Lui è Michele Perlini, architetto, di poco più di trent’anni che ha già ricevuto un premio ambito e importante: l’oscar della sostenibilità, il prestigioso cubo d’oro che CasaClima assegna annualmente al miglior progetto ‘green’ votato dal pubblico.
L’ Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima di Bolzano è un ente strumentale della Provincia Autonoma di Bolzano che si occupa della certificazione energetica degli edifici. Oggi CasaClima non si definisce più soltanto con i consumi di energia, ma s’identifica con un concetto di edilizia sostenibile impegnata, nel rispetto dell’ambiente, a garantire luoghi salubri e con un elevato comfort abitativo. Ogni anno l’agenzia assegna i CasaClima Awards ai migliori edifici certificati.
Perlini, tra i più giovani architetti premiati, ha vinto per il lavoro di restauro di un attico all’interno di un palazzo del XIII secolo nel cuore di Verona. Ci ha detto: “È stato davvero emozionante, non mi aspettavo tanto entusiasmo da parte del pubblico! Il progetto è piaciuto moltissimo. Ho percepito davvero un forte interesse verso l’architettura sostenibile, sta nascendo una nuova e più consapevole sensibilità”.
Il risultato è un progetto di grande impatto, capace di far dialogare con successo lusso e natura. Parliamo di una metratura complessiva di 360 metri quadrati con un consumo annuo di 27 Kwh/mqa . Un’abitazione esclusiva di grande fascino dotata di tutti i comfort, dove il design d’autore s’accompagna a pezzi unici in legno disegnati in esclusiva dall’architetto. Un impianto di ventilazione meccanica controllata garantisce una qualità dell’aria interna, mentre la vegetazione naturale fa (ri)vivere le pareti. Dall’abitazione è stato creato un esclusivo accesso privato verso la torretta originale dell’epoca, che conduce con una scala in legno di larice direttamente in uno dei punti più alti della città, dove poter ammirare tutta Verona.
Il risultato è affascinante, un progetto che riflette, nell’economia delle risorse, l’idea di bellezza. “Il nuovo lusso è sinonimo di felicità, serve tempo da dedicare a se stessi, alla creatività, alla salute e al vivere bene”.