13 Gennaio 2018

L’abitare pop alla Triennale di Milano

I ragazzi della Naba hanno pensato a come raccogliere le voci dei visitatori. Ma anche quelle del popolo che anima l'edilizia popolare.

13 Gennaio 2018

L’abitare pop alla Triennale di Milano

I ragazzi della Naba hanno pensato a come raccogliere le voci dei visitatori. Ma anche quelle del popolo che anima l'edilizia popolare.

13 Gennaio 2018

L’abitare pop alla Triennale di Milano

I ragazzi della Naba hanno pensato a come raccogliere le voci dei visitatori. Ma anche quelle del popolo che anima l'edilizia popolare.

L’abitare pop non è soltanto riferito al “pop” come trend ma come patrimonio popolare. E la Triennale di Milano si ispira proprio a questo concetto quando lancia la mostra “999 domande sull’abitare contemporaneo”, la mostra di idee di desgin che l’altra sera ha raccolto centinaia di persone all’opening.

Si vedono trasformazioni tecnologiche, sociali, economiche. La casa, il senso di dimora, le residenze del nostro vivere. Un palinsesto di esperienze italiane affiancati da una serie di ospiti internazionali in grado di coinvolgere il grande pubblico in maniera interattiva e partecipata grazie a una serie di ambientazioni fisiche, digitali e social.

NABA, l’accademia di discipline artistiche a Milano, è presente nella mostra curata da Stefano Mirti con “ABITARE POP”, un progetto attorno al tema dell’abitare popolare, riferito ad alcuni quartieri di edilizia residenziale pubblica di Milano, nei quali gli studenti dei corsi in Social Design e del Master in Photography and Visual Design di NABA stanno svolgendo varie attività di ricerca.

999 abitare

Il progetto (a cura di Claudio Larcher e Luca Poncellini) costituisce una grande indagine sul concetto di casa, dell’abitare nelle case popolari che rappresentano un colossale mezzo di scambio di storie ed esperienze.

Durante il corso della mostra un tavolo centrale di volta in volta ospiterà anche incontri, riunioni, lezioni, dj set. Appoggiate ci sono le cartoline da Milano con frammenti e dettagli della parte più popolare della città.  Il visitatore può prenderne una, compilarla, firmarla e inserirla nella Buca delle Lettere rossa: saranno realmente inviate al destinatario indicato. Sono anche esposte Cassette postali dentro le quali si potranno trovare delle ricette da portare a casa della cucina tradizionale raccolte tra gli abitanti delle case popolari di Milano. Ci sono poi i citofoni con gli aneddoti e le interviste audio, i telefoni per raccogliere le voci che poi verranno usate per i dj set o parti vocali della mostra.

abitare

ABITARE POP – Abitare voce del verbo popolare – fino al 2 aprile 2018

all’interno di 999 Domande presso La Triennale di Milano Palazzo della Triennale Viale Alemagna,6 – 20121 Milano

 

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”