Nel centro di Anversa si trova una villa recentemente restaurata dalla bellezza senza tempo, unendo elementi del passato a complementi moderni. A rivestire la zona relax per conferire un senso di pace e matericità Microtopping Ideal Work. Il cocoon style, quello degli ambienti avvolgenti che detta il trend oggigiorno, è sempre più orientato a materiali che imitano la natura e riflettono il senso di benessere e protezione nel design.
Microtopping è un composto esclusivo Ideal Work, creato dall’unione di un polimero liquido e di una miscela cementizia, mescolati manualmente dall’applicatore autorizzato Ideal Work e studiato appositamente per la rasatura decorativa di superfici interne ed esterni.
È ideale per creare interni ad effetto cemento in cui l’effetto materico naturale del materiale viene esaltato al meglio.
EFFETTO MATERICO CONTINUO, PER UNO SPAZIO RICERCATO E ORIGINALE
Microtopping è un rivestimento innovativo e contemporaneo che consente di creare raffinate superfici materiche e continue, cioè senza fughe. Di grande valore architettonico, lo spazio creato si amplia acquisendo profondità, armonia e leggerezza. Grazie alle sue doti estetiche uniche, valorizza al meglio gli ambienti commerciali: negozi e show-room, ristoranti, strutture alberghiere e ricettive di design.
La casa che vedete in foto è un vero rifugio di lusso nel cuore di Anversa, in Belgio: si tratta di una proprietà monumentale recentemente restaurata e strutturata su più piani.
L’abitazione si suddivide su 5 piani: al seminterrato si trova lo spazio dedicato al benessere e fitness, con una sauna, un bagno e la zona relax; al piano terra il soggiorno e cucina; al primo piano la camera da letto, il bagno ed un ufficio, così come al secondo piano; infine al terzo, il vano tecnico.
Il progetto di ristrutturazione, curato dallo studio Architects Vlassak Verhulst, si è basato sul mantenimento degli elementi originali, dallo stile classico, combinati con materiali e arredi molto contemporanei. La regola seguita è stata quella di non eccedere con il decoro, come è consuetudine per lo stile belga, in cui regnano la semplicità e la “giusta misura” senza paura di lasciare vuoti, che appariranno meglio di un sovraccarico di oggetti.
La struttura si caratterizza così per un’atmosfera molto elegante, e al contempo accogliente: i materiali scelti, come il legno di larice scuro o i pavimenti in rovere bruciato donano un senso di calore oltre che di regalità. Anche le forme dei complementi d’arredo, come si nota nel soggiorno, sono arrotondati e avvolgenti. Il rigore viene spezzato qua e là dai complementi, come il tappeto black and white del soggiorno o la parete effetto geometrico della camera da letto, che dona anche un lieve rimando allo stile etnico.
Il tutto completato dalla luce: le ampie finestre lasciano entrare la luce fredda di Anversa, il che conferisce ancora di più un senso di nido e poesia.
Quel tocco industrial in più lo conferisce il metallo, come l’ottone e il metallo scuro utilizzato per esempio per le luci della cucina, uno dei locali che attira maggiormente l’attenzione: la committenza desiderava infatti un “effetto bar” realizzato con un bancone centrale attorniato con sgabelli in stile vintage, per un look davvero modaiolo.
Luogo: Antwerp (Belgium).
Architetto: architects Vlassak Verhulst.
Azienda di posa: Texture Painting
#renovationproject and #interiordesign by @vlassakverhulst in partnership with @Texture Painting