Copyright © 2021 FD Media Group srls
Via G. Leopardi 21, 20123 Milano (MI)
CAP. SOC. 2.000 EURO I.V. – C.F E P.IVA 09406270968 – REA MI – 2087986 – ROC n° 26400
Registrazione Tribunale di Milano N°84 del 10.3.2016
CONTATTI:
info@thewaymagazine.it
redazione@thewaymagazine.it
PER RICHIESTE COMMERCIALI:
adv@fdmediagroup.it
Commenti e opinioni
Viviamo i tempi del flattered self: lusingati ma soli
L'individualismo nei consumi e nelle scelte porta al contrario della condivisione. La soliturdine è dietro l'angolo.
Commenti e opinioni
Viviamo i tempi del flattered self: lusingati ma soli
L'individualismo nei consumi e nelle scelte porta al contrario della condivisione. La soliturdine è dietro l'angolo.
Commenti e opinioni
Viviamo i tempi del flattered self: lusingati ma soli
L'individualismo nei consumi e nelle scelte porta al contrario della condivisione. La soliturdine è dietro l'angolo.
L’io lusingato teorizzato da Thomas de Zengotita, professore di Antropologia alla New York University è il trend degli ultimi anni. Il flattered self non è solo una definizione per uomini di marketing che cercano di assecondare la voglia di personalizzazione del mercato dei consumi. È uno stile di vita che si diffonde a larga scala, che pone l’io al centro dell’attenzione dei media in un rincorrersi tra esigenze dell’individuo e meccanismi di “captatio” delle aziende. Più si è vicini ai bisogni su misura della persona, più si ha possibilità di far breccia tra i suoi gusti.
Tutti viviamo la filosofia del flattered self ogni giorno: quando postiamo dei contenuti sui nostri social per dare indicazioni di quello che ci piace e che detestiamo, ci posizioniamo in una condizione di discernimento che la dice lunga su di noi. E non c’è più paura di essere fuori dal coro. La digital age ci ha consentito di ritagliarci un universo personale fatto di video, musica, moda, scelte sociali che a volte collimano col gusto imperante, altre ci affermano come orgogliosi pensatori controcorrente.
Cosa può portare questa frammentazione dei trend? Sicuramente alla scomparsa dei riti collettivi. La nostra vita sta diventando un canale Netflix in divenire, dove siamo noi soli al posto di comando, dritti per la nostra strada con le cuffie a spararci nelle orecchie solo quello che ci piace. Nell’era della condivisione, che ci sia qualcun altro uguale a noi sembra quasi una bestemmia. I media che ci corteggiano ci hanno portato a pensare davvero che l’unicità sia un valore assoluto. Da inseguire, anche a costo di diventare, inevitabilmente, ancora più soli.
Read in:
admin
Pure XS, “il bello” di Paco Rabanne
Su Instagram è seguito da quasi 130mila persone e si fa chiamare Kikohenriiques, sottolineando un nomignolo da bambolotto che farà
Tra storia e leggenda: la nascita dello champagne
Gli ormai celebri vini della regione della Champagne-Ardenne, a nord-est della Francia, erano ben diversi da come si presentano oggi:
L’arte tessile di Gina Phillips
Un’artista che ammette di contemplare la futilità dei tempi ha già guadagnato la nostra stima. In realtà Gina Phillips, con
Arredo bagno, tendenze 2023
L’arredo bagno sviluppa tendenze sempre nuove. Gruppo Tempini, attivo sia nel settore Building come nel Retail, per clienti privati Ospitality
“Sense of Women” l’arte al femminile al ME Hotel Dubai di Zaha Hadid
Alejandra Castro Rioseco è una collezionista d’arte dedita alla filantropia da 12 anni e sta per inaugurare una importante mostra
Ecco come Lecce si rilancia come capitale dei libri: arriva “Passaparola”
La sedicesima edizione di PASSAPAROLA, intitolata ‘La cultura è ricchezza’ si terrà a Lecce l’11 e 12 ottobre 2019. Per
Giacomo Galanda: “Ecco i colori di Pistoia”
Una Camicia per Pistoia Capitale italiana della cultura 2017 è stato uno degli eventi più sinergici della cittadina toscana finora.
Kimono sfilano a Genova contro la guerra
Domenica 1 maggio alle ore 19.30 a Genova presso il prestigioso Castello Coppedè, Sakura Project -Arte in Movimento presenta, con