Carlo Apollo fa la spola tra il suo showroom in piazza Castello a Milano e il cantiere alla BeHouse di via della Spiga 34, ultima delle sue committenze prestigiose. Dopo i pavimenti al Ricci di Joe Bastianich e Belen Rodriguez, si potranno ammirare i suoi lavori artistici anche nel Quadrilatero della Moda. “Non riesco a stare mai fermo, questa è la mia passione“, ci dice con fare rassegnato. Appena lo abbiamo visto su Instagram ci siamo precipitati nel suo showroom, tanto era forte la potenza evocativa delle sue creazioni.

Carlo, sei un artista, fai coi pavimenti quello che un tempo si faceva con gli intarsi nelle chiese.
Grazie per l’artista, anche se non mi riconosco tale. Fa piacere, soprattutto essere riconosciuto per il mio lavoro che ho appreso e sviluppato dagli insegnamenti del mio maestro Mario Di Donato. E si vede.
Decori sul pavimento, decori sul tuo corpo con i tatuaggi. Cos’è il decorare per te?
I contenuti profondi della decorazione sulla pelle sono la rappresentazione grafica di ciò che si pensa. Non soddisfano solo un qualcosa di estetico. L’elemento decorativo è una sintesi di uno stato profondo. Quando creo, metto la forza che l’elemento decorativo rappresenta.
Come ti spieghi il tuo successo?
È la conseguenza naturale di un percorso professionale che ha sempre privilegiato le caratteristiche di unicità di tutti i lavori.
Dove vai a ispirarti?
Non ci sono luoghi specifici. Traggo ispirazione da ogni cosa abbia a che fare con la decorazione o col significato che la decorazione può attribuire al progetto. I libri sono una fonte inesauribile di suggestioni e di sensazioni che possono essere sviluppate, elaborate, modificate; spesso anche la lettura dei testi evoca immagini mentali che si trasformano in idee e spunti utilizzabili per progettare superfici decorate. Si torna quindi al concetto di decorazione non fine a se stessa ma ornamento di un significato.
Come si personalizza qualcosa che nasce per essere calpestato?
Un pavimento deve avre la caratteristica principale di essere ciò che il committente desidera, in termini di design, di finitura, di colore e di calore; il progetto deve accordarsi alla personalità di chi lo richiede, può essere maschio, forte, rude, o femminile, tenue, delicato; come un abito che caratterizza la personalità di chi lo indossa, così un mio pavimento ne esalta il carattere.

La globalizzazione porta dei rischi. Ti copiano?
Essere copiati è normale e per alcuni aspetti è persino gratificante, alla fine resta il fatto che il “copiato” è una soltanto una copia.
Sei considerato uno dei più grandi creativi Italiani nel tuo settore.
Molti mi considerano un grande creativo. In realtà lavoro con grande impegno e dedizione, dando sempre il massimo di ciò che posso dare. Accetto tutto quallo che si dice sul mio conto, nel bene e nel male.
Come intendi tu l’evoluzione?
Secondo me la vera evoluzione consiste nel conservare la propria identità.
Il tuo legno è nuovo, vecchio e anticato. Che genesi ha?
La linea Antichi Pavimenti Italiani è realizzata esclusivamente con legni Italiani di recupero. Prima di questa linea realizzavo repliche di pavimenti storici con legni nuovi, antichizzati. Tuttavia, per quanto fosse importante il nostro know-how nell’antichizzazione, i pavimenti realizzati con legni antichi hanno un fascino e una strordinarietà che nessuna antichizzazione può conferire.
Viaggi per trovare ispirazione?
Tutta la mia vita è un viaggio e ogni viaggio è una fonte di ispirazione.
Il tuo cliente tipo?
Quello esigente, che vuole distinguersi. Non solo nella casa, vuole essere considerato unico, non uguale agli altri.
Che progetti importanti hai realizzato?
Per i lavori privati non sono autorizzato e riferire i committenti. Per i lavori pubblici posso citare il pavimento del Ristorante Ricci di Joe Bastianich e Belen Rodriguez, come pure un intervento nel ristorante La Sirena di New York. Ho progettato le pavimentazioni delle sale Sant’Alessandro e Sant’Andrea del Gran Palazzo del Cremlino. Ho anche lizzato importanti pavimenti presso il Palazzo del Presidente della Repubblica Cecena. Ultimamente ho realizzato un insolito e interessantissimo pavimento per BeHouse in Via Della Spiga a Milano.
Per info, il sito di Carlo Apollo è qui
Per appuntamenti in showroom (visitabile dalle 10 alle 22 a Milano in concomitanza del Fuorisalone) :
Tel. 320 90 77 476