27 Febbraio 2019

Design nel deserto

I 50 architetti che nel mondo hanno costruito dimore di lusso tra dune, sabbie e rocce pericolose.

27 Febbraio 2019

Design nel deserto

I 50 architetti che nel mondo hanno costruito dimore di lusso tra dune, sabbie e rocce pericolose.

27 Febbraio 2019

Design nel deserto

I 50 architetti che nel mondo hanno costruito dimore di lusso tra dune, sabbie e rocce pericolose.

Non deve essere poi così male vivere col design nel deserto. Se a farlo sono persone che amano il brivido e abitano in case che mimetizzano il paesaggio. Sono principalmente dimore di lusso e dotate di ogni comfort. Di questa esperienza e di altre case di stile in luoghi estremi racconta il libro in foto “Living in the desert” (Phaidon), dalla stessa casa editrice che ha pubblicato Living on Water, Elemental Living e California Captured.

Una selezione accuratamente curata e splendidamente fotografata di 50 case progettate da architetti che riflettono le soluzioni contemporanee riguardo alle sfide uniche presentate dalla vita nell’ambiente sensibile del deserto.

Il deserto offre un senso di mistero e di bellezza aspra che attrae architetti, proprietari di case, villeggianti e chiunque cerchi una via di fuga nel suo clima arido. Questo libro presenta 50 opere di architettura residenziale degli ultimi decenni, ciascuna con una connessione unica al deserto in cui è situata negli Stati Uniti, in Europa, in Asia, in Australia e oltre. Che include anche, per inciso, la presenza di acqua.

Ogni edificio, progettato da affermate e note star contemporanee e da architetti emergenti, include un breve testo e diverse immagini esterne e interne della sua struttura e dei suoi dintorni. Si scoprono paesaggi impensabili e a tratti simili, dal Marocco alla California.

Read in:

admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

La notte dei musei a Brescia

Sabato 6 ottobre per la Notte della Cultura apertura gratuita di Santa Giulia, Parco archeologico e Pinacoteca Tosio Martinengo con

Napoli ricorda Pino Daniele

Due libri, un concerto all star, un’opera teatrale e perfino un museo in apertura straordinaria. Il 19 marzo 2022 a

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”