28 Febbraio 2023

Abbattere falsi miti sul design giapponese

In un libro uscito per Phaidon, Mihoko Iida descrive le differenze tra come vivono i nipponici i loro interni e cosa si aspettano di vedere i visitatori occidentali.

28 Febbraio 2023

Abbattere falsi miti sul design giapponese

In un libro uscito per Phaidon, Mihoko Iida descrive le differenze tra come vivono i nipponici i loro interni e cosa si aspettano di vedere i visitatori occidentali.

28 Febbraio 2023

Abbattere falsi miti sul design giapponese

In un libro uscito per Phaidon, Mihoko Iida descrive le differenze tra come vivono i nipponici i loro interni e cosa si aspettano di vedere i visitatori occidentali.

Molta della fortuna del design giapponese all’estero รจ foraggiata dall’insistente e curiosa mania occidentale di replicare e ispirarsi a quel minimalismo tipico delle residenze nipponiche. Che, per inciso, siamo costantemente portati a ricondurre a una caparbia modernitร  che a volte non coincide con la realtร . “Japanese Interiors”, un libro monumentale uscito per Phaidon, indaga su questa divergenza di prospettive e mostra quanti stili diversi di fare la casa esistono in un paese altamente avanzato culturalmente.

Nel volume c’รจ uno sguardo dall’interno sulla vasta gamma di stili delle case private del Giappone, che mostra come l’interior design continua ad evolversi nel Sol Levante, attingendo al vecchio e al nuovo. In questo, l’autrice Mihoko Iida, รจ illuminante quando divide le 28 residenze prescelte in sezioni diverse: aspirazionali, funzionali, iconiche. L’esperta di design giapponese elenca alcuni dei concetti piรน utili da tenere a mente quando si pensa agli spazi domestici del proprio paese, densi di arte e artigianato che si adeguona ad appartamenti urbani o ai rigufi in montagna e al mare. Certo, ci sono case minimaliste ambiziose, ma anche esempi che forniscono continui riferimenti stilistici ai posteri. Come il caso della galleria d’arte ACG Villa Kyoto, costruita negli anni 30 del Novecento come residenza privata.

Quello che colpisce in ogni progetto รจ la filosofia duratura dell’integrazione del paesaggio naturale nella casa. Il concetto di Shakkei (ๅ€Ÿๆ™ฏ) o paesaggio preso in prestito. Questo โ€œรจ in realtร  un termine di giardinaggio giapponese usato per descrivere l’effetto di una particolare area del giardino che appare piรน bella quando viene vista giustapposta a uno sfondo naturale. Questa tecnica รจ spesso utilizzata anche all’interno della casa. Ad esempio, una finestra puรฒ essere posizionata strategicamente in una casa in modo che lo scenario esterno visto attraverso l’apertura possa sembrare un dipinto, ma poichรฉ รจ una finestra, si puรฒ anche godere del cambio delle stagioni”.

La sapienza e perizia dei progetti dei migliori architetti giapponesi, come Kengo Kuma, Nendo, Koji Fujii, Arata Endo e Takamitsu Azuma, fornisce poi un abstract sulla capacitร  giapponese di inventarsi sempre soluzioni nuove e gradevoli.

In 255 pagine, “Japanese Interiors” uscito a fine 2022 per Phaidon, illustra tradizionali dimore storiche e soluzioni contemporanee del design giapponese. Con la tradizionale – e sempre attuale – filosofia che integra paesaggio e abitazione, passando in rassegna le influenze e la continua evoluzione del design d’interni giapponese.

Immagine di apertura: House S, Tokyo, Keiji Ashizawa Design, 2011 and 2019. Photo by Ben Richards

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo โ€œprivรจโ€ con alert sulle novitร  e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti โ€œPrivรจโ€