6 Luglio 2017

Le sedie di Moroso al V&A di Londra

In uno dei musei più visitati della capitale, ci si siede the Italian way. Ecco la collezione di sedie e tavoli.

6 Luglio 2017

Le sedie di Moroso al V&A di Londra

In uno dei musei più visitati della capitale, ci si siede the Italian way. Ecco la collezione di sedie e tavoli.

6 Luglio 2017

Le sedie di Moroso al V&A di Londra

In uno dei musei più visitati della capitale, ci si siede the Italian way. Ecco la collezione di sedie e tavoli.

A Londra, in uno dei musei più visitati della capitale, ci si siede the Italian way. Moroso ha infatti realizzato una collezione di sedie e tavoli, disegnata dallo studio AL_A, sviluppate ad hoc per il progetto Exhibition Road Quarter del V&A di Londra. Il nuovo edificio è stato ideato dall’architetto inglese vincitrice dello Stirling Prize Amanda Levete e dal suo studio AL_A. In collaborazione con Moroso, Amanda Levete ha disegnato la sedia e il tavolo per il cortile e la caffetteria in stretta correlazione con l’intera architettura.

La sedia 8mm e il tavolo 6mm, sviluppati insieme alla Feruglio Engeneering, vengono creati tagliando al laser una lastra di alluminio dello spessore da cui prendono il nome.

L’alluminio, utilizzato solitamente per costruzioni aeronautiche, è una lega molto leggera, ma allo stesso tempo capace di resistere a un’elevata pressione meccanica. Dopo essere stata tagliata al laser, la lastra viene infatti successivamente piegata con un unico movimento in modo da dare tridimensionalità alla forma. Infine viene rifinita per eliminare i segni del taglio al laser e anodizzata o verniciata a polvere in base alle due varianti cromatiche scelte da AL_A – argento naturale anodizzato o blu/bianco a polvere – in armonia con il colore delle piastrelle in porcellana del cortile.

La sedia 8mm e il tavolo 6mm sono nati per essere parte integrante del progetto architettonico del V&A Exhibition Road Quarter, progettate per mescolarsi sobriamente con il rivestimento del cortile diventando un tutt’uno con lo spazio. Il design essenziale è arricchito da una sequenza di tagli diagonali pensati per ridurre il peso, con chiaro richiamo al disegno della pavimentazione in porcellana, e proiettare affascinanti effetti d’ombra.

La sedia, adatta sia agli spazi esterni che interni, è flessibile e confortevole grazie allo schienale curvo che consente l’elasticità, mentre i tavoli sono accostabili per poter creare una superficie più ampia.

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Figlio degli anni 70, colonna del newsfeed di The Way, nasce come giornalista economico, poi prestato alla musica e infine convertito al racconto del lifestyle dei giorni nostri. Ossessionato dal tempo e dall’essere in accordo con quello che vive, cerca il buono in tutto e curiosa ovunque per riportarlo. Meridionale italiano col Nord Europa nel cuore, vive il contrappunto geografico con serenità e ironia. Moda, arte e spettacoli tv anni 80 compongono il suo brunch preferito.
Ti potrebbe interessare:

Moda sostenibile, l’esperienza italiana

Importante è accrescere la sensibilizzazione della matrice sostenibile anche all’interno stesso del fashion business. Lo approfondisce nel libro “Moda sostenibile”

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”