Sei aziende del settore dell’illuminazione presentano un mix di prodotti che combinano alta tecnologia e materiali tipicamente brasiliani.
Sistemi di illuminazione realizzati in ceramica, marmo, corde e persino invetro soffiato. Così il settore dell’illuminazione “Made in Brazil” mostra le sue eccellenze, le sue influenze e le sue origini, e in particolare la sua evoluzione tecnologica, come messo in evidenza in eventi promossi da Apex-Brasil-l’agenzia brasiliana per la promozione del commercio estero.

Tra i maggiori innovatori nel campo, ci sono Accord,Geo Luz & Cerâmica, La Lampe, Lumini, Luxion e Munclair.
Il settore dell’illuminazione brasiliano conta 600 aziende (inclusa la filiera produttiva di lampade,reattori e lampadine) e genera più di 37.000 posti di lavoro.”È una grande opportunità per noi mostrareche il nostro Paese può vantareprodotti di ottimo design e con tecnologia di prima qualitànel settore d’illuminazione”, afferma Daniela Dias Felipe, responsabile del progetto Lux Brazil, di Abilux.

Il brand Luxion è sinonimo di innovazione, qualità e design in prodotti di illuminazione che soddisfano sempre, sia per il comfort visivo che per le prestazioni energetiche, fornendo soluzioni personalizzate e a valore aggiuntoper il progetto.
Nômade disegnata da Roque Frizzo, può essere usata in qualsiasi ambiente e può essere programmata e controllata attraverso un’app che offre diversi vantaggi, incluso fare bene al corpo e alla mente. Il suo sistema di illuminazione (Cycluz), infatti, offre programmi che simulano diversi ritmi circadiani –il nostro orologio biologico sulle 24 ore -e che determinano la temperatura del colore e l’intensità della luce e favoriscono,tra le altre cose, l’equilibrio del metabolismo, il miglioramento del sonno, il rafforzamento del sistema immunitario e la riduzione dello stress. I benefici del sistema sono stati studiati dal Laboratorio di Cronobiologia dell’Hospital das Clínicas di Porto Alegre. Realizzatain acciaio, con vernice gommata e diffusore in vetro bianco latte, Nômade è perfetta per qualsiasi ambiente, dalle residenze private agli uffici, dalle scuole agli ospedali.
Un richiamoai galleggianti fissi a goccia usati dai pescatori. Così è la lampada Macramei, ideata dal designer Roque Frizzo e dotata di struttura in cotone, legno e alluminio con vernice liquida gommata. Realizzata da artigiani che, utilizzando la tecnica base del macramè, intrecciano una reteche successivamente “avvolge” la sfera di vetro.
Vela di Piso (Candela da Pavimento) è nata dal designer Vinícius Siega che ha sfruttato ciò che dipiù moderno esiste nell’illuminazione a LED, abbinandolo con originalità a un design compatto, per creare un’elegante lampada da terra. La struttura in acciaio, decorata con vernice liquida, propone un’estetica longilinea che dà risalto alla mensola in legno fissata sul centro della base metallica.
Il brasiliano Guilherme Wentz firmai pezzi della linea Noventa (novanta, in italiano). Il bianco e il nero sono i colori scelti per queste sorprendenti lampade. La lampada da tavolo ha una base cilindrica in acciaio al carbonio che funge da supporto per la lastra in lamiera di acciaio microperforato formando un angolo di 90 gradi.
Una proposta rivoluzionaria che precede le tendenze del design e del comportamento caratterizza i prodotti Geo Luz &Cerâmica. L’azienda è nata con un concetto unico e riconoscibileper il settore dell’illuminazione, producendo oggetti fatti a mano e accostandovari tipi di materiali alle ceramiche. Le lampade del marchio sono firmate dal rinomato designer Maurício D’Ávila.

L’eleganza delle curve caratterizza il design della lampada a sospensione Nisha, con un processo creativo ispirato dallo sguardo. La struttura della lampada è una scultura in ceramica a forma d’occhio. Le sue caratteristiche principali sono: l’effetto luce unico e intrigante e le curve delicate che permettono di vedere attraverso.
Lumini è invece un’azienda nel settore dell’illuminazione brasiliana che parla il linguaggio degli architetti e dei lighting designer. I pluripremiati pezzi di design contemporaneo portano la firma di Fernando Prado, direttore creativo del marchio, e sono diventati oggetti del desiderio, esportati in oltre 30 Paesi nel mondo.

Per creare la lampada da tavolo Nord il designer Fernando Prado ha utilizzato legno massello brasiliano e tessuto grezzo. Ispirato al design nordico, il pezzo porta leggerezza e calore in ambienti come la camerada letto e il living. “Utilizziamo anche un modulo LED con sistema di dimmer intelligente, che memorizza l’ultima intensità luminosaimpostata”, afferma il progettista.

Collezione Broto -lampada da tavolo, a sospensione e candeliere. La flora brasiliana è la fonte di ispirazione per le cinque lampade firmate da André Bastos e Guilherme Leite Ribeiro, dello studio Nada Se Leva. I designer sono partiti dall’atto del germogliare (brotar, in portoghese; broto, il seme). I pezzi evocano la forma di una foglia e il punto di luce rappresenta la nascita della pianta. La linea è in alluminio, ottone, vetro e LED, ed è disponibile nei colori arancio, verde scuro, blu scuro, nero e bianco. “Cerchiamo di dare leggerezza e poesia aogni creazione. La luce diffusa e ricca viene riflessa nella struttura a forma di foglia”, spiega Guilherme Leite Ribeiro.

La lampada da soffitto Asa (ala, in italiano), disegnata da Erlon Tessari in esclusiva per Munclair, è stata battezzata con questo nome poiché ispirata ai movimenti delle ali degli uccelli. L’asta verticale si sposta facilmente avanti e indietro, su e giù, consentendo all’utente di posizionarla secondo ogni necessità. Realizzata interamente in alluminio, ha diverse opzioni di finiture, ancheper il cavo che è rivestito con tessuto di diversi colori.
Cappadocia (in foto d’apertura) riprende la bellezza delle mongolfiere che impreziosiscono il paesaggio delle montagne e il cielo blu della Cappadocia, in Turchia, hanno ispirato la designer e architetto Sara Bevilaqua Hister neldisegnare questa linea di lampade, da soffitto, tavolo e terra. La morbidezza delle curve, la composizione del legno e l’uso del cristallo richiamano le forme esuberanti delle mongolfiere che sorvolano la regioneturca.

Physalis è una pianta condelicati calici a forma di palloncino che nell’aprirsi rivelano un piccolo frutto arancione. La collezione di lampade -sospensione, plafoniere, da terra e tavolo-Physalis, progettata dallo Studio Asa Design, evoca la magia della flora e dimostra come le forme geometriche della natura rappresentano uno stimolo per creare pezzi organici e originali. Spin I prodotti della linea Spin, progettati dallo Studio Accord, materializzano i movimenti di torsione applicati alle origini delle forme geometriche. Le sfaccettature hanno forme standard ma riconoscibili che permettono di osservare ogni angolo delle lampade in un modo diverso conferendo un senso di dinamicità alle linee del legno.