19 Maggio 2020

Le lampade Oluce, storia italiana di gusto e impresa

La storia dell'azienda italiana di design più storica ancora attiva nel campo dell'illuminazione. Anche il Quirinale l'ha celebrata.

19 Maggio 2020

Le lampade Oluce, storia italiana di gusto e impresa

La storia dell'azienda italiana di design più storica ancora attiva nel campo dell'illuminazione. Anche il Quirinale l'ha celebrata.

19 Maggio 2020

Le lampade Oluce, storia italiana di gusto e impresa

La storia dell'azienda italiana di design più storica ancora attiva nel campo dell'illuminazione. Anche il Quirinale l'ha celebrata.

I prodotti di Oluce scelti inseriti nell’allestimento celebrativo del Quirinale nel 2019, quello che Quirinale contemporaneo” – un progetto fortemente voluto dal Presidente Sergio Mattarella e curato da Cristina Mazzantini per osannare il made in Italy. E questa inclusione la dice lunga sul riconoscimento che l’azienda milanese ha tra le istituzioni e gli appassionati nel mondo. Le lampade Atollo e Zanuso, sono state disegnate rispettivamente da Vico Magistretti nel 1977 e la Marco Zanuso nel 1963. Oggetti dal carisma intramontabile, sono divenute icone del mondo dell’illuminazione e del design italiano nel mondo.

Fondata nel 1945, Oluce è l’azienda italiana di design più storica ancora attiva nel campo dell’illuminazione.

Le sue lampade diventano elementi d’arredo, icone capaci di creare un dialogo attraverso le generazioni e diventare parte integrante del tessuto stesso delle case che abitano.

Accanto ai prodotti a catalogo, l’esperienza illuminotecnica e la cura tutta Made in Italy di Oluce hanno dato vita inoltre al Bespoke Tailoring, una speciale sezione dedicata al contract.

Le lampade di Oluce rivendicano un’estetica progettuale incisiva, disegnata, decorativa. Una bellezza sottile, intellettuale, che negli anni ha portato l’azienda a realizzare alcune tra le icone dell’illuminazione più conosciute e apprezzate al mondo. Già presente alla IX triennale di Milano, nel corso della sua lunga storia Oluce ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui due Compassi d’Oro, due Design Award e la Medaglia d’Oro alla XIII Triennale di Milano. Le sue lampade compaiono nelle più importanti collezioni permanenti di design del mondo.

L’esperienza di Oluce rivela un’eccellenza produttiva unica che traduce in forme un’appassionata ricerca tecnologica sulle potenzialità della luce, di cui ogni lampada costituisce una tappa. Materiali inconsueti, forme inedite e nuove fonti luminose hanno dato vita nel tempo a progetti rivoluzionari: icone del design italiano firmate da Tito Agnoli, Joe Colombo, Marco Zanuso, Ostuni e Forti e Vico Magistretti che dagli anni ’50 hanno riscritto la storia dell’illuminazione. Le collezioni recenti confermano lo spirito progettuale e decorativo dei prodotti di Oluce, interpretato dalle linee di designer italiani e internazionali come Angeletti&Ruzza, Francesco Rota, Nendo, Victor Vasilev, Nicola Gallizia, Christophe Pillet, Mist-o e David Lopez Quincoces.

L’esperienza tecnica dell’azienda e il suo legame con il mondo del progetto hanno dato vita in tempirecenti al Bespoke Tailoring, una speciale sezione dedicata al contract. Il Bespoke Tailoring si configura come un servizio di “personalizzazione prodotto” pensato appositamente per questo genere di realizzazioni. Oltre alla proposta disponibile a catalogo, infatti, l’azienda offre la possibilità di realizzare lampade su misura per esigenze specifiche oppure di produrre varianti modulabili di prodotti a collezione già esistenti.

L’azienda ha saputo costruire nel tempo una collezione strutturata come un racconto, abitato da prodotti capaci di superare le mode per divenire icone del design italiano. Già presente alla IX triennale di Milano, nel corso della sua lunga storia Oluce ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui due Compassi d’Oro, due Design Award e la Medaglia d’Oro alla XIII Triennale di Milano. Le sue lampade compaiono nelle più importanti collezioni permanenti di design del mondo.

Negli ultimi anni, alle geometrie assolute di Vico Magistretti, alla modernità ormai classica di Joe Colombo, alla discrezione di Tito Agnoli e Marco Zanuso vengono ad aggiungersi i progetti di una nuova generazione di designer italiani e internazionali che hanno interpretato le novità tecnologiche, declinandole nell’inconfondibile tratto estetico dell’azienda. Dal minimalismo poetico di Laudani&Romanelli, Sam Hecht e Angeletti Ruzza alla grammatica essenziale di Gordon Guillaumier, Carlo Colombo e Lutz Pankow; dalle ricerche espressive di Francesco Rota, Ferdi Giardini e Paolo Imperatori all’elegante sintesi formale di Astori/De Ponti, Jörg Boner e di Nendo.
Con i progetti più recenti, firmati da Giopato&Coombes, Victor Vasilev, Nicola Gallizia e Mist-o, studio di l’azienda conferma la sua vocazione come interprete di un sofisticato gusto internazionale, capace di calibrare sapientemente tradizione e innovazione.

 

Read in:

admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”