Glamora è una realtà che nasce da una chiara visione di bellezza: pura, rarefatta, con la consistenza del
sogno. Ciò che si richiede, in fondo, a chi crea rivestimenti a parete. Non sono semplici carte da parati: quello che arriva dall’azienda fondata nel 2010 a Sassuolo, Modena, sono soluzioni con l’obiettivo di donare allo spazio una dimensione estetica ricercata e avvolgente e già insignita di numerosi premi, tra cui l’Archiproducts Design Awards 2020, il German Design Award 2021, e oggi la Menzione d’Onore al Compasso d’Oro.
L’approccio creativo, sartoriale, di questi parati è pensato per dar vita ad atmosfere che si relazionano con i sensi su livelli diversi. Poliedrica e in continua evoluzione, la Creative Collection di Glamora vista allo showroom milanese del marchio, si arricchisce, come ogni anno, di un nuovo capitolo che spazia tra vari filoni d’ispirazione, per esprimere la bellezza nelle sue forme più variegate.
Perseguendo cinque diversi temi di collezione, esplora i mondi dell’arte informale, della musica minimalista e dell’architettura brutalista, che hanno portato cambiamenti radicali nella cultura europea, con elementi innovativi e di rottura.
In esposizione abbiamo ammirato motivi narrativi materici e tono su tono che celebrano con ritmi fuori dall’ordinario canoni armonici non convenzionali. Si addentra quindi in habitat naturali incontaminati – tra cui boschi abitati dalle ninfe terrestri, oasi, parchi e giardini sparsi per il globo – soffermandosi sull’idea di un’armonia ancestrale che tutto avvolge nel suo respiro.
Incantata dai resti di antiche civiltà e dalle architetture di classica memoria ritratti dai giovani aristocratici europei nel corso del Grand Tour, cerca infine di catturare il bagliore della “bellezza eterna”.
Capace di dialogare con ambienti classici e contemporanei, la Creative Collection Chapter XIII offre dunque molteplici spunti per una progettazione su misura di ambienti abitativi dal gusto raffinato e per una realizzazione sartoriale dei grandi spazi dedicati all’ospitalità, al lavoro e al benessere.



Elemento caratterizzante il brand è il costante impegno nell’innovazione, intesa come continua creazione
di nuovi rivestimenti con texture piacevoli al tatto, rese affascinanti e coinvolgenti dalla scelta di motivi
decorativi che ne esaltano le qualità materiche.
Le collezioni di wallcovering, frutto di uno studio incentrato sulla contaminazione, spaziano tra i più diversi temi di riferimento, traducendoli in codici formali dal valore simbolico, pensati per aggiungere valore a ogni tipo di progetto.
Grande attenzione è dedicata a strumenti e risorse pensati per offrire ai professionisti una consulenza
all’avanguardia, in grado di soddisfare ogni esigenza progettuale: dai supporti di comunicazione alle pagine di dialogo professionale sul sito così come la possibilità di avvalersi di un servizio bespoke che consente di realizzare wallcovering personalizzati.


Parallelamente un ruolo chiave spetta agli showroom, tra cui in particolare quello di Milano, situato in un palazzo storico di Via Solferino 27: spazio prestigioso e in costante evoluzione pensato per comunicare la varietà stilistica delle collezioni di wallcovering Glamora, che offre la possibilità di visionare l’intera gamma delle soluzioni e alcuni esempi in scala reale, nonché di ricevere assistenza e consulenza progettuale dedicata da parte di un architetto dell’azienda.



Tra i progetti e le collaborazioni più importanti finalizzati da Glamora figurano: Armani Tower di Miami, Bulgari Penthouse di Dubai, Indigo Hotel a Venezia, Mandarin Oriental sul Lago di Como, JP Morgan Campus a Palo Alto, Meliá Hotel a Valencia, Hyatt Hotel a Rostov sul Don, sede centrale di Google a New York, uffici di Amazon a Madrid, Barcellona e Pargi, sede centrale di Tripadvisor a Boston.