21 Luglio 2018

L’ufficio è smart con gli arredi tessili di G.T.Design

G.T.Design arriva alle pareti e ai piani dell'IOC Office di New York grazie alla progettazione di Gensler.

21 Luglio 2018

L’ufficio è smart con gli arredi tessili di G.T.Design

G.T.Design arriva alle pareti e ai piani dell'IOC Office di New York grazie alla progettazione di Gensler.

21 Luglio 2018

L’ufficio è smart con gli arredi tessili di G.T.Design

G.T.Design arriva alle pareti e ai piani dell'IOC Office di New York grazie alla progettazione di Gensler.

La componente tessile è una parte fondamentale in ogni progetto di interior design e progettare con il tessuto consente di dare vita a spazi con una prospettiva aperta. Secondo recenti studi, il design tessile è infatti tra gli elementi che favoriscono la concentrazione e il senso di benessere negli ambienti professionali.

 

Nel caso recente di progettazione degli spazi contract e headquarter della IOC, divisione Lema a New York, nata nel 1992, per esteso è International Office Concept, azienda interamente dedicata al mondo dei mobili per ufficio, struttura indipendente del Gruppolo Lema.

La ristrutturazione è stata fatta da studio Gensler e ha introdotto superfici tessili dalla collezione Luoghi di G.T.Design, azienda bolognese che compie nel 2018 40 anni di esperienza nel design del tessile.

Il tappeto è un simbolo arcaico che per G.T.Design diviene contemporaneo, quotidiano, il segno che materializza i confini dello spazio. Le trame dal cromatismo indistinto dei tappeti Luoghi aggiungono alle conference rooms e agli uffici dirigenziali il tono caldo della fibra naturale di lana, tessuta a mano e dipinta a colpi non uniformi di colore trasparente. Dal grigio al verde del pattern irregolare, si crea un´oasi su cui posare lo sguardo mentre scorrono le ore tra mail e conference call. Nel pieno della tendenza Smart Office, si cercano modelli che possano dimostrarsi maggiormente inclusivi con le dinamiche biologiche e psicologiche della forza lavoro. Riscoprire il valore delle ‘restorative niches’ consente di rispettare quindi le esigenze psicologiche e caratteriali di quella parte di lavoratori che predilige ambienti caldi e accoglienti.

In questa direzione, la componente tessile degli spazi professionali è fondamentale nel creare luoghi in cui sia possibile ricaricare l’energia e mettere a frutto al meglio il potenziale dei lavoratori. E i nuovi progetti si attrezzano a fornire il tipo di qualità della vita che le persone scelgono o chiedono oggi.

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”