Viviamo i tempi del flattered self: lusingati ma soli
L'individualismo nei consumi e nelle scelte porta al contrario della condivisione. La soliturdine è dietro l'angolo.
L’io lusingato teorizzato da Thomas de Zengotita, professore di Antropologia alla New York University è il trend degli ultimi anni. Il flattered self non è solo una definizione per uomini di marketing che cercano di assecondare la voglia di personalizzazione del mercato dei consumi. È uno stile di vita che si diffonde a larga scala, che pone l’io al centro dell’attenzione dei media in un rincorrersi tra esigenze dell’individuo e meccanismi di “captatio” delle aziende. Più si è vicini ai bisogni su misura della persona, più si ha possibilità di far breccia tra i suoi gusti.
Tutti viviamo la filosofia del flattered self ogni giorno: quando postiamo dei contenuti sui nostri social per dare indicazioni di quello che ci piace e che detestiamo, ci posizioniamo in una condizione di discernimento che la dice lunga su di noi. E non c’è più paura di essere fuori dal coro. La digital age ci ha consentito di ritagliarci un universo personale fatto di video, musica, moda, scelte sociali che a volte collimano col gusto imperante, altre ci affermano come orgogliosi pensatori controcorrente.
Cosa può portare questa frammentazione dei trend? Sicuramente alla scomparsa dei riti collettivi. La nostra vita sta diventando un canale Netflix in divenire, dove siamo noi soli al posto di comando, dritti per la nostra strada con le cuffie a spararci nelle orecchie solo quello che ci piace. Nell’era della condivisione, che ci sia qualcun altro uguale a noi sembra quasi una bestemmia. I media che ci corteggiano ci hanno portato a pensare davvero che l’unicità sia un valore assoluto. Da inseguire, anche a costo di diventare, inevitabilmente, ancora più soli.
Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Wrangler e Fred Segal hanno ospitato un party per presentare una nuova capsule collection Fall 2019 di Wrangler disponibile in
Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!
Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi.
Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”
Commenti e opinioni
Viviamo i tempi del flattered self: lusingati ma soli
L'individualismo nei consumi e nelle scelte porta al contrario della condivisione. La soliturdine è dietro l'angolo.
Commenti e opinioni
Viviamo i tempi del flattered self: lusingati ma soli
L'individualismo nei consumi e nelle scelte porta al contrario della condivisione. La soliturdine è dietro l'angolo.
Commenti e opinioni
Viviamo i tempi del flattered self: lusingati ma soli
L'individualismo nei consumi e nelle scelte porta al contrario della condivisione. La soliturdine è dietro l'angolo.
L’io lusingato teorizzato da Thomas de Zengotita, professore di Antropologia alla New York University è il trend degli ultimi anni. Il flattered self non è solo una definizione per uomini di marketing che cercano di assecondare la voglia di personalizzazione del mercato dei consumi. È uno stile di vita che si diffonde a larga scala, che pone l’io al centro dell’attenzione dei media in un rincorrersi tra esigenze dell’individuo e meccanismi di “captatio” delle aziende. Più si è vicini ai bisogni su misura della persona, più si ha possibilità di far breccia tra i suoi gusti.
Tutti viviamo la filosofia del flattered self ogni giorno: quando postiamo dei contenuti sui nostri social per dare indicazioni di quello che ci piace e che detestiamo, ci posizioniamo in una condizione di discernimento che la dice lunga su di noi. E non c’è più paura di essere fuori dal coro. La digital age ci ha consentito di ritagliarci un universo personale fatto di video, musica, moda, scelte sociali che a volte collimano col gusto imperante, altre ci affermano come orgogliosi pensatori controcorrente.
Cosa può portare questa frammentazione dei trend? Sicuramente alla scomparsa dei riti collettivi. La nostra vita sta diventando un canale Netflix in divenire, dove siamo noi soli al posto di comando, dritti per la nostra strada con le cuffie a spararci nelle orecchie solo quello che ci piace. Nell’era della condivisione, che ci sia qualcun altro uguale a noi sembra quasi una bestemmia. I media che ci corteggiano ci hanno portato a pensare davvero che l’unicità sia un valore assoluto. Da inseguire, anche a costo di diventare, inevitabilmente, ancora più soli.
Read in:
admin
La ripartenza c’è: ecco i numeri di settembre 2021
Anche se l’effetto Covid pesa sui numeri delle imprese attive nel settore. in Italia la ripartenza si sta facendo sentire.
Arte e rap, Raptuz in tour con J-Ax
Sono amici da anni e spesso lavorano a progetti insieme. Ma il giro di concerti imminenti promette di essere davvero
Capodanno cinese, la tigre simbolo del 2022
Il capodanno cinese 2022 sarà il 1° febbraio: salutiamo l’anno del Bue e diamo il benvenuto a quello della Tigre,
Simone Scipioni vince Masterchef 2018: “Prometto di uscire dal paese”
Simone Scipioni, il vincitore della settima stagione di MasterChef Italia, ha 20 anni e promette già di essere più internazionale:
Sacha Baron Cohen, l’anno del comico di “Borat”
Con due candidature agli Oscar 2021 e una notizia-bomba per i follower di MTV Sacha Baron Cohen, attore, comico, sceneggiatore
Quando il dna dei Backstreet Boys ritorna
Il rutilante mondo della discografia internazionale si affida ai corsi e ricorsi, come si sa, e ora è arrivato il
I mixologist del caffè: ecco il nuovo trend e l’home bar
Durante l’ultimo Milano Coffee Festival è emerso il nuovo trend dell’”home barista” legato da un unico “fil rouge”, il caffè
Sofia Richie illumina la Wrangler crowd di Los Angeles
Wrangler e Fred Segal hanno ospitato un party per presentare una nuova capsule collection Fall 2019 di Wrangler disponibile in