15 Febbraio 2023

Salone del Mobile 2023, si torna in forza

Dal 18 al 23 aprile, presso Fiera Milano Rho, si svolgerà la 61a edizione. In preparazione anche EuroLuce e gli eventi del Fuorisalone.

15 Febbraio 2023

Salone del Mobile 2023, si torna in forza

Dal 18 al 23 aprile, presso Fiera Milano Rho, si svolgerà la 61a edizione. In preparazione anche EuroLuce e gli eventi del Fuorisalone.

15 Febbraio 2023

Salone del Mobile 2023, si torna in forza

Dal 18 al 23 aprile, presso Fiera Milano Rho, si svolgerà la 61a edizione. In preparazione anche EuroLuce e gli eventi del Fuorisalone.

Dal 18 al 23 aprile, presso Fiera Milano Rho, si svolgerà la 61a edizione del Salone del Mobile.Milano, che riporterà il “bello” e il “ben fatto” su un palcoscenico di importanza internazionale. Un ritorno che ha in sé un carattere di eccezionalità, non solo per la qualità delle proposte e delle aziende protagoniste, ma anche per l’accelerazione che la manifestazione dimostrerà di aver dato al processo di trasformazione ed evoluzione dell’evento fieristico.

Dopo tre anni, non era pensabile ritornare ad aprile, la nostra tradizionale posizione nel calendario, come se nulla fosse avvenuto. Abbiamo lavorato per dare forma alle suggestioni e alle visioni emerse in questi anni a partire da domande fondamentali: quale nuovo ruolo per un evento come il Salone? Come e da dove iniziare a progettarne l’evoluzione?” racconta Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile.Milano.

Le manifestazioni del 2023 raduneranno, complessivamente, 1.962 espositori, di cui oltre 550 giovani talenti under 35 e 27 scuole di design. Il Salone creerà mondi − il Salone Internazionale del Mobile, il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, Workplace3.0, S.Project, Euroluce, il SaloneSatellite −, ne gestirà le regole – distribuzione e layout su un unico livello, percorsi estetici e culturali, spazi esperienziali e aree di sosta e riposo –, suggerirà call-to-action – (partecipa a) conferenze, workshop verticali, (visita) mostre tematiche, bookshop, (vivi l’esperienza di) installazioni site specific – per dare ai visitatori la possibilità di un’esplorazione appassionante, soggettiva, memorabile, la sola in grado di creare connessioni (anche di business) di lungo periodo.

Il Salone ha sempre dato prova di una straordinaria curiosità, disponibilità e apertura al confronto e di una grande volontà e capacità di migliorarsi, innovando formule consolidate. In questi anni così complessi, riflessioni, ricerche, domande sul futuro delle fiere sono state all’ordine del giorno e hanno portato a una concreta revisione del format espositivo con l’obiettivo di poter continuare a generare valore per tutta la design community.

LEUCOS, dal 1962 un riferimento nel campo dell’illuminazione decorativa per progetti residenziali e contract, innovativi e tailor-made, presenta a Euroluce 2023 una serie di nuove creazioni realizzate in collaborazione con importanti designer. In foto la nuova lampada da sospensione STACKING, disegnata da Rockwell Group. Ad aprile verrano presentate anche lampade disegnate da Patrick Jouin, Christopher Nobles e Jörg Hugo, oltre a novità che riguardano l’iconica lampada Aella disegnata da Toso & Massari.

LE BIG NEWS

  • l’unico livello espositivo, con gli espositori dei padiglioni superiori (8-12, 16-20) ricollocati in quelli inferiori per semplificare, migliorare e valorizzare la fruizione e l’esperienza di visita;
  • il nuovo layout di Euroluce, che, da stand-centrico, riporterà l’uomo e la fruizione della Manifestazione al centro, grazie a un percorso ad anello, smart, iper-fruibile e meglio connesso;
  • la componente culturale, sarà integrata negli spazi della biennale della luce attraverso contenuti interdisciplinari ed esperienziali, che spazieranno dall’architettura all’arte con mostre, talk, workshop, installazioni site-specific.

