Copyright © 2021 FD Media Group srls
Via G. Leopardi 21, 20123 Milano (MI)
CAP. SOC. 2.000 EURO I.V. – C.F E P.IVA 09406270968 – REA MI – 2087986 – ROC n° 26400
Registrazione Tribunale di Milano N°84 del 10.3.2016
CONTATTI:
info@thewaymagazine.it
redazione@thewaymagazine.it
PER RICHIESTE COMMERCIALI:
adv@fdmediagroup.it
Commenti e opinioni
Grazie a Giovanni Ciacci la Rai è meglio della BBC
Commenti e opinioni
Grazie a Giovanni Ciacci la Rai è meglio della BBC
Commenti e opinioni
Grazie a Giovanni Ciacci la Rai è meglio della BBC
Si è discusso per anni, quando la qualità di una televisione aveva ancora rilevanza nell’apprezzamento culturale di un Paese, sul potere sociale della tv di Stato italiana. Oggi possiamo dire che la Rai è meglio della BBC, almeno in fatto di reality game. Questo perché sul programma terminato lo scorso maggio su Rai Uno è stato permessa una coppia dello stesso sesso in tv (Giovanni Ciacci e Raimondo Todaro), mentre sulla televisione che ha inventato il format, la BBC, oggi si è saputo che l’evenienza è stata vietata. La questione si è posta perché molti spettatori e commentatori del popolare programma inglese (13 milioni l’audience dell’ultima finale) si chiedono da tempo perché non si introduca la coppia omo nel programma tv.
La same sex couple non rientra nelle linee guida della tv di stato britannica. “Strictly come dancing ha scelto il format collaudato delle coppie a sesso misto per la prossima edizione“, si legge in un comunicato della trasmissione in partenza in autunno.
La partecipazione in Italia di Giovanni Ciacci, apertamente gay, con un maestro di ballo eterosessuale ha provocato più reazioni all’interno del programma che fuori. Diatribe con la giuria, questioni di merito nel ballo, ma poche polemiche sul fatto che l’opinionista di “Detto Fatto” avesse scelto di ballare con un coach maschile. Raimondo Todaro, conscio del primato che la scelta stava stabilendo, si è comportato come doveva comportarsi chi per primo al mondo si era reso partecipe di una piccola rivoluzione mediatica. Il ballo tra due membri dello stesso sesso in diretta televisiva sul primo canale nazionale è stato sdoganato in Italia e vietato nella laica BBC. E da noi è avvenuto nella maniera più naturale possibile, come ha spiegato più volte il lookmaker Ciacci: “Perché volevo dare un segnale di libertà”.
Certo, questa scelta è stata anche concausa del malore del concorrente che all’improvviso si è sentito investito da una responsabilità molto grande. Il clamore suscitato dalla sua partecipazione ha fatto emergere infatti un sentimento di “rappresentanza” in molti degli spettatori che lo sostenevano. Un’investitura spontanea che ha creato qualche pressione di troppo, che solo il savoir faire della padrona di casa Milly Carlucci ha saputo dissipare.
Sembrerebbe un dettaglio in confronto a tutto quello che si vede e si sente quotidianamente anche sui social media, ma forse grazie a questa decisione retrò della BBC oggi, rivalutiamo la scelta di Ciacci. Pensate che anche una personalità popolare e apertamente sposata con un uomo come Robert Rinder, un giudice della corte britannica, sui media inglesi ha difeso la sua scelta di ballare con una donna nel programma dell’anno scorso. Evidentemente il ballo (in tv) crea ancora dei pudori.
Read in:
Christian D'Antonio
Sabato 11 gennaio parte Parma Capitale della Cultura 2020
Al via sabato Parma 2020, l’anno di Parma Capitale Italiana della Cultura con un’inaugurazione lunga tre giorni: sabato 11 gennaio,
A Bellinzona il Realismo di Honoré Daumier
Il Realismo è protagonista al Museo Civico di Villa dei Cedri a Bellinzona in Canton Ticino (Svizzera) con la mostra
“Sense Of Beauty”: a Mantova le foto di Agnes Spaak. “Regalo a ognuno la sua bellezza”
Da sempre la bellezza è un canone universale dell’arte e ogni artista ha provato a raccontarla, narrandola su una pagina
L’arte di catturare il corpo: scatta Howard Schatz
Howard Schatz è conosciuto come il fotografo dei grandi ritratti del corpo, a colori e bianco e nero. Così grandi
Lapada a Londra il meglio degli antiquari britannici
LAPADA è la più grande associazione professionale di commercianti d’arte e antiquariato nel Regno Unito. Ogni anno a settembre a
Un lampadario di lusso al Fontenay di Amburgo
Cosa succede nella città del lusso in tema di lusso? Ad Amburgo ora a stupire è un lampadario enorme all’hotel
Divano Chesterfield, la punta di diamante del design VAMA
Ad Arezzo, precisamente a Pratovecchio, in Toscana, c’è la patria del fatto a mano su misura in quanto a divani.
L’accendino S.T. Dupont per Larusmiani
L’arte dell’incisione e precisione per gli oggetti di design di lusso è stata protagonista alla concept Boutique Larusmiani in Via