Copyright © 2021 FD Media Group srls
Via G. Leopardi 21, 20123 Milano (MI)
CAP. SOC. 2.000 EURO I.V. – C.F E P.IVA 09406270968 – REA MI – 2087986 – ROC n° 26400
Registrazione Tribunale di Milano N°84 del 10.3.2016
CONTATTI:
info@thewaymagazine.it
redazione@thewaymagazine.it
PER RICHIESTE COMMERCIALI:
adv@fdmediagroup.it
Commenti e opinioni
Il ritorno della tecnologia vintage. Piace perché fa coesione
Commenti e opinioni
Il ritorno della tecnologia vintage. Piace perché fa coesione
Commenti e opinioni
Il ritorno della tecnologia vintage. Piace perché fa coesione
Phillips, Erres, Blaupunkt, Telefunken, Motorola. Vintage pure nel solo pronunciarli questi brand. Eppure c’è un riflusso proprio in questi mesi di tutto ciò che era grosso e tangibile, e che è stato soppiantato dalla digital age.
Il perché si sviluppi un interesse “di ritorno” per gli arredi (o elettrodomestici che fanno arredo) ingombranti nell’era della smaterializzazione sta divertendo appassionati e storici intorno al mondo. I suoni dei revival specialmente musicali vanno ascoltati dagli enormi boombox, le radio portatili a due casse che ancora oggi sono il simbolo della street culture. Il megaboom sta rivivendo il boom, proprio come nel 1986 quando arrivò a vendere oltre 20 milioni di esemplari in un solo anno. Perché la musica è condivisione, non isolamento.
Lo stesso vale per la radio e la tv. Le aziende stanno immettendo sul mercato finti schermi (che funzionano dal vero) solo in bianco e nero. In America c’è chi ne va pazzo, come quello che vedete in apertura. Fa coesione, riscoperta, sogno.
La notizia che Nokia sta rilanciando il 3310, il modello di cellulare che nel 2000 accostò alla telefonia mobile le grandi masse, è clamorosa. Il prezzo si aggira sui 60 dollari, ma i modelli originali dell’elementare mobile phone circolano online a oltre 200 dollari. Chi ha il vecchio, insomma, fa pure soldi.
Il risvolto più interessante è quello sociale e psicologico. David Sax, ci ha scritto perfino un piccolo bestseller di questi ultimi tempi, The Revenge of Analog: Real Things and Why They Matter. E forse si capisce da qui perché i giganti dell’online, Google e Facebook in primis, saranno sempre più parte delle nostre vite. Con oggetti tangibili. Scommettiamo?
Read in:
Christian D'Antonio
Per fare l’acqua ci vuole acqua. Ma Sanpellegrino ne limita l’uso
Sanpellegrino, azienda di riferimento nel campo del beverage in Italia, con acque minerali, aperitivi analcolici, bibite e tè freddi, consapevole
L’Italia “In attesa” in mostra a Roma
L’Italia in attesa merita un riconoscimento fotografico, che la consegni ai posteri. Promossa dal Ministero per i beni e le attività
Halloween 2019, ecco i nostri tip per la notte buia e scherzosa
La notte più misteriosa e paurosa dell’anno si stanno avvicinando: è la notte di Halloween, in cui ragnatele e zucche
L’oceano a Venezia per Moving Off the Land II
Ocean Space di TBA21, un hub di ricerca internazionale su oceani e cambiamento climatico, apre a Venezia nella chiesa sconsacrata
Ci sono anche i gentlemen a Cannes
Per il terzo anno consecutivo a Cannes, Chopard e il noto club londinese Annabel hanno organizzato un party esclusivo pervaso
Un film su Battisti con Sonia Bergamasco punta a svelarne i segreti
Appuntamento giovedì 5 marzo in prima serata su Rai3 con Insolito Battisti, il docufilm di Indigostories prodotto da Alessandro Lostia
La Guardiense mappa i vigneti Falanghina
A Guardia Sanframonti, in provincia di , in Campania, La cooperativa agricola, una delle più grandi in Italia, è stata
Gianmaria Salerno: “La mia è musica dei buoni propositi”
“Chiamami Gian” mi dice Gianmaria Salerno, cantautore salernitano appena sopra la maggiore età. Gli dico che è beneaugurante, potrebbe essere