Effebiquattro Milano è un must nella produzione italiana di porte. Mario Barzagli, fondatore dell’azienda, l’ha portata al successo ereditandola dal padre, che l’aveva fondata 40 anni fa. Ora e esporta le sue porte in più di 30 paesi nel mondo.
L’azienda con sede a Seregno, produce ogni anno più di 250.000 porte, prodotti straordinari e innovativi che hanno abbellito location esclusive. Infatti Effebiquatttro nel corso della sua storia ha avuto il privilegio di poter collaborare anche con il Teatro alla Scala di Milano per cui ha realizzato porte in legno massello, finite a pennello e decorate con la tecnica della foglia d’oro; anche il Bosco verticale, il grattacielo più bello del mondo secondo i sondaggi 2015, ha scelto Effebiquattro per realizzare le sue porte certificate FSC®.
Il 12 maggio, in occasione della presentazione della propria rivista Toc Toc, l’azienda ha lanciato anche le nuovee collezioni CREA e NEWPORT.
CREA è la prima collezione di porte Effebiquattro realizzate totalmente in vetro, i cinque disegni esclusivi realizzabili in infinite tonalità realizzati in stampa digitale, decorano l’anta in cristallo spessa 10 millimetri che all’occhio appare fusa con il telaio in legno. Le porte della linea CREA sono disponibili in versioni: battente, interno muro, esterno muro con mantovana, esterno muro con binario in acciaio a vista.
NEWPORT è la nuova linea dal design moderno firmata Dilà. Le linee pulite e il pregio dei particolari, rendono molto semplice il suo inserimento in qualunque contesto architettonico. Le porte che compongono la linea possono vantare le esclusive cerniere a scomparsa brevettate da Effebiquattro. Si possono scegliere 7 finiture, quattro laccati (ghiccio, bianco, bianco perla e tortora), tre in legno (moro, canapa e nocciola).
Fanno parte della serie anche le versioni speciali Glass, Iris e A020, che vedono l’affiancamento di due materiali come il legno e il cristallo le prime due e il legno e l’alluminio la terza.
La serie propone porte in versioni: battente, scorrevole, pieghevole, 1/3 2/3.
Info sul sito cliccando qui