27 Ottobre 2021

Architect@Work, l’arredo cerca soluzioni

Le nuove innovative proposte di RBM More, Saib, Carpet Edition, Ento, Zambaiti Parati, Geberit, Megius.

27 Ottobre 2021

Architect@Work, l’arredo cerca soluzioni

Le nuove innovative proposte di RBM More, Saib, Carpet Edition, Ento, Zambaiti Parati, Geberit, Megius.

27 Ottobre 2021

Architect@Work, l’arredo cerca soluzioni

Le nuove innovative proposte di RBM More, Saib, Carpet Edition, Ento, Zambaiti Parati, Geberit, Megius.

La fiera degli architetti e soluzioni di arredo, Architect@Work torna in presenza a Milano nel quartiere fiera cittadino il 3 e 4 novembre 2021. Si tratta di una piattaforma reale di incontro (anche in digitale qui) per addetti ai lavori e innovatori di aziende che fanno del progresso e avanguardia la loro mission. Oggi è la principale manifestazione in Europa destinata ad architetti, designer e professionisti del settore, riguardante prodotti innovativi selezionati.

RBM More ha uno stand come richiamo al nuovo spazio in via Solferino 15 a Milano: pensato come se fosse una galleria d’arte, lo showroom permette ad architetti, progettisti e visitatori di provare un’esperienza in prima persona, lungo un percorso in cui interagire direttamente con gli impianti, esposti a vista come quadri o celati perfettamente nell’architettura.

In occasione della fiera, RBM MORE propone uno stand il cui concept è stato curato da Marco Carini, interior designer anche del progetto del nuovo showroom milanese di via Solferino. Lo stand vedrà esaltata la centralità dell’uomo, come in un nuovo rinascimento: grazie ad un allestimento in cui le pareti diventano specchi,le persone saranno al centro di un’esperienza multimodale, in cui sperimentare sulla propria pelle tutti quelli che sono i benefici dei sistemi RBM MORE, e in cui il messaggio è silenzioso, come quello della natura.

Perfetto per questo stand incentrato sulla sperimentazione diretta, verrà presentato uno dei sistemi RBM MORE, BLT Series, per rendere ancora più comprensibili le sue proprietà camaleontiche di estrema mimetizzazione. Sistema di riscaldamento e raffrescamento radiante perimetrale, garantisce temperatura e umidità costanti senza creare rumore e fastidiose correnti d’aria forzata come i normali condizionatori, ed è applicabile lungo i perimetri dei locali, a battiscopa o in controsoffitto, senza necessitare l’installazione di un deumidificatore. Affiancano il sistema due sensori integrati che mostrano attraverso una tecnica a cristalli liquidi quelli che RBM MORE definisce come indicatori di benessere: la temperatura, il livello di umidità residua e il livello di CO2 presenti nell’ambiente, sia in funzionamento invernale che estivo.

SAIB, azienda leader nella produzione di pannelli truciolari grezzi e nobilitati, RPB – Regenerated Particle Board, con sede a Caorso (PC), sarà presente all’edizione milanese di ARCHITECT@WORK in programma presso MiCo il 3 e 4 novembre 2021.
L’alta resa tecnica ed estetica dei pannelli di SAIB è raggiunta attraverso Rewood, unprocesso produttivo sostenibile basato al 100% sul recupero e la rigenerazione del legno a fine vita: una nuova frontiera per le aziende del settore arredo e per i progettisti che desiderano aggiungere valore al loro lavoro, tutelando l’ambiente e aderendo ai principi dell’economia circolare.
L’evento sarà una nuova occasione per apprezzare le diverse tipologie di pannelli proposte da SAIB, che associano ad alte performance tecnologiche molteplici colori e finiture in linea con i più avanzati studi sui trend dell’interior design.
Protagoniste dell’edizione 2021 due novità: AGUJA e un ampliamento della linea ISTANTI.
AGUJA è la serie innovativa di pannelli con finitura sincrona ispirata al legno di Ipé, tipico delle foreste del Sud America, declinata in quattro tonalità e in una serie di tinte unite. La profondità delle venature si abbina perfettamente al decorativo dando vita a superfici vibranti dal forte impatto emozionale.
ISTANTI è una collezione che propone soluzioni estetiche, cromatiche e tattili, nate dall’osservazione dei trend e dal confronto diretto con i creativi e i produttori del settore. Il nuovo ampliamento di gamma abbraccia i toni caldi del beige e del marrone intenso delle essenze lignee più pregiate, ricrea sofisticate trame di tessuto, evoca le venature dei marmi e delle pietre naturali. 
Grazie a un sofisticato laboratorio di prototipazione e a un team aziendale dedicato, SAIB può offrire ai propri clienti innumerevoli soluzioni estetiche tramite i diversi decori a catalogo capaci di riprodurre l’effetto di superfici naturali come generare inedite texture. Le infinite tonalità di colore disponibili consentono inoltre di raggiungere sempre più affascinanti effetti compositivi. 

Istanti, il prodotto che Saib presenta ad Architect@Work. SAIB è una delle principali aziende italiane produttrici di pannello truciolare grezzo e nobilitato. I suoi prodotti sono definiti RPB –Regenerated Particle Board in virtù del processo di produzione, basato sulla trasformazione del legno a fine vita. SAIB è nata nel 1962 da un’idea di Eva Bosi e Giorgio Rinaldia Caorso, alle porte di Piacenza.
MyCE di Carpet Edition è la linea di tappeti e wall to wall, soluzioni per contract e residenziale.
Maniglia Elan per Ento di Cantù: il design è di Patrick Norguet. Il creativo francese ha fondato il suo studio nel 2000 e ha collaborato molto con il mondo della moda come Louis Vuitton, Lanvin, Guerlain e Christian Dior.

La qualità senza compromessi del vero Made in Italy per Ento: dall’idea alla progettazione, dagli stampi alla finitura e controlli su ogni singolo pezzo. Lo stabilimento di Cantù vanta sistemi di depurazione delle acque di processo e per l’aria conformi alle più recenti normative in materia. Ed ancora, l’installazione di un sistema di grassaggio ad acqua che elimina totalmente l’uso di solventi, persino quelli oggi dichiarati “non dannosi”. Ento conferma la sua presenza all’edizione 2021 di Architect@Work Milano, dove presenterà gli ultimi prodotti lanciati sul mercato: Teca, design Matteo Nunziati, ed Elan, design Patrick Norguet. Lontano dagli standard della maniglia formale e regolare, Elan – con collo ridotto al minimo e spessore della leva (13 mm) – si distingue per la forte sensazione di leggerezza che trasmette, data dalla combinazione di forme tecniche e organiche.

La Project Collection di Zambaiti Parati trova espressione anche in uno scenario culturale itinerante, attraverso lo storytelling di architetti professionisti, che interpretano in modo personale – attraverso un progetto stilistico chiaramente riconoscibile – alcune delle correnti artistiche italiane più iconiche, che hanno segnato l’arte moderna. La collezione nasce da un’idea di Zambaiti CreativeLab, il centro di ricerca e sviluppo all’interno dell’ufficio stile e cuore creativo della sede di Albino


Zambaiti Parati è un’azienda italiana a conduzione familiare fondata nel 1973 ad Albino in provincia di Bergamo. Da sempre ispirata alla realtà che la circonda, l’Azienda ha l’obiettivo di diffondere il made in Italy nel mondo, attraverso il design e l’artigianalità italiana del rivestimento murale. I prodotti sono frutto di una lunga tradizione che si rinnova e si adatta alle innovazioni tecnologiche proiettandosi nel futuro. Zambaiti Parati può vantare licenze e collaborazioni con brand esclusivi nel settore del fashion e dell’automotive che le hanno permesso di acquisire un profilo internazionale. Grazie alla natura dinamica dell’Azienda, Zambaiti Parati, fonda la sua divisione Zambaiti Contract, nata nel 2020, con la collezione Eterea frutto della collaborazione con prestigiosi studi di architettura.

La nuova Project Collection del brand Zambaiti Contract, il nuovo percorso progettuale e produttivo fortemente orientato alla personalizzazione con l’obiettivo di offrire prodotti decorativi su misura modulati su diverse tipologie di supporti, supporti naturali e su tessuto. Il brand Zambaiti Contract vuole essere il partner ideale per sviluppare un prodotto personalizzato di alta gamma e rappresenta il risultato di una costante ricerca tecnologica di supporti innovativi in un progetto di design, innovazione e creatività realizzato in collaborazione con Studi di Architettura e Designer di fama internazionale . Zambaiti Contract è inoltre riferimento per un percorso concretamente orientato alla sostenibilità in tutte le fasi produttive e nell’intero ciclo di vita del prodotto.
La Project Collection di Zambaiti Contract celebra l’essenza dell’italianità espressa in un mood quotidiano di atmosfere eleganti e discrete.


Le soluzioni integrate per ambienti bagno Geberit sono definite da due aspetti complementari: innovazione tecnologica insieme ad estetica e funzionalità. Due anime che convivono sinergicamente, diventando espressione dei valori intrinsechi dei prodotti e dell’azienda, rappresentate dal mondo Know-How Installed e da quello di Design Meets Function.

Da sempre legata al mondo dell’architettura e presente a livello di impiantistica in milioni di edifici in tutto il mondo, negli ultimi anni Geberit ha progressivamente rafforzato il proprio ruolo nella progettazione architettonica del bagno, grazie ad un catalogo completo che include collezioni ceramiche, mobili, accessori, soluzioni doccia, rubinetteria, placche di comando, cassette, sistemi di adduzione idrica e di scarico, fino agli innovativi vasi bidet. 
In virtù del proprio raggio d’azione unicocon soluzioni integrate dentro e fuori la parete, l’azienda si pone come partner affidabile degli architetti nell’intero iter di una realizzazione, assicurando un supporto tecnico tempestivo e attento durante tutte le fasi di progettazione e una corretta pianificazione, logistica, installazione e manutenzione del prodotto nel tempo, a garanzia della qualità globale, visibile e invisibile di un intervento.
Nello stand espositivo di Architect@Work 2021 Geberit (Stand 91), funge da portavoce della filosofia del gruppo un prodotto unico sul mercato, Geberit ONE: una gamma completa che lega il dentro e fuori la parete con prodotti della stessa azienda integrati in un unico sistema, a garanzia di qualità ed efficienza. Grazie alla controparete, infatti, tutti i componenti tecnici sono nascosti all’interno rimanendo facilmente accessibili, offrendo spazio alla massima libertà progettuale dell’ambiente bagno. Il progetto espositivo prevede che sia l’area lavabo che quella del wc si possano aprire per mostrare la componentistica interna e far comprendere al pubblico di architetti la portata innovativa di questa soluzione “pionieristica” sul mercato, che unisce in un tutt’uno armonico il know-how tecnico-sanitario tipico di Geberit con le competenze acquisite in fatto di design.

Fondato nel 1976 da imprenditori veneti, il gruppo Megius è stato rilevato nel 2012 dal gruppo Mend di Davide Venturato. Nel gruppo Megius si integrano, oltre a Megius spa che opera direttamente nel mercato dell’arredobagno, le società La doccia srl dedicata alla lavorazione del vetroe Alutecnik srl per la lavorazione dell’alluminio in barra, ottimizzando così il processo produttivo garantendo massima qualità dei materiali e delle lavorazioni.

Sempre nel mondo bagno, Megius, azienda padovana, espone presso lo stand 96 i prodotti Steam – Me e il Box Doccia Illusion.

Questa idea del box doccia classico viene smaterializzata in questa proposta, favorendo un’astrazione più estrema, di ultima generazione dove tutto è portato all’esaltazione del vetro andando a creare una serie di illusioni: sembra una porta battente ma in realtà è uno scorrevole, poiché non si vede il classico binario di scorrimento nella parte superiore del box.

ARCHITECT@WORK
MiCo_Milano Congressi_Stand 183
Viale Scarampo (tra il gate 4 e il gate 5) 20149, Milano 
3/4  novembre 12.00/19.00 

In foto d’apertura, un simbolo dell’innovazione:

International House a Sydney
Architettura: Tzannes Architects del 2017. Il Know-How Geberit: sistema di scarico Geberit Pluvia


Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”