14 Febbraio 2020

Shinichiro Ogata a Parigi: da OGATA l’esperienza cosmopolita di una vita in un ristorante

Nella cultura tradizionale giapponese, la vita quotidiana è governata dal sahō, un insieme di regole formali ed estetiche. Che si ritrovano in questo posto stupendo.

14 Febbraio 2020

Shinichiro Ogata a Parigi: da OGATA l’esperienza cosmopolita di una vita in un ristorante

Nella cultura tradizionale giapponese, la vita quotidiana è governata dal sahō, un insieme di regole formali ed estetiche. Che si ritrovano in questo posto stupendo.

14 Febbraio 2020

Shinichiro Ogata a Parigi: da OGATA l’esperienza cosmopolita di una vita in un ristorante

Nella cultura tradizionale giapponese, la vita quotidiana è governata dal sahō, un insieme di regole formali ed estetiche. Che si ritrovano in questo posto stupendo.

OGATA Paris è una location parigina che riunisce una sala da tè, un ristorante, un bar, una boutique e una galleria nello stesso edificio. L’ha creata Shinichiro Ogata, nato a Nagasaki, famoso con il suo studio Simplicity, attivo dal 1998. Ha curato numerosi progetti di architettura, design di interni ed esterni e soprattutto grafiche e creazioni di product design per ristoranti, hotel e musei. Lui è l’autentico rappresentante giapponese della contemporaneità che investe le sue creazioni. Che siano ristoranti o “sabo”, la tea room nipponica, sono sempre espressioni di creatività studiata nei particolari che va sotto il nome di OGATA, scritto in maiuscolo.

L’autore di tre libri vuole condividere epserienze internazionali di una vita fatta di incontri e trasmissioni di culture per creare una “nuova estetica del vivere”. Lui stesso chef, è coadiuvato in questa avventura dal fido chef Kazuki Watanabe, uno degli artefici della reinvenzione di Parigi come destinazione culinaria di alto target per tutte le cucine del mondo.

Questo posto unico, aperto a gennaio nel Marais (16, rue de Belleyme) e offre un’interpretazione contemporanea della cultura tradizionale giapponese. Rinnova e modernizza il savoir-faire tradizionale, getta nuova luce sull’arte del tè, della pasticceria giapponese e della cucina. propone una nuova estetica quotidiana al mondo.

In rue Debelleyme nel cuore dell’Haut Marais, l’hôtel particulier Paris ha trovato una nuova casa in un sito del 17° secolo che un tempo ospitava i negozi di Weber Metals, dove gli artisti erano alla ricerca di forniture, ora si svela come uno spazio davvero distinto riflette la visione di Shinichiro Ogata.

Quattro piani dedicati all’arte giapponese dell’essere ispirati da un’estetica decisamente contemporanea sono infusi con riferimenti alla cultura tradizionale giapponese. L’atrio di rue Debelleyme 16 è stretto e discreto. Sopra la porta di legno storica accuratamente ristrutturata è appesa una luce. la forma di un globo bianco. Sottolineando la nobile altezza del soffitto, la luce è inscritta con il logo minimalista. Si scorgono discreti i serramenti in ottone accentuano lo stile classico.

Aprendo la pesante porta di legno, il primo spazio è lungo e meditativo, invitando il visitatore a intraprendere un viaggio mistico. Una luce morbida e lattiginosa filtra attraverso le cornici di rame della porta a vetri. Anche la porta con cornice in legno sullo sfondo emette luce. Un alone è creato da una luce giapponese dei primi del XIX secolo appesa al soffitto. Allungati nel senso della lunghezza, le pareti bianche e l’intonaco, una tecnica giapponese che utilizza polvere di calce e guscio d’uovo. Simile allo stucco veneziano, il suo intonaco hikkui opaco, una tecnica giapponese che utilizza polvere di calce e guscio d’uovo. Simile allo stucco veneziano, i suoi soffitti opachi sono rivestiti in shikkui  i soffitti sono rivestiti in sdate kanmuri-ishi con finitura che emana un’atmosfera spirituale. L’occhio è attratto da un monolite nel mezzo dello spazio, scolpito nella pietra – una pietra grezza che disegna una potente allusione alla natura – il suono dell’acqua che scorre all’interno suggerisce che sia un bacino. Tra la sua leggerezza e gli elementi oscuri, questo spazio scenografico è in gran parte creato da elementi naturali, un invito a rallentare e trascorrere un momento lontano dalla vita di città. Boutique A sinistra della sala d’ingresso è uno spazio dedicato all’arte del tè e del tè torrefazione. Al contrario, la boutique ha un intonaco debolmente illuminato.

Nella cultura tradizionale giapponese, la vita quotidiana è governata dal sahō, un insieme di regole formali ed estetiche. La via del sahō è alla base di ogni gesto. Assicura ogni atteggiamento nella vita quotidiana con semplicità e raffinatezza, dai semplici saluti alla complessa cerimonia del tè. Questo approccio unico è in armonia con la natura e si ritrova in ogni ambiente di questo inedito luogo.

 

Read in:

admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Renato Zero fa 70 anni in tv

“070”: una grande festa, per celebrare, a due anni di distanza, il 70esimo compleanno e i 55 anni di carriera

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”