4 Marzo 2020

Le moschee di Londra come esempio di co-abitazione positiva

Le proporrà il Victora & Albert Museum inglese alla Biennale di Architettura di Venezia dal prossimo maggio.

4 Marzo 2020

Le moschee di Londra come esempio di co-abitazione positiva

Le proporrà il Victora & Albert Museum inglese alla Biennale di Architettura di Venezia dal prossimo maggio.

4 Marzo 2020

Le moschee di Londra come esempio di co-abitazione positiva

Le proporrà il Victora & Albert Museum inglese alla Biennale di Architettura di Venezia dal prossimo maggio.

La Biennale di Venezia e il V&A presentano British Mosques. In risposta al tema How will we live together? proposto dall’architetto libanese Hashim Sarkis, questa esposizione, che segna il quinto anno di collaborazione tra il V&A e La Biennale di Venezia, esplorerà il multiculturalismo contemporaneo attraverso la presentazione di tre spazi adibiti a moschee nella città di Londra.

In collaborazione con l’autore e architetto Shahed Saleem, il padiglione guarda al mondo fai da te e spesso non documentato delle moschee adattate a questo uso. I tre casi di studio esamineranno la moschea di Brick Lane, in precedenza una cappella protestante, poi una sinagoga; la moschea di Old Kent Road, installata in un vecchio pub; e la moschea di Harrow Central, uno spazio appositamente costruito situato di fianco alla casa a schiera che precedentemente la ospitava. Il padiglione sarà rivestito di moquette, come una vera moschea, e queste storie saranno esplorate attraverso proiezioni architetturali in 3D, interviste filmate e fotografie.

L’Islam è una religione che si adatta facilmente agli spostamenti e in Gran Bretagna qualsiasi gruppo può dare avvio a una moschea, senza la richiesta o l’approvazione di un’autorità religiosa elevata. La maggior parte delle moschee è stata creata attraverso opere di adattamento di edifici preesistenti, che includono case, negozi, cinema, pub e luoghi di culto non più in uso. Spesso le comunità raccolgono attivamente fondi con l’obiettivo di costruire delle nuove moschee proprio su questi siti per soddisfare al meglio i bisogni della loro comunità.

La prima moschea della Gran Bretagna è stata aperta a Liverpool nel 1889 adattando una casa a schiera; oggi ci sono 1.800 moschee in tutto il paese. La storia delle moschee in Gran Bretagna ci riferisce di un’integrazione a doppio senso di diverse culture, che si fondono presentando nuove opportunità di evoluzione per il nostro tessuto urbano, evitando allo stesso tempo che una cultura si uniformi necessariamente all’altra o che ne venga assimilata.

Christopher Turner e Ella Kilgallon, Curatori del Padiglione delle Arti Applicate del 2020, hanno affermato: “Shahed Saleem ha portato a termine uno studio approfondito sulla storia delle moschee della Gran Bretagna, realizzando il progetto di alcuni di questi edifici. Il V&A ha lavorato con lui per esplorare tre diversi casi di studio che fanno riemergere storie d’immigrazione,
d’identità e di aspirazioni comunitarie. La maggior parte delle moschee in Gran Bretagna è sorta come un progetto comunitario, proveniente dall’iniziativa popolare e sviluppato collettivamente, che è inoltre esemplificativo del riuso creativo. Queste strutture appositamente adattate vengono spesso abbandonate una volta che le comunità hanno raccolto i fondi necessari per realizzare i nuovi edifici che le sostituiscono. Questo processo ha generato un rinascimento della costruzione delle moschee in Gran Bretagna”.

Tristram Hunt, Direttore del V&A, ha dichiarato: ”Sin dall’apparizione della prima moschea in Gran Bretagna nel 1889 – realizzata a Liverpool in una casa a schiera – l’Islam ha prodotto un’architettura completamente nuova per il nostro Paese. In occasione della 17esima Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, il V&A presenta British Mosques, un’esplorazione dello scambio culturale e creativo che rende la Gran Bretagna contemporanea così dinamica. Siamo orgogliosi che il rapporto innovativo che abbiamo con la Biennale di Venezia trovi seguito in questa mostra”.

In foto d’apertura: The British Mosque: An Architectural and Social History – il libro sull’edilizia religiosa musulmana nel Regno Unito a cura di di Shahed Saleem .

Read in:

admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Trocks, balletti in drag

Il repertorio classico di punte, cigni e costumi d’epoca c’è tutto. Solo che a eseguirlo in scena non sono ballerine

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”