Ha inaugurato un nuovo luogo di design avveniristico a Milano: CEDIT – Ceramiche d’Italia ha aperto il nuovo showroom in Foro Buonaparte 14. Un primo spazio monomarca dedicato alle nuove collezioni per il brand appena rilanciato da Florim Ceramiche che dal Modenese, luogo d’origine della storia del marchio, ha scelto Milano per il lancio internazionale.
La sorpresa è un negozio di grande stile e avanguardia (su due livelli per una superficie complessiva di oltre 200 mq), ma soprattutto lo sbalorditivo prodotto proposto. La ceramioca come non l’avete mai vista arriva proprio dal brand che è stato interprete di un’avventura unica nel panorama del Novecento, associando il suo nome alle prestigiose firme – tra gli altri – di Marco Zanuso, Ettore Sottsass, Enzo Mari, Alessandro Mendini, Sergio Asti, Emilio Scanavino, Mimmo Rotella, Gino Marotta, Achille e Pier Giacomo Castiglioni e del Gruppo Dam.

Il progetto 2016 è nato dalla volontà di esplorare nuove modalità espressive utili a caratterizzare la cultura dell’abitare, orientata all’Interior Design d’alta gamma. Nello spazio milanese creato da un progetto architettonico dello studio torinese BRH+, si ammira la collezione Matrice di CEDIT – Ceramiche d’Italia, eletta nei “Best of 2016” dell’Archiproducts Design Awards 2016, il concorso promosso dal network di Archiproducts che riconosce e celebra le eccellenze del design internazionale. Disegnata da Barbara Brondi & Marco Rainò, la collezione si inserisce tra gli otto Best of nella categoria “Finiture”.
Poi c’è Metamorfosi, disegnata dall’architetto toscano Marco Casamonti, davvero innovativa: questa collezione nasce dall’esigenza di fissare la bellezza dei processi ossidativi dei metalli in un momento specifico grazie ad un materiale che resti inalterato nel tempo, ovvero la superficie ceramica. Utilizzando le più evolute tecnologie, la ricerca è stata finalizzata ad eternare un particolare punto di equilibrio estetico di materiali come ottone, ferro, acciaio, fermandone la patina del tempo.
I criteri e contenuti in grado di esaltare e rimarcare l’eccellenza italiana ci sono tutti, solo che sono coniugati alla ricerca sul prodotto e i componenti per l’architettura.
Lo showroom quindi è il luogo da cui parte il nuovo corso di CEDIT. Il piano strada è dedicato ad accogliere specifiche installazioni che si alterneranno nel tempo (attualmente ci sono 6 collezioni di 6 autori diversi), attraverso le quali si rappresenteranno in chiave inedita i diversi contenuti delle ricerche CEDIT. Al piano interrato l’esposizione delle lastre ceramiche appartenenti alle distinte collezioni è resa secondo un’originale proposta ambientale dal forte carattere espressivo, organizzata in una sequenza di spazi dotati di contributi multimediali che possono essere fedelmente replicati in differenti contesti.