Se il trend della natura e della bellezza dei paesaggi esterni non smette di contaminare il gusto per gli interni, è anche per merito di innovativi sistemi di arred. E Manaus è la nuova texture di 3D Surface che si ispira al paesaggio rigoglioso della foresta pluviale sudamericana, in perfetto accordo con le esigenze degli arredatori e design lovers che vivono nella contemporaneità.
Un viaggio incantato nella natura selvaggia alla scoperta di animali esotici nascosti tra la vegetazione inseriti in un prodotto ad alto contenuto artistico decorativo, adatto ad ogni ambiente ed ad ogni interpretazione grazie al pattern di 4 diversi decori.
L’azienda giovane e innovativa che produce queste texture da parete punta a realizzare soluzioni sempre più ricercate con un design essenziale, opere d’arte dove la parete diventa scultura.
Grazie allo sviluppo di due materiali speciali ceramizzati, pensati sia per gli interni che per gli esterni, si ha la possibilità di impiegare questo sistema decorativo in ogni ambiente, permettendo al progettista di creare soluzioni di ogni genere. La posa dei prodotti è semplice e avviene mediante incollaggio: stuccate le giunture, le superfici assumono un aspetto fluido e continuo dove gli spessori si esaltano e si nascondono in un gioco di luce e ombra. La superficie si anima esaltando la sua plasticità.
3D Surface al momento è sul mercato con una collezione di 23 texture, disegnate da Jacopo Cecchi, tutte molto diverse tra loro: ci sono superfici che riproducono autenticamente la realtà, come Bamboo, Desertoe Tenda, oppure superfici completamente astratte, frutto dell’immaginazione e delle tendenze artistiche contemporanee, come Caos, Taglie Millerighe. Le texture creano ambienti di grande personalità e atmosfera, anche perché l’azienda è pronta anche alla personalizzazione delle soluzioni.

La loro tridimensionalità, affiancata a un attento studio delle luci, può generare spazi in continua trasformazione e mai uguali a se stessi. La produzione a ciclo industriale di 3D Surface assicura un attento controllo sulla realizzazione e sulla messa in posa per rispettare sempre standard elevati di resa. Merito di questo successo è stato nel 2011 l’incontro di Romano Zenoni con Alessandro e Stefano Fazzuoli, artigiani con esperienza cinquantennale nel settore delle finiture d’interni e dell’arredamento. La sinergia e l’interazione tra le parti hanno permesso di dar vita a prodotti con forme e materiali innovativi, creando una linea di pannelli decorativi dal design organico e ricercato, come se fossero usciti da una “sartoria delle superfici”.