Il “Salotto Milanese” è la capsule collection nata dalla collaborazione tra LAND, società internazionale di architettura del paesaggio e The Italian Lab, nota azienda veneta di arredo urbano. La nuova collezione risponde alla sfida lanciata dalla Milano Design Week 2023 tramite una collezione di elementi urbani dal design iconico e sostenibile.
Nel ricco palinsesto dell’iniziativa Green Room promossa da Green City Italia, il “Salotto Milanese” sarà visibile e accessibile al pubblico presso il Giardino Pippa Bacca, in zona Moscova. Il giorno 18 aprile verrà presentato il “Salotto Milanese”, mentre il 20 aprile avrà luogo la Green Talk “Design vs Nature“ fra Andreas Kipar (fondatore LAND e presidente Green City Italia), l’ecodesigner Luca Gnizio, Gianmarco Cammi di The Italian Lab e l’architetto Davide Ruzzon, alla quale intervengono Paola Brambilla, (Coordinatrice Comitato Giuridico WWF), Mattia Abdu (Presidente Municipio 1) e la giornalista Eliana Liotta, con l’obiettivo di promuovere idee, progetti e soluzioni concrete in risposta alle grandi sfide per la difesa del pianeta e il benessere delle comunità, una visione in cui il design diventa il tramite di un legame armonioso tra uomo e natura.
Arredi urbani che nascono dalla riflessione di “come sarà la Milano del futuro?”. Sarà una fabbrica di nuove idee e creatività, una macchina che respira e si evolve senza sosta? Lasciatevi trasportare nel cuore dell!innovazione dallo stampo milanese ma dal carattere globale, con uno sguardo al passato e un orizzonte aperto verso il futuro. La nuova capsule collection firmata LAND e The Italian Lab vi invita ad accomodarvi nel Salotto, una nuova dimensione al contempo domestica e urbana, per prendere un respiro, incontrarsi o semplicemente contemplare i tempi che cambiano.”
In linea con la missione “Reconnecting people with nature“ di LAND, il “Salotto Milanese” fonde aspetti di urban mining, artigianato e design per un’esperienza outdoor unica. Particolare attenzione è quindi stata dedicata alle scelte materiche, prediligendo materiali innovativi, riciclati e riciclabili, duraturi e resistenti, al fine di ridurre quanto più possibile l’impatto ambientale della collezione. I principali materiali utilizzati sono il cemento colorato con inerti di riciclo e la plastica riciclata; il primo è un materiale di elevata durabilità e resistenza, realizzato a partire da materie prime locali e inerti di scarto, il secondo contribuisce in maniera sostenibile ai processi di economia circolare valorizzando e riutilizzando i residui dell’industria della plastica.
“Una linea che nasce dal fervore della città di Milano, che mira a riattivare lo spazio pubblico attraverso la socialità e lo stare, prendendo ispirazione dalla tradizione e rivisitando gli elementi iconici del design che contraddistinguono lo spazio pubblico milanese. Cosa aspettate?! Venite ad accomodarvi in salotto!”.
LAND è una società di consulenza internazionale per strategie paesaggistiche sostenibili con sedi in Italia, Svizzera, Germania e Austria e progetti di alto profilo in tutta Europa, Canada, Medio Oriente. Andreas Kipar e un team di più di 130 paesaggisti, architetti, urbanisti, agronomi, ingegneri e ricercatori lavorano in Europa, Canada e Medio Oriente alla trasformazione e rigenerazione di regioni, città e luoghi dal 1990.
L’attività di consulenza, pianificazione e progettazione di LAND mira a migliorare il benessere delle persone attraverso l’implementazione di soluzioni che rispondono al cambiamento climatico e favoriscono la resilienza dei luoghi. Forniamo consulenza a clienti pubblici e privati su come innovare con la natura, valorizzando, insieme ad un network di partner, le opportunità della transizione ecologica delle nostre comunità.