5 Febbraio 2023

Kvadrat e Raf Simons, come cambia l’arredo bagno

Una linea di stile, accessori lifestyle. La collaborazione ha prodotto una seconda collezione dedicata ai piaceri dell'intimità della toilette.

5 Febbraio 2023

Kvadrat e Raf Simons, come cambia l’arredo bagno

Una linea di stile, accessori lifestyle. La collaborazione ha prodotto una seconda collezione dedicata ai piaceri dell'intimità della toilette.

5 Febbraio 2023

Kvadrat e Raf Simons, come cambia l’arredo bagno

Una linea di stile, accessori lifestyle. La collaborazione ha prodotto una seconda collezione dedicata ai piaceri dell'intimità della toilette.

Nato in Belgio nel 1968, Raf Simons ha studiato design industriale a Genk. Ispirato dal lavoro di designer come Martin Margiela, si trasferì ad Anversa, e iniziò a produrre moda maschile influenzato sia dalla sartoria classica che dalla cultura giovanile, ha avuto un enorme impatto sullo stile degli anni 90. Dopo essere stato direttore artistico di Jil Sander, conosciuta per il suo modernismo vitale e sofisticato, ha assunto dal 2020 il ruolo di co-direttore creativo di Prada, lavorando in collaborazione con Miuccia Prada. Oggi è alleato di Kvadrat, produttore di tessuti di design ad alte prestazioni, tappeti, soluzioni acustiche e di rivestimento per finestre sia per uso commerciale che residenziale.

Shaker system, una famiglia in espansione di accessori lifestyle che reimpostano il modo in cui viviamo e creano bellezza dall’ordine. Partendo dal concept Shaker e da Collection 1, incentrata su oggetti per il soggiorno e l’ingresso, Collection 2 si avventura nel bagno con accappatoi, asciugamani, beauty case, pantofole e pochette.

Nel creare il concept Shaker, Raf Simons ha immaginato un habitat totale, un sistema di archiviazione basato sul bar Shaker e una gamma di accessori che onorano l’utilità e la funzione, ripensando la materialità e riflettendo quei valori che portano significato e arte alla casa. Creare un sistema piuttosto che singoli prodotti garantisce armonia per il presente e il futuro, sostenendo l’idea di una famiglia aperta di accessori, quelli rilasciati finora e quelli che verranno.
Fin dall’inizio di questo progetto – dice lo stilista – volevo che i prodotti si relazionassero tra loro, in un modo o nell’altro, e che fossero anche collegati concettualmente. Con Collection 2 esploriamo prodotti spesso dimenticati dal punto di vista del design, familiari e onnipresenti ma non considerati in relazione tra loro e sicuramente non in relazione a come potrebbero essere posizionati in casa. C’è, per esempio, una beauty case molto bella, pensata non come un singolo prodotto ma come parte della famiglia degli accessori. Sembra un bel progetto ora ed è un progetto che dovrebbe continuare a crescere”.

Mentre viveva negli Stati Uniti, Simons ha sviluppato un profondo apprezzamento per la cultura Shaker, le cui case ordinate e mobili semplici e funzionali sono considerati il primo design americano moderno. La cultura Shaker ha dato origine a uno stile di vita caratterizzato da onestà e utilità, che ha fortemente influenzato artisti come Donald Judd. Simons per Kvadrat si è anche ispirato alle sculture minimaliste di John McCracken, che utilizzava l’intensità del colore e la finitura superficiale come mezzo espressivo.
Kvadrat/Raf Simons
​Møntergade 3D
​1116 Copenhagen shaker.kvadratrafsimons.com.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Un castello baciato dal mare

Il Castello di Santa Severa è uno dei luoghi più suggestivi del territorio laziale, situato lungo la costa Tirrenica a

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”