della condizione femminile è la protagonista della mostra internazionale d’arte contemporanea proposta dall’Amministrazione Comunale di Siracusa e

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”