Siamo a caccia di trend dall’Italia e salutiamo con favore la Stockholm Design Week perché quest’anno ha annunciato l’interessante tema principale della fiera: “Contrasts”, ovvero gli opposti dei materiali che si combinano in una nuova creatività.
Per il trend in esame, creato dalla stylist Lotta Agaton, un’autentica personalità nel design scandinavo, rientra anche la tendena a separare sempre meno l’illuminazione residenziale da quella pubblica. Molti dei produttori a Stoccolma sono a favore del mix di stili ma anche di utilizzi, dando vita a un nuovo modo di concepire l’arredo senza limiti.

PLUST Collection – Il marchio di Euro3plast dedicato al design indoor e outdoor, Plust Collection, partecipa dal 7 all’11 febbraio 2017 alla fiera svedese Stockholm Furniture & Light Fair, la manifestazione in concomitanza della design week svedese, porta i suoi best-seller. Il brand di Vicenza è famoso per i suoi complementi d’arredo, vasi di plastica e statue luminose per l’