In molti dicono che il sistema a lamina foil è per le barche quello che è l’ala per i volatili. Un modo per far “volare” le barche insomma, il foiling messo a punto dalla SEAir in Francia, non è solo riservato per l’America’s Cup, una delle gare più in vista del mondo per cui questo sistema è stato realizzato.
Le prestazioni agili e alte dei gommoni promuovono la capacità di navigare velocemente e in sicurezza sopra l’acqua.
SEAir sta lavorando per semplificare l’uso delle pellicole per i velisti dilettanti e per il professionisti. In questo modo il foiling verrà sempre più diffuso nella nautica. Nel luglio 2017 SEAir ha lanciato la prima barca semirigida per sollevare l’acqua dalle lamine. È più facile fare un volo a motore che a barca a vela, basta abbassare le lamine e aprire l’acceleratore, ma il piacere è solo lo stesso.
Le tecnologie chiave di SEAIr sono:
◆ Sviluppo del design e software di simulazione. ◆ Tecnologia digitale per compositi e produzione di plastica. ◆ Sensori di deformazione compositi usando fibre ottiche. ◆ Sensori per il posizionamento di fogli in tempo reale. ◆ Ingegneria elettromeccanica sistemi per il controllo della lamina
Che si tratti di barche a vela o motore barche la tecnologia è la stessa. SEAir ha lavorato a stretto contatto con le seguenti industrie:
◆ industria automobilistica per accelerare la sua sviluppi tecnici in massa produzione. ◆ industria aeronautica per l’IT sviluppi nello stabilire la chiave principi di volo.
Allo stato attuale, i sistemi a lamina sono usati per la vela e le barche a motore. SEAir è attualmente l’unico specialista in questo particolare settore.