In una valle laziale alle pendici dei Monti Ernici, nel Lazio, sorge un incanto di architettura di inizi Novecento che ancora oggi strega visitatori internazionali. Parliamo di Palazzo Fiuggi, oggi un grand hotel in una delle più celebri “ville d’eaux” italiane, testimonianza preziosa di un gusto Liberty che ha reso celebre questa stazione termale nel mondo.
Palazzo Fiuggi si trova a 700 metri dal livello del mare con circa otto ettari di parco secolare, il che gli conferisce geolocalizzazione e altitudine ideale per una perfetta remise en forme. Oggi è un albergo definito “wellness medical retreat”, una struttura che oltre a un’accoglienza di lusso fornisce un’esclusiva gamma di servizi medici, terapie olistiche e trattamenti benessere, fitness e cure di bellezza del corpo.

STORIA – L’antico Palazzo della Fonte di Fiuggi, un albergo che appartiene alla storia dell’ospitalità d’eccellenza d’Italia aprì in un edificio fondato nel 1913 e ideato dagli architetti Garibaldi Burba e Giovanni Battista. Le manovre erano iniziate dai committenti dal 1909, quando fu acquistata da privati una collinetta nella zona delle terme, denominata “Iu Monticiglio”. Su questa altura, circodanto da folta vegetazione sorge oggi l’hotel che garantisce privacy e aria buona.

La volontà era quella di rendere il Palazzo l’hotel più sontuoso d’Europa e un record lo aveva già nelle intenzioni: è stato il primo albergo con piscina del continente. Con l’arrivo dell’aristocrazia europea, nella cittadina in provincia di Frosinone si ammirava in questo eremo esclusivo il gioco di incastri dei marmi di Carrara e gli affreschi di inizio ‘900. Qui arrivò per vacanza nel 1914 il re d’Italia Vittorio Emanuele III, insieme alla famiglia reale. E proprio qui, nelle antiche e sontuose sale, fu firmato l’atto che sanciva la partecipazione dell’Italia alla prima guerra mondiale. Per la sua preziosa eredità storica, nel 2008, il Palazzo è stato riconosciuto dal Ministero della Cultura come “degno di protezione e conservazione”.


DESIGN CONTEMPORANEO – L’architetto della SPA odierna e di tutta l’area benessere di Palazzo Fiuggi è
Mario Dal Molin, con alle spalle molti anni di esperienza e un lavoro con il team del pluripremiato Forte Village in Sardegna.
L’ex centro congressi e meeting all’interno dell’hotel è stato ora trasformato in un vasto centro termale e benessere, immerso in circa 6.000 metri quadrati e suddiviso in spazi Wellness, Beauty e Medical.
Sono state realizzate nuove piscine thalasso.
Inoltre, la piscina esistente è stata oggetto di restyling ed è stata trasformata in una piscina panoramica con piscina coperta collegata tramite un suggestivo tunnel ad una piscina esterna riscaldata con vista mozzafiato sul “centro storico” di Fiuggi, che sorge su una collina proprio di fronte l’albergo.
Marmi White Luxury e rivestimenti in legno sono protagonisti in tutto lo spazio wellness.


Oltre 40 sale trattamenti sono state arricchite con rivestimenti esclusivi e cieli stellati per regalare la massima sensazione di relax in un ambiente da sogno.
Un’esclusiva spa suite con sauna, hammam e jacuzzi è stata creata per far rilassare le coppie insieme, in completa privacy.
Due sale rituali hammam con panche riscaldate sono state progettate in marmo e mosaici d’oro.

All’interno dei giardini, un complesso di Terme Romane si estende su una superficie di 700 mq. Creato per uomini e donne da godere separatamente, comprende saune e hammam intervallati da vasche di acqua fredda.
Sono state realizzate due ampie zone relax: una con vista panoramica sui nuovi giardini e su Fiuggi, l’altra con vista sulla piscina olimpionica esterna. I lettini sono immersi in un’atmosfera naturale grazie al rivestimento in legno e agli alberi che scandiscono le grandi pergole bioclimatiche pensate per garantire sole o ombra a seconda delle esigenze.

EDIFICIO ALBERGO – L’architetto Sandro Sergi è stato chiamato per restaurare le camere e le suite del prestigioso albergo.
Palazzo Fiuggi è stato costruito in cima ad una collina a Fiuggi nel 1910 ed è stato completamente ristrutturato nei primi anni ’90, essendo sempre stato adibito ad albergo.
Il progetto odierno, terminato dopo la pandemia, ha previsto la costruzione di un nuovo centro benessere medico con la ristrutturazione delle aree esterne per includere l’edificio principale e la piscina esistente. Anche tutte le aree comuni, le camere e le suite esistenti sono state rinnovate.
Gli affascinanti interni del palazzo hanno sempre stupito e affascinato gli ospiti. Intagli, stucchi e affreschi adornano le sale, in particolare la Sala Quattro Continenti e la Sala degli Affreschi.
Le aree comuni incarnano la lunga e rinomata storia del palazzo, tutte sono state restaurate con cura.
Sul lato destro del piano terra completano l’offerta dei servizi la Tisaneria, il Cinema, la Biblioteca e l’ex grande Salone delle Feste, riconvertito nel Workout Movement Lab, un laboratorio all’avanguardia palestra.
Durante tutta la ristrutturazione sono stati valorizzati materiali e oggetti di pregio, tra cui i magnifici lampadari in vetro di Murano realizzati completamente a mano nel 1800 e i pavimenti in parquet in rovere bruno originali.

Per preservare l’anima storica dell’edificio, ogni camera e suite ha una propria tavolozza di colori scelti con cura: dalle pareti tutte dai toni chiari, alle cornici superiori bordate di stucco bianco, ai soffitti. I colori scelti uniscono il blu carta da zucchero, l’ocra e il rosso pompeiano.
Le aree comuni, nel rispetto delle originali tonalità bianche e pastello, sono state progettate per creare un ambiente elegante, funzionale e confortevole, un luogo dove ricaricarsi in uno spazio dove il fascino storico delle origini si fonde con il design moderno e lo stile internazionale. L’antica collezione di pittura è stata riutilizzata arricchendo alcune aree comuni così come alcune deliziose suite.
