La piattaforma fisica e digitale di design Isola è stata presente per il secondo anno di fila alla Dubai Design Week. Subito dopo aver preso parte al London Design Festival e alla Dutch Design Week di Eindhoven, la piattaforma è volata a Dubai per partecipare alla fiera con più di 60 designer, artigiani e studi di design che presteteranno i loro lavori all’interno di tre mostre ideate da Isola: Anatolia, Nothing Happens if Nothing Happens e Materialized.

Cos’è Isola?
Isola è la prima piattaforma fisica e digitale, nata nel 2021, con lo scopo di dare visibilità a designer emergenti e studi di design indipendenti, mettendoli in contatto con professionisti di settore, aziende, curatori, giornalisti e potenziali clienti.
Anatolia: La via della seta tra tradizione e modernità
La mostra collettiva “Anatolia” è stata progettata dal team curatoriale di Isola in collaborazione con Grob Design e Downtown Design. Oltre 25 designer, studi di design e compagnie provenienti da Turchia e Medio Oriente presentano i loro progetti ispirati alla Via della Seta che combinano tecniche tradizionali e innovative con un design contemporaneo e di lusso, mischiando le influenze antiche e moderne della regione anatolica.
Alcuni nomi dei partecipanti: Abrahamm Creative Studio, Alpaq Studio, Atelier Terra Madre, Bakir Istanbul, CLZ ATELIER, Creande, Ekin Varon, Elham Nejati, FEZA DSGN, Figure, Geza Ceramic Studio, Grob Design, Hakan Helvacıoglu Design, Hala Yousif, Insulavivere, Letter29, Macaroni Event, OD ART & DESIGN, Sema Topaloglu, Studio Lugo, Studio Monsoleil, Studio TimTim, The Keep, Tomas Atelier, Tugba, Cebecioglu, YellowDot, Yet Design Studio, Zade Design, ZEYNEP BOYAN.




Nothing Happens if Nothing Happens
Nello spazio dinamico del d3 della Dubai Design week, Isola presenta la mostra itinerante “Nothing Happens if Nothing Happens” allestita dal design studio Tellurico. Gli articoli selezionati sono prodotti circolari e pezzi di design da collezione che rappresentano, nelle sue varie forme, il concetto di rigenerazione. Oltre all’ esibizione, l’area accoglierà numerosi talk, presentazioni, workshop ed eventi di networking per promuovendo lo scambio di conoscenze teoriche e tecniche tra professionisti e appassionati di design.
Alcuni nomi degli espositori partecipanti: Alittlemore Studio, BẰNG, Furn Object, George Geara, Heilig Objects, IAMMI, Iwan Firooze, KARBONY, KERAFAKT, Materiazione, Ryoji, Takahashi, Sergio Mannino Studio, Shailesh Rajput Studio, Slightly Abstract By Sanjeet Gadkari, Sof-Afhb, Studio Bazazo, Studio Speculo, Studio Vava, Studio X, Studio Zoran, Uma.




An Iceberg In The Desert By Tellurico
Oltre all’area all’ interno del d3, lo studio Tellurico ha anche allestito un’installazione esterna a forma di iceberg creata con materiali plastici riciclati. Le sculture, che fungono ovviamente anche da seduta, vogliono far riflettere l’osservatore sul tema dello scioglimento dei ghiacci.

Materialized (Dubai edition)
All’interno della prima biblioteca di materiali degli Emirati Arabi Uniti, chiamata Colab, Isola espone la versione dell’ esibizione “Materialized” dedicata a Dubai. Immediatamente dopo la collaborazione con il London Design Festival e la Dutch Design Week, la mostra evidenzia dei campioni di materiali tratti da Colab affiancandoli ai prodotti pronti per il commercio, realizzati con risorse naturali, biomateriali e rifiuti industriali. Lo scopo è di promuovere le possibilità creative che si possono concepire da una base di materiali eterogenei superando i confini del design sostenibile.
Alcuni nomi dei creatori: Albore, Atelier Barb, Burniture, Dublo Studio, Dutch Circular Design, IAMMI x Colab, Keep Life, Mushlume Lighting, Oliwia Ledzinska.



