Le strade del design sono infinite e nella design week milanese portano anche a Bovisa. Quartiere ex industriale nel nord-ovest della città, in più punti convertito alla creatività, con punte d’eccellenza come il PoliDesign.
Tra rovine post-industriali e studentati multi-etnici in un ex posteggio a più piani è sorto il Bovisa Design Hostel, uno spazio incredibile di “makers” con tanto di macchinari moderni del “fare” dove per il secondo anno si accomoderanno designer giovani da tutto il mondo. Dormono, mangiano, operano per una settimana in questa location insolita, posta la piano superiore del Blitz MakersHub e diventano loro stessi parte dell’ostello da vedere. Tutti possono venire qui a conoscere i 40 designer e vedere come sono stati sistemati in un’avvincente operazione culturale di scambio.
Cuore dell’esperienza all’Ostello del design è quindi A Letto Col Design, l’ostello aperto al pubblico tra il 17 e 22 aprile a via Enrico Costanz 44/4.

Ma c’è di più: la mostra interattiva ‘Favole al telefono’: una storia gastronomica d’Italia raccontata attraverso i suoi marchi centenari. Un classico telefono SIP permetterà di vivere l’esposizione: una voce risponde al telefono e inizia a condurci dentro una storia he tocca i diversi sapori del food Made in Italy. Contemporaneamente lo spazio si anima: all’interno delle stanze del Design Hostel si accendo proiezioni che accompagnano le “favole” che stiamo ascoltando al telefono.
Il progetto è di Ideas Bit Factor e il design è di Ghigos, tra l’altro molto accattivante. Le aziende coinvolte sono le classiche dei trionfatori del gusto italiano: lo specialista italiano delle salse Orco, la caramella Rossana, Callipo, S. Martino, Acquerello e salumi Levoni tra gli altri.