8 Maggio 2017

Il marmo al bar, ecco il progetto di Alessandro La Spada per Antolini

L'azienda veronese crea con il progetto dell'interior designer un ambiente minimale e raffinato. Fatto di pietre preziose da tutto il mondo.

8 Maggio 2017

Il marmo al bar, ecco il progetto di Alessandro La Spada per Antolini

L'azienda veronese crea con il progetto dell'interior designer un ambiente minimale e raffinato. Fatto di pietre preziose da tutto il mondo.

8 Maggio 2017

Il marmo al bar, ecco il progetto di Alessandro La Spada per Antolini

L'azienda veronese crea con il progetto dell'interior designer un ambiente minimale e raffinato. Fatto di pietre preziose da tutto il mondo.

Antolini è l’azienda veronese specializzata nella fornitura di marmo e pietre naturali da tutto il mondo. E la bellezza di questi elementi naturali, tramite il progetto dell’interior designer Alessandro La Spada che vi presentiamo in queste foto, arriva ad arredare spazi di condivisione come questo bar contraddistinto da un minimalismo raffinato.

Lo spazio bar esprime la sua essenziale compattezza con una composta eleganza, con al centro un bancone con due lati curvi che conferiscono un’originale sinuosità alla sua monolitica presenza. Sospeso su una lama di ottone, il volume bar si illumina enfatizzando le trame della Quartzite Cielo materiale cristallino ed estremamente suggestivo proposto da Antolini. Le venature dorate di questa pietra richiamano gli elementi di ottone nello spazio, creando una tessitura diafana che dialoga con i profili della vetrina bar e del lampadario. Lo sfondo in Bianco Lasa/Covelano “Vena Oro” dona un omogeneo effetto satin all’insieme. Questa pietra rivela la vera essenza del marmo: omogeneo, compatto, dalla grana cristallina e fine. Nella tipologia “Vena Oro”, assume una sfumatura calda e ancor più preziosa.

Il marmo Bianco Lasa/Covelano, proveniente dalle Alpi della Val Venosta, è senza dubbio uno dei più pregiati al mondo. Gli esperti ne apprezzano l’aspetto uniforme e il caratteristico colore di fondo bianco traslucido con lievi ombreggiature. Caratterizzato da una notevole durezza, si presta egregiamente a innumerevoli impieghi nell’architettura, nell’edilizia e nell’arte. Sono numerosi gli architetti e gli scultori di tutto il mondo che lo hanno usato. Vedete ora che effetto fa.

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Figlio degli anni 70, colonna del newsfeed di The Way, nasce come giornalista economico, poi prestato alla musica e infine convertito al racconto del lifestyle dei giorni nostri. Ossessionato dal tempo e dall’essere in accordo con quello che vive, cerca il buono in tutto e curiosa ovunque per riportarlo. Meridionale italiano col Nord Europa nel cuore, vive il contrappunto geografico con serenità e ironia. Moda, arte e spettacoli tv anni 80 compongono il suo brunch preferito.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”