A settembre prende il via il mese totalmente dedicato alla nautica; il programma parte a Cannes il 12 settembre con il Cannes Yachting Festival che si chiuderà il 17 settembre.
Dal 21al 26 settembre si farà rotta verso l’Italia, dove aprirà il 57° Salone Nautico di Genova; l’ultimo appuntamento sarà a Monaco dal 27 al 30 settembre per il Monaco Yacht Show.
A Cannes, più di 50mila visitatori riempiranno la Croisette per ammirare le novità offerte dai più prestigiosi costruttori.
Cantieri Estensi America 380 e Maine 645
Il nuovo America 380 di Estesi Yachts riprende le collaudate linee d’acqua progettate da Zuccheri Yacht Design per 360 GS, rinnovate nello stile, nel carattere e nella filosofia progettuale.
L’ispirazione è stata trovata nei Center Consolle americani e negli sport fisherman della East Coast statunitense.
Un grintoso hard-top con il roll-bar inclinato verso prua sostituisce ora la tuga centrale.
Le linee seducenti lo rendono un elegante day cruiser, adatto per brevi crociere. Gli interni, sono disegnati per garantire un altissimo livello sia delle lavorazioni che dei materiali, e saranno completamente personalizzabili.
Lunghezza fuori tutto 11.65 m – Larghezza massima 3.9 m – Motorizzazione FPT 2×280 hp / 2×370 hp – Velocità massima 32 nodi – Velocità crociera 28 nodi – Posti letto 4

Maine 645 è il nuovo restyling che Estensi Yachts ha pensato per il modello trawler Maine 640.
Un design degli interni completamente rinnovato lo rende uno yacht dai grandi spazi, ideale per vivere a bordo e per le lunghe navigazioni.
Lunghezza fuori tutto 19.80 m – Larghezza massima 5.50 m – Motorizzazione 2x575hp D6-575 I Volvo Penta 12V – Velocità massima 27 nodi – Velocità crociera 14 nodi – Posti letto 8+2 equipaggio
Oceanemo 55m

Oceanemo 55m è il più grande Sport utility Yacht del cantiere OCEA e ne massimizza il concetto.
La caratteristica fondamentale di questi yacht è la possibilità di ospitare a bordo una grande quantità dibatter boys, tender e persino velivoli; tutto senza compromettere gli spazi dedicati ai propri ospiti.
Questo nuovo nato si pone al vertice della gamma, è lungo 55 metri e si alza su 6 ponti con spazi a bordo totalmente personalizzabili.Lunghezza fuori tutto 55.5m – Larghezza massima 11.6m – Motorizzazione Diesel Eletcric Propulsion OPT 2x MTU 12V-4000 (2X 2000 hp) – Velocità massima 17 nodi – Velocità crociera 15 nodi – Posti letto 12+12 equipaggio
Evo WA e 43’ HT

EVO Yacht aggiunge questo nuovo modello alla propria gamma. Evo WA è interamente progettato dallo Studio Tacnico Rivellini, il design degli interni e degli esterni sono a cura di Valerio Rivellini. Questo nuovo Walk Around, si presenta con linee essenziali e pulite.
La novità che lo caratterizza è la possibilità di muoversi senza problemi dalla poppa alla prua. Come il precedente modello ha la possibilità di abbattere le sponde laterali con il sistema “XTension” e creare una beach area di oltre 25 mq.
Lunghezza fuori tutto 13.12 m – Larghezza massima 4.52 m – Motorizzazione Volvo Penta IPS 600 (2 x 435 Hp) – Velocità massima 40 nodi – Velocità crociera 32 nodi
Evo 43’ HT è la nuova versione del primo modello Evo 43’. Nuovo è il T-top full carbon, mentre troviamo anche qui la caratteristica principale del cantiere, le sponde “XTension”.
Lunghezza fuori tutto 13.12 m – Larghezza massima 4.52 m – Motorizzazione Volvo Penta IPS 600 (2 x 435 Hp) – Velocità massima 40 nodi – Velocità crociera 32 nodi
Pirelli 1900

Si chiama Pirelli 1900 e diventa la nuova ammiraglia della flotta meneghina. Lungo 18,5 metri e largo 5, vanta esterni firmati da Mannerfelt Design Team e gli interni dallo studio milanese AM Annalisa Matrimoni Architettura.
Dallo scafo, costruito in infusione, all’hard top costruito in fibra di carbonio è costruito con materiali di altissima qualità.
Sotto coperta si trovano due cabine con altrettanti bagni e una zona living con cucina e dimette trasformabile in posto letto aggiuntivo.
Lunghezza fuori tutto 18.5m – Larghezza massima 5.3m – Motorizzazione 2 X MAN i6 (2×800 HP) – Velocità massima 45 nodi – Velocità crociera 30 nodi – Posti letto 4+1 equipaggio
Azimut Grande 35 Metri, Azimut Grande 27 Metri, Azimut S7 e Azimut 60
L’Azimut Grande 35 Metri entrerà in servizio come ammiraglia della gamma Grande prodotta dai cantieri del Gruppo Azimut|Benetti.
Il progetto è stato sviluppato dal celebre architetto Achille Salvagni, gli esterni sono progettati con con grandi finestre a tutta altezza da Stefani Righini.
Un nuovo sundeck di circa 30 mq può essere posto su un terzo livello accessibile da poppa. Tutta la struttura e l’hard top sono costruiti in fibra di carbonio.
Lunghezza fuori tutto 35.17 m – Larghezza massima 7.5 m – Motorizzazione 2 x 2,400 HP (1630 kW) MTU 16V2000 M93 – Velocità massima 25.5 nodi – Velocità crociera 21 nodi – Cabine 5+4 equipaggio – Bagni 5+2 equipaggio.

Per la costruzione dell’Azimut Grande 27 Metri è stata usata la fibra di carbonio, che ha consentito ei espandere i volumi di bordo senza penalizzare però la stabilità dell’imbarcazione.
Ne è nato un 27 metri con un layout a tre o quattro cabine con aria verticale e finestre laterali aa tutta altezza.
Gli interni curati da Achille Salvagni, possono essere allestiti in tre versioni: Dolce Vita, Gran Milano, Riviera.
Lunghezza fuori tutto 26,78 m – Larghezza massima 6,59 m – Motorizzazione 2 x MAN1.900 mHP V12 – Velocità massim 27nodi – Velocità crociera 24 nodi – Cabine 5+2 equipaggio – Bagni 4+1 equipaggio.

Il nuovo modello S7, presenta tutte le caratteristiche tipiche della collezione affiancate però da finestrate della tuga a taglio di diamante. Gli interni sono stati disegnati sotto la direzione di Francesco Guida, che ha rivoluzionato soluzioni tipicamente utilizzate su questa tipologia di barche. La zona sotto coperta ora estesa a ben 13 mq è affiancata da un garage.
Questo yacht è disponibile nelle versioni Coupé e Sportfly.
Lunghezza fuori tutto 21,3 mt – Larghezza massima 5,3 mt – Motorizzazione 3 x Volvo Penta IPS 1050 (3 x 800HP) – Velocità massima 35 nodi – Velocità crociera 31 nodi – Cabine 4+1 equipaggio – Bagni 3+1 equipaggio
La collezione Flybridge di Azimut Yacht viene ampliata con il nuovo 60. Le linee slanciate e aggressive sono nate dalla penna di Stefano Righini che fa gioca con la prua trapezoidale unendola con all’ampia finestrata della tuga a taglio di diamante e il rilassamento della falchetta.
Gli interni evocano un viaggio sportivo ed elegante e possono essere scelti in tema Riviera o Gran Milano.
Lunghezza fuori tutto m. 18,1 – Larghezza massima m. 4,95 – Motorizzazione 2 X 800 MAN – Velocità massima 32 nodi – Velocità crociera 28 nodi– Cabine 3+1 equipaggio – Bagni 3+1 equipaggio
Benetti Fast 125’ Skyler

Il Fast 125’ è uno yacht semi-wide body costruito su quattro ponti. Le linee esterne come di consueto sono a opera di Stefano Righini, mentre gli interni sono stati concepiti da Redman Whiteley Dixon.
Skyler è equipaggiato con il nuovo motore Rolls Royce Azipull Carbon.
Lunghezza fuori tutto 38.1m – Larghezza massima 8.45m – Motorizzazione 2 X MTU 12V 2000 M94 2,636hp diesel – Velocità massima 22 nodi – Cabine 5+4 equipaggio – Posti letto 10+7 equipaggio
Frauscher 858 Fantom Air
Premier mondiale per il Frauscher 858 Fantom Air, la nuova versione del 858 Fantom, il rivoluzionario day cruiser austriaco.
Lunghezza fuori tutto 8.68m – Larghezza massima 2.51m – Motorizzazione 300–430 HP – Velocità massima 48 nodi – Posti letto 7

Ferretti Group Ferretti Yachts 780 e Ferretti Yachts 920
Due nuove imbarcazioni nascono dalla collaborazione fra Ferretti Group e lo Studio Zuccon International Project, prestigioso studio di design Romano.
Bernardo e Martina Zuccon hanno curato gli esterni e interni di entrambe le imbarcazioni; il 920 è il nuovo flybridge dalle forme imponenti e dinamiche.
Viene concepito con la possibilità di scelgiere la versione a 4 o a 5 cabine; gli spazi immensi sono resi possibili grazie da un’innovativa area di prua.
Gli interni, presentano ampie e molteplici zone dedicate al relax e sofisticati allestimenti che esprimono un’eleganza inedita e originale.
Il 780 è l’ultimo nato della flotta, sintesi perfetta di comfort, stile, navigabilità e sicurezza è un flybridge lungo 78,9 piedi (24 metri).