Approda alla Darsena l’installazione di AMDL CIRCLE e Michele De Lucchi per Azimut Yachts.
dell’installazione galleggiante “The Sea Deck”, realizzata su progetto di AMDL CIRCLE e Michele De Lucchi per Azimut Yachts, in occasione della Milano Design Week 2023. La passeggiata a piedi nudi sull’acqua – che offre alla città di Milano un’inaspettata esperienza delle sue antiche vie navigabili e la possibilità di un nuovo punto di vista per godere dell’acqua da una prospettiva unica – si trova alla Darsena, lato viale Gabriele D’Annunzio di fronte al civico 15.
Gli orari di apertura al pubblico dal 18 al 23 aprile, sono: martedì e mercoledì: 12 – 20 / giovedì: 12 – 19 / venerdì e sabato: 12 – 20 / domenica: 10 – 16
Come sugli yacht della Serie Seadeck il tradizionale teak è stato sostituito dal sughero, alternativa efficace e più sostenibile, anche per l’installazione è stata utilizzata una pavimentazione creata con 2 milioni di tappi di bottiglia in sughero riciclati e macinati (tutti provenienti dall’Italia e raccolti da volontari per conto della Cooperativa Arti e Mestieri di Cuneo) che verranno poi nuovamente trasformati in materiale isolante per l’architettura, in linea con la volontà di ridurre l’impatto ambientale dei prodotti.

Completamente rivestita di fibra di carbonio, la seconda terrazza è un chiaro rimando a questo materiale largamente usato dal cantiere nella costruzione di molti dei suoi modelli. La Serie Seadeck, in particolare, è stata realizzata con la più alta percentuale di carbonio mai impiegata da Azimut, il 40% della superficie della barca. L’uso della fibra di carbonio consente di ridurre il peso dell’imbarcazione fino al 30%, con un notevole impatto sulla riduzione dei consumi e delle emissioni di CO2.
All’energia rinnovabile è dedicata la terza postazione dalla quale si vedranno emergere dall’acqua due modellini, entrambi con un pannello solare sulla tuga: gli yacht della Serie Seadeck saranno infatti dotati di pannelli solari che contribuiranno a ricaricare il pacco batterie di ultima generazione consentendo una sosta in rada a zero emissioni. Sulla terrazza successiva ci si potrà sedere a riposare su due sgabelli di sughero disegnati da AMDL CIRCLE e Michele De Lucchi. Al posto del tradizionale teak, infatti, il decking dei Seadeck è in sughero, materiale sostenibile e leggero, innovativo per questo impiego; mentre per la realizzazione delle paratie verrà utilizzato anche il PET, materiale di riciclo che deriva dalla raccolta delle bottiglie di plastica. Per ogni imbarcazione prodotta si prevede verranno riutilizzate circa 15.000 bottiglie di plastica. L’ultima postazione, infine, è un richiamo ai motori ibridi della nuova serie: tre eliche verniciate, con una luce integrata raffigurano la motorizzazione ibrida Volvo che verrà installata a bordo dei nuovi yacht. Seadeck sarà la prima serie al mondo che, già a partire dai 60 piedi, garantirà ai suoi armatori tutti i vantaggi di una propulsione ibrida unita a sistemi di bordo studiati per ridurre i consumi energetici insieme a una vasta gamma di soluzioni per abbattere le emissioni.
Azimut Yachts, fondata da Paolo Vitelli nel 1969 e parte del Gruppo Azimut|Benetti, offre ad armatori di tutto il mondo un’ampia gamma di imbarcazioni a motore dai 13 ai 38 metri, organizzata in sei Serie (Verve, Atlantis, Magellano, Flybridge, S e Grande). Il brand si caratterizza per il suo spiccato spirito innovatore che lo rende anticipatore di tendenze e soluzioni tecnologiche e di design riconosciute da tutto il mondo della nautica. Il cammino intrapreso ha conciliato una crescita costante e solida con una filosofia imprenditoriale volta ai grandi temi della sostenibilità ambientale e sociale. Con Headquarter ad Avigliana (TO), opera in 5 stabilimenti in Italia (Avigliana, Fano, Viareggio, Savona e Varazze) ed uno in Brasile, ad Itajai, ed è presente in 80 Paesi, con una rete di centri vendita e assistenza e uffici diretti a Shanghai, Hong Kong, Fort Lauderdale e Itajai. Per maggiori informazioni: azimutyachts.com