25 Maggio 2016

Is Molas, il resort pensato da Fuksas per “abitare le sculture”

In Sardegna in un golf club 240 ville di lusso al naturale: aria, vento e mare con materiali del luogo.

25 Maggio 2016

Is Molas, il resort pensato da Fuksas per “abitare le sculture”

In Sardegna in un golf club 240 ville di lusso al naturale: aria, vento e mare con materiali del luogo.

25 Maggio 2016

Is Molas, il resort pensato da Fuksas per “abitare le sculture”

In Sardegna in un golf club 240 ville di lusso al naturale: aria, vento e mare con materiali del luogo.

Is Molas Resort è un progetto di edilizia turistica di lusso concepito dall’archistar Massimiliano Fuksas e sua moglie Doriana Mandrelli a Pula, in Sardegna. In realtà si tratta di un potenziamento della struttura già esistente, visto che l’incantevole luogo ospita da anni uno dei top golf club d’Italia. il progetto ha fatto già scalpore dalla sua divulgazione nel 2012, ve ne parliamo ora perché è possibile prenotare una visita esplorativa su ismolasresort.com.

L’ispirazione delle case, o meglio, delle sculture da abitare, è primordiale e naturale. Aria, terra, acqua che “forgiano” i progetti di 240 insediamenti umani divisi in 9 “isole” che conducono a un hotel di lusso. Architettura sperimentale, si direbbe.

A Is Molas l’esperimento e consistito nell’aver lavorato con gli elementi, con l’erosione del vento e con la natura. “È un dialogo tra acqua, cielo e l’uomo – dice l’archistar –  e ora si torna a vivere nelle sculture abitate, un ritorno alle origini contro le case strette nella chiusura, contro il quadrato. Un gesto di libertà. Abbiamo costruito una nuova geografia che fa da scenario ai veri attori che arriveranno. Costruiamo per l’essere umano, non dimentichiamocelo”.

Is Molas Fuksas
Il concept di Fuksas è un agglomerato di elementi naturali in un mare di natura.

Per questo, quello che vi facciamo vedere in queste immagini è davvero un concetto abitativo diverso.

La campagna pubblicitaria descrive così Is Molas: pietra, acqua e vento su terra sarda. È il regno dell’incontaminato e del contatto naturale con invasione minimal della presenza umana. “Vorrei che tutti avessimo, verso la montagna alle nostre spalle, un bosco di lecci e mirti. Vorrei che guardassimo il mare e il tramonto, camminando sui tetti sinuosi delle nostre case”, dice Massimiliano Fuksas, che ha ideato masse erose e conformate dal vento, dove le aperture sono cavità, quasi fossero prestate da memorie archeologiche degli insediamenti nuragici.

Un bell’esempio di accordo di design alla natura del luogo, un nuovo inizio anche per lo stesso Fuksas che ha legato il suono nome ad aeroporti (Shenzhen Bao’an International Airport, Cina), musei (Moscow Polytechnic Museum and Educational Centre, Mosca) e luoghi per la cultura a spazi per la musica (Australia Forum, Canberra).

Is Molas Fucksas
Queste sono le quattro ville di Fuksas da visitare prenotandosi sul sito.

Il designer di origini lituane dice di aver tenuto ben in mente per questo progetto le priorità dei golf tourist: felicità, piacere, sicurezza e privacy. “Il territorio, la maggior ricchezza della Sardegna, è l’elemento primario del progetto. Le sculture abitate si sviluppano adattandosi alle linee dell’orografia naturale, che abbiamo voluto conservare senza interventi che modificassero l’andamento naturale del terreno”.

 

Per info www.ismolasresort.com/villas

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Figlio degli anni 70, colonna del newsfeed di The Way, nasce come giornalista economico, poi prestato alla musica e infine convertito al racconto del lifestyle dei giorni nostri. Ossessionato dal tempo e dall’essere in accordo con quello che vive, cerca il buono in tutto e curiosa ovunque per riportarlo. Meridionale italiano col Nord Europa nel cuore, vive il contrappunto geografico con serenità e ironia. Moda, arte e spettacoli tv anni 80 compongono il suo brunch preferito.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”