Moroso, attraverso importanti investimenti, sta consolidando la sua posizione sul mercato francese, che è il mercato estero più importante per l’azienda, dopo le sue filiali negli Stati Uniti e nel Regno Unito. E a Maison & Objet di Parigi, la fiera dell’home decor appena conclusa, le nuove creazioni sono state particolarmente apprezzate.
Lo spazio Moroso è stato progettato dal team creativo dell’azienda, in collaborazione con la società partner Nanimarquina, con l’obiettivo di raccontare la storia di un nuovo modo di vivere, in cui si fondono esperienze e stili diversi , coinvolgendo un senso condiviso di sensibilità e apertura verso le culture del mondo, desiderio di sperimentare e profonda passione per l’arte.
Lo stand Moroso ha mostrato la collezione Gogan di Patricia Urquiola e la famiglia di sedie Precious di Johannes Torpe. Ci sono anche le sedie Pipe di Sebastian Herkner e dai tavoli Mathilda e Phoenix di Patricia Urquiola. L’installazione è completata dalla poltrona Shadowy di Tord Boontje, un’icona della collezione outdoor M’Afrique.
Da gennaio 2020, il partner di lunga data di Moroso, Silvera, diventerà un rivenditore esclusivo a Parigi. Fondato nel 1990 da Paul e Fabienne Silvera, oggi Silvera è un concetto integrato che comprende oltre 500 marchi di design francesi e internazionali in 10 showroom di Parigi e un negozio a Londra. La mossa strategica fa parte del progetto per rafforzare la presenza di Moroso sui mercati esteri con prestigiose attività commerciali e al dettaglio supportate da strategie di marketing e comunicazione mirate. Per confermare il suo impegno per Parigi e il mercato francese, Moroso avrà una persona dedicata che si concentrerà su merket, studi di architettura e interior designer.
Lalabonbon ha presentato in fiera la collezione di sedie Miss, Miss in versione contract e i nuovi tavoli Madame, Gastone e Monsieur. Uno stile vintage che si rifà agli anni ’50/’60, accuratamente rivisitato e reso contemporaneo grazie all’utilizzo del colore e del metallo. Collezioni giovani e fresche, moderne e originali.
Terratinta Group è stata presente a Maison & Objet con le ultime collezioni del brand Sartoria, tra le quali la colorata e affascinante Scenari.
Talenti ha portato le creazioni di ps+a Palomba Serafini Associati, ammirati non solo per le collezioni Cruise e Cliff Déco, ma anche per la Panama Collection che dopo il trionfo agli Archiproducts Design Awards 2019, sbarca oltralpe con una gamma decisamente allargata.
WAVE MURANO GLASS – Roberto Beltrami cura questa linea di vetri d’autore che arrivano direttamente dalla tradizione veneziana. Alla fiera parigina si è visto l’acquario in vetro di Murano massiccio realizzato con la tecnica Sommerso. Questa tecnica richiede l’immersione di un vetro soffiato spesso per essere contenuto in un barattolo di vetro trasparente di diverso colore e spessore uguale, sovrapponendo un vetro trasparente spesso per ottenere effetti cromatici specifici.

GERVASONI – Gervasoni produce mobili di alto livello per interni ed esterni per il mercato residenziale e contract (hotel, ristoranti e navi da crociera). Paola Navone è la direttrice artistica dell’azienda fondata nel 1882, attualmente gestita dalla terza generazione della famiglia con Giovanni e Michele Gervasoni. La collaborazione con Paola Navone, direttore artistico dell’azienda, garantisce la qualità estetica dei prodotti e la continua sperimentazione di nuovi materiali.

SELETTI – In occasione dell’edizione di gennaio di Maison&Objet, la fiera parigina dedicata all’arredo e al lifestyle, Seletti, il rivoluzionario brand italiano capace di unire in modo unico design esclusivo – con prodotti disegnati da firme di spicco del settore – e affordability per un ampio pubblico, grazie a un’idea di democraticità degli oggetti che ne contraddistingue da sempre il DNA, torna a stupire presentando nuovioggetti e arredi dallo stile originale e sempre all’avanguardia.
Le novità di questa edizione riguardano principalmente le partnership con Marcantonio e Toiletpaper, che vedono in arrivo molti nuovi prodotti. La collaborazione con Marcantonio prosegue nell’ambito del Lighting, con Chameleon Lamp e Robot Lamp, inoltre nuove lampade da tavolo della collezione My Little che rende omaggio al mondo del cinema: My little Kong, My little Valentine e My little Corner. Nell’ambito Object&decoration si aggiungono le affascinanti The Wings della scultorea collezione Memorabilia Mvsevm.
La folle creatività di Toiletpaper, il magazine fotografico ideato da Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari, continua a contaminare oggetti di varia natura e nascono così le Laptop Bags, mentre per la tavola arrivano i primi oggetti in vetro. Nuovo frutto della collaborazione tra Diesel e Seletti è il celebre Starman della collezione Cosmic Diner, che si trasforma in una lampada “spaziale”. Ispirata all’arte optical, è proposta in una nuova veste anche la lampada Linea Pixled, tra i light project più amati del brand.
VITO NESTA – Grand Tour si è rivisto a Maison&Objet, con le nuove collezioni di complementi di arredo Mont Blanc e Animalia, presso la Hall 5A e Stand P64. Ispirate dal ritmico passare delle stagioni, Animalia rappresenta la primavera con le sue dolcezze e Mont Blanc l’inverno, suggerito dal colore candido degli sfondi che alludono alle nevi montane. Intrecciando il senso del tempo al costante mutare del mondo naturale, il designer rilascia liberi animali selvatici ed esotici; così, sui cuscini, sui piatti, sulle tovaglie e sui vasi corrono evocativamente lepri, alci, volpi e altrove, tra un fitto pattern di foreste rigogliose, si scoprono tigri, panda, koala e zebre.
Le Botteghe Su Gologone sono state presenti con una nuova collezione di piatti, tessuti e ceramiche che raccontano l’immaginario mediterraneo elogiando la tradizione della Barbagia. Cuscini dipinti o decorati a mano fanno eco ad arazzi, tovaglie e runner a uncinetto, dipinti o stampati. Ma non solo: piatti, bicchieri e tazze in ceramica, e poi borse, notebook, clutch e scialli, tutti ispirati alla Sardegna.
ANTONIOLUPI – Sempre raffinate le soluzioni per il bagno create dall’azienda di Cerreto Guidi in provincia di Firenze. Un nuovo materiale, risultato della ricerca antoniolupi, viene aggiunto a Flumood e Quarzomood. Battezzato Cristalmood per la sua trasparenza e lucentezza, una resina colorata di nuova generazione, resistente e versatile. Creato per produrre lavelli combinati con i materiali più diversi, ottenendo raffinate combinazioni di colori, come nel caso dei lavelli freestanding Albume di Carlo Colombo. Cristalmood, date le sue straordinarie caratteristiche, è già stato utilizzato su larga scala per realizzare Reflex, la nuova vasca da bagno di AL Studio design.
Foto d’apertura da Parigi: Michael Milesi.