16 Gennaio 2020

Ecco come Luca Tongiorgi fa sculture in materiali recuperati

Modellazione di terracotta, il passaggio dai manufatti artigianali alle opere d’arte. La natura alla base di questi straordinari oggetti.

16 Gennaio 2020

Ecco come Luca Tongiorgi fa sculture in materiali recuperati

Modellazione di terracotta, il passaggio dai manufatti artigianali alle opere d’arte. La natura alla base di questi straordinari oggetti.

16 Gennaio 2020

Ecco come Luca Tongiorgi fa sculture in materiali recuperati

Modellazione di terracotta, il passaggio dai manufatti artigianali alle opere d’arte. La natura alla base di questi straordinari oggetti.

Luca Tongiorgi è un creativo milanese nato nel 1976 che ha cercato di sintetizzare le influenze delle due regioni che ha sempre vissuto, la Lombardia e la Toscana. Un incontro fra terra e forme, quello che si avverte nelle sue opere di materiali riciclati. Questi oggetti forgiati con i resti di mareggiate o i detriti che l’artista trova nel letto dei fiumi, rivelano l’armonia tra aria, acqua, terra e fuoco. E soprattutto costituiscono un completamento di un disegno abbandonato o incompiuto, come fa notare lui stesso.

Un completamento, si potrebbe azzardare, di se stesso attraverso l’arte che deriva da queste forme.

Lo stile di Tongiorgi è molto personale: modellazione dell’argilla direttamente su radici o parti di albero, la cui ispirazione nasce dalle forme intrinseche e dalle immagini da queste stimolate. Percorso iniziato nel 2007 che da tirocinante in un laboratorio di ceramisti, che poi si è trasformato in uno stile artistico fruibile e contemporaneo. Le opere stesse, sculture o oggetti d’arredo, richiamano l’attenzione verso la natura a partire dai prodotti usati altamente ecologici come legno e terra.

 

Prendiamo ad esempio la scultura femminile nella foto d’apertura di questo servizio. La scultura ricorda Semia, la dea della Terra etrusca. Viene fatta in terracotta e filare in legno. L’artista ha voluto omaggiare le sue personali antiche radici: egli proviene da Piombino luogo in cui hanno risieduto gli etruschi in modo stabile e duraturo. L’immagine della gestante era già presente al momento del ritrovo del pezzo di filare: su una scogliera della Versilia, dopo una mareggiata.

Il recupero del ferro e delle rafici creano una linea di continuità con i l passato e con il metodo di costruzione antico, sepolto. Le luci si chiamano Bi-Nature e la bio-arte con i led e la terracotta non sfigurano certo in un arredamento moderno e minimale.

 

Read in:

admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”