Un dondolo gli ha assicurato un posto nella storia. Cesare Leonardi è un vanto per la cultura architettonica italiana, ha disegnato sedute ma anche giardini e parchi. Un designer a tutto tondo che ora per la prima volta viene celebrato in un museo in patria. Cesare Leonardi. L’architettura della vita, occuperà fino al 4 febbraio gli spazi di Palazzo Santa Margherita e della Palazzina dei Giardini di Modena. La mostra è un percorso multisensoriale nella sua produzione, dall’oggetto perfetto al sistema artigianale, in controtendenza rispetto ai canoni della contemporaneità.
Il suo volume del 1982 L’Architettura degli Alberi scritto con Franca Stagi, rappresenta uno strumento insuperato per la progettazione del verde.

A cura di Andrea Cavani e Giulio Orsini, il grande evento espositivo è organizzato e prodotto dalla Galleria Civica di Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e Archivio Architetto Cesare Leonardi. Si tratta della prima importante retrospettiva dedicata a Cesare Leonardi (Modena, 1935), che in cinquant’anni si è occupato di architettura, urbanistica, fotografia, design, pittura e scultura, lavorando costantemente al confine tra progettazione e pratica artistica.
La Sala grande ripropone il carattere della casa-archivio dove si sono stratificati i progetti, i plastici, le centinaia di Solidi, le sculture, i quadri, i ricordi personali. Il piano superiore ospita la ricerca fotografica, che ha accompagnato tutta la sua produzione. Dondolo. Progettato con Franca Stagi, nastro continuo in vetroresina, viene celebrato nel 1972 come oggetto simbolo della mostra “Italy: The New Domestic Landscape” al MoMA.
Cesare Leonardi aveva aperto proprio a Modena nel 1963 con Franca Stagi uno studio che si affermò nella realizzazione di oggetti di design in vetroresina. La Poltrona Nastro, il Dondolo, la Poltrona Guscio e molti altri arredi, che compaiono su riviste e libri di design internazionali dell’epoca, sono esposti nei più importanti musei del mondo: MOMA di New York, Victoria and Albert Museum di Londra, Vitra Design Museum di Weil am Rhein.
La mostra presenta al pubblico il patrimonio di opere e documenti custodito nella sua casa-studio, oggi sede dell’Archivio, e racconta l’avventura straordinaria di una vita dedicata al progetto. Arricchisce il percorso espositivo un video documentario sull’opera di Cesare Leonardi, realizzato da Panottica.
La mostra è visitabile a Palazzo Margherita, Corso Canal Grande, 103, 41100 Modena dal 15 settembre 2017 al 4 febbraio 2018 nei seguenti orari: dal mercoledì al venerdì 10.30-13.00 e 15-19; sabato, domenica e festivi 10.30-19. Lunedì e martedì chiuso.