Progettazione e realizzazione delle luminarie: con questo business una famiglia barese da più di 100 anni esporta il suo savoir-faire in tutto il mondo. Le luci delle feste di piazza sono la quintessenza dell’italianità e all’estero ce lo riconoscono. I Paulicelli sono diventati specialisti nella progettazione di luminarie per feste patronali e manifestazioni pubbliche in piazza, da quando a inizio del ‘900 grazie all’intuito del Cav. Francesco padre del Cav. Giuseppe Paulicelli, furono fatti i primi allestimenti.
A Bari in occasione della Fiera del Levante e della Festa Patronale di San Nicola, la spinta che poi li ha portati in giro per il mondo.
Le luci che avvolgono le persone durante le feste in piazza, che segnano il percorso del Santo durante la processione, che fanno compagnia al crocchio e donano buonumore. Dal latino “lumen” (oggetto che diffonde la luce), le luminarie mescolano sacro e profano, cristianesimo e paganesimo. Tutti insieme, sotto un’unica luce.
L’intuito e il talento del giovane “paratore” Francesco portano nella città di Bari i primi allestimenti, poi le innovative installazioni di luminarie per la Fiera del Levante e per le centinaia di feste patronali in tutta la regione. L’arte si conserva. L’arte si eredita. L’arte si tramanda. Francesco passa le sue conoscenze e il suo amore per questo lavoro al figlio Giuseppe, che con altrettanta passione e talento prosegue il percorso del padre, sviluppando nuove tecniche di produzione, nuove forme e nuovi armonie di luce. Giuseppe eredita anche lo spirito imprenditoriale e la voglia di condividere i successi della sua azienda con tutti i collaboratori, che vedono in lui non un padrone ma il “mastro padre”, colui che insegna, educa e supporta.
Il rito della festa patronale non è solo prerogativa delle città del meridione d’Italia. Se contano centinaia in ogni regione, dalle Alpi alla Sicilia. E la tradizione della festa patronale è sempre raccontata dalla luce delle luminarie, con le sue naturali differenze visive e strutturali secondo gli usi e i costumi di quel territorio. Oggi Paulicelli esporta le sue luminarie in tutto il mondo. Dalle feste degli espatriati in Germania ai luoghi della romantica Parigi, dagli infiniti spazi della Cina moderna fino alla contradditoria “rigida eccentricità” del Giappone. Una luce che parla di made in Italy.
Oggi quella lezione di successo si applica a tutti i tipi di allestimenti che richiedono giochi di luce, illuminazioni d’autore, in ogni tipo di spazio ed evento. Cambiano i tempi, ma la stoffa per avvolgere la vita in allegria resta la stessa.