Quando abbiamo iniziato l’avventura editoriale di The Way Magazine ci siamo subito posti un obiettivo: raccontare il lifestyle italiano, ma anche internazionale, dei nostri giorni sempre partendo da un punto di vista made in Italy. Che vuol dire attenzione al bello, a quello che ci fa stare bene.
E oggi arriva la notizia da Bloomberg, agenzia stampa internazionale, che siamo proprio noi italiani a vivere meglio e al meglio delle nostre potenzialità. Meglio di tutto il mondo: per cibo, stile di vita, qualità della vita, qualità dell’assistenza sanitaria e delle nostre abitudini quotidiane.
Dentro di noi lo sappiamo: il nostro appeal all’estero non è stato mai appannato da crisi economiche o scandali politici. Perché la forza siamo noi, noi italiani, che con il nostro “creare” ogni giorno rendiamo più bella la vita a noi stessi e agli altri. Quell’attitudine per cui sempre più turisti non si fermano ad ammarirarci, ma vogliono “copiarci”, nel senso che vogliono essere come noi.
Fa comunque un certo effetto leggere titoloni come “L’economia in affanno ha il popolo più sano del mondo” e vederci, per una volta, davanti alle “isole felici” della vita tranquilla come Islanda (secondo posto della classifica che sta facendo parlare il mondo) e Svizzera (terzo).
La dieta mediterranea, la nostro naturale attitudine a vivere all’aria aperta e fare socializzazione reale, di questi tempi è un valore inestimabile. Questo non cancella la disoccupazione allarmante, il tasso di criminalità e l’inefficienza di cui spesso ci lamentiamo. Ma vuoi mettere, avere a disposizione prodotti freschi, olio, frutta e pesce e godersela con una risata?
Foto d’apertura tratta dal sito istituzionale del turismo italiano www.italia.it.
Commenti e opinioni
Italiani sana gente, perché viviamo meglio degli altri
Commenti e opinioni
Italiani sana gente, perché viviamo meglio degli altri
Commenti e opinioni
Italiani sana gente, perché viviamo meglio degli altri
Quando abbiamo iniziato l’avventura editoriale di The Way Magazine ci siamo subito posti un obiettivo: raccontare il lifestyle italiano, ma anche internazionale, dei nostri giorni sempre partendo da un punto di vista made in Italy. Che vuol dire attenzione al bello, a quello che ci fa stare bene.
E oggi arriva la notizia da Bloomberg, agenzia stampa internazionale, che siamo proprio noi italiani a vivere meglio e al meglio delle nostre potenzialità. Meglio di tutto il mondo: per cibo, stile di vita, qualità della vita, qualità dell’assistenza sanitaria e delle nostre abitudini quotidiane.
Dentro di noi lo sappiamo: il nostro appeal all’estero non è stato mai appannato da crisi economiche o scandali politici. Perché la forza siamo noi, noi italiani, che con il nostro “creare” ogni giorno rendiamo più bella la vita a noi stessi e agli altri. Quell’attitudine per cui sempre più turisti non si fermano ad ammarirarci, ma vogliono “copiarci”, nel senso che vogliono essere come noi.
Fa comunque un certo effetto leggere titoloni come “L’economia in affanno ha il popolo più sano del mondo” e vederci, per una volta, davanti alle “isole felici” della vita tranquilla come Islanda (secondo posto della classifica che sta facendo parlare il mondo) e Svizzera (terzo).
La dieta mediterranea, la nostro naturale attitudine a vivere all’aria aperta e fare socializzazione reale, di questi tempi è un valore inestimabile. Questo non cancella la disoccupazione allarmante, il tasso di criminalità e l’inefficienza di cui spesso ci lamentiamo. Ma vuoi mettere, avere a disposizione prodotti freschi, olio, frutta e pesce e godersela con una risata?
Foto d’apertura tratta dal sito istituzionale del turismo italiano www.italia.it.
Read in:
Christian D'Antonio
Su Italia 1 volano Vladimir Luxuria, Aida Yespica, Giulia Salemi, i PanPers e Alvin
Battesimo del volo per Vladimir Luxuria, Aida Yespica, Giulia Salemi, i PanPers e Alvin per il nuovo programma che filma
Nicola Gobbetto, arte che si ispira all’immaginario collettivo
All’Edicola Radetzky (viale Gorizia zona Darsena di Milano) Nicola Gobbetto arriva con un’esposizione singolare. I shouldn’t have eaten those caterpillars,
Be Nordic e Lukas Graham, di colpo la Danimarca torna di moda
La Danimarca, con i suoi 6 milioni circa di abitanti, e due fashion week di insperato successo, è di colpo
I “Viaggi in musica” di Sharewood
Il punto di riferimento per la prenotazione di viaggi attivi e responsabili ed esperienze outdoor dà il via a una
Ares S1 Project, la hypercar per guida emozionale
La casa automobilistica modenese ARES ha tolto i veli all’ultima nata nella famiglia ARES: la S1 Project, una supercar interamente
Le sculture di Kim Seung Hwan, la forma di armonie e ritmi
Artista, designer, imprenditore culturale, è difficile definire Kim Seung Hwan in un’unica disciplina. quasi tutte le opere degli anni Ottanta
Antonios Skandalakis di Ateena: “Ecco il mio design che rende felici”
Quando Antonios Skandalakis è arrivato cinque anni fa in Italia per portare la sua idea di design nella patria dell’arredamento
Il ricamo di Tendresses porta da Carpi all’etno-chic
Tendresses, il brand d’abbigliamento femminile dall’esclusivo stile etnico che combina tradizione italiana fashion e influenze globali, nasce a Carpi nel