EUROLUCE – “The city of Lights”, sarà il concept e il fil rouge tematico della biennale. Potenza di immaginario e concretezza di visione caratterizzeranno il contenuto culturale interdisciplinare curato da Beppe Finessi, che farà di Euroluce un felice laboratorio di emozioni e sapere. Grazie all’intervento preciso e intelligente di Formafantasma, il cuore della biennale sarà Aurore, una grande piazza e arena per esperienze immersive e riflessive e luogo dedicato a diversi talk. Dello studio anche il progetto di dodici Costellazioni, intermezzi architettonici che ospiteranno esposizioni nell’esposizione a cura di Finessi lungo l’intero percorso espositivo. Queste le mostre principali. Massimo Curzi curerà e allestirà la personale di Hélène Binet, una delle autrici più significative della fotografia contemporanea, mostrando, attraverso una selezione originale di immagini, come il suo lavoro indaghi la relazione tra luce naturale e architettura.

Di Martina Sanzarello sarà la cura e l’allestimento mostra che rende omaggio alla classica lampadina a
incandescenza: una storia contemporanea, tra arte e design, costruita come una sequenza di lampadine che dal suo primario e pragmatico uso si trasformano in oggetti spiazzanti e piccole installazioni sperimentali. A cura di Matteo Pirola una carrellata di “stelle artificiali”: gli apparecchi luminosi che i “designer-astronomi” di oggi stanno indagando, oggetti che presentano accadimenti luminosi, sfere orbitanti, superfici riflettenti, eclissi abbaglianti, aurore colorate allestite dallo studio From outer Space. Michele Calzavara sarà, invece, il curatore di una rassegna d’immagini di architettura degli interni dove protagonista è la luce artificiale: un percorso popolato di accenti e punti di luce, in cui riconoscere una fonte luminosa che abita e trasforma lo spazio in modo speciale; allestimento di questa mostra,
realizzato da Berfu Bengisu Goren, avrà una natura ibrida, poiché prevede la presenza simultanea di due funzioni: lo spazio espositivo vero e proprio e uno spazio dedicato a workshop delle aziende espositrici, incontri professionali e dimostrazioni tecniche e tecnologiche. Infine, Maurizio Nannucci, tra i più potenti interpreti della luce artificiale nell’arte contemporanea, realizzerà una grande un’installazione site-specific, una lunga scritta luminosa al neon: You can image the opposite che, idealmente esorta a “immaginare
il contrario”, a un fare creativo, curioso e virtuoso. Altro luogo significativo, vero “presidio culturale”, sarà la libreria specializzata in design, arte e illustrazione, a cui si aggiungono anche libri di letteratura, che, in varie declinazioni, esplorano il tema della luce.
Lo spazio sarà a cura di Corraini Editori mentre il progetto è dello studio Formafantasma, che l’hanno immaginato come luogo intimo, caldo, avvolgente. Nei padiglioni di Euroluce vi saranno anche un bistrot e un ristorante fine dining, progettati da Piero Lissoni in armonico accordo con il concept dello spazio della biennale.

INDOTTO – In termini di occupazione alberghiera si prevede un trend in crescita rispetto al 2022. Il Salone avrà ricadute positive anche per i consumi nei negozi del centro di Milano per cui si prevede un aumento medio del +10% sul fatturato dello scorso anno. Un indotto generale in crescita, grazie anche al ritorno ad aprile del Salone, considerato un mese più favorevole rispetto a giugno, di cui beneficerà tutto il territorio grazie alle tante iniziative del fuorisalone che animeranno per una settimana la città. Il calo di visitatori provenienti dalla Russia che si è verificato dal 2022, è compensato dall’aumento di arrivi da Stati Uniti, Europa e Medio Oriente (previsioni Confcommercio di Milano, Monza Brianza, Lodi). Secondo diversi operatori ci sono le premesse per superare i dati dell’ultimo Salone pre-Covid del 2019.

Gessi, rubinetteria made in Italy, sarò al Salone del Mobile (nel nuovo padiglione Design, Hall 4, F09-G06) e al Fuorisalone a CASA GESSI MILANO, in via Manzoni 16/a.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Yosono Bags, tendenza a stupire con l’arte

La collezione Primavera-Estate 2020 di YOSONO BAGS DREAMERS, presentata questo autunno con il supporto della Camera Nazionale della Moda, presso il locale Quantic di Milano,

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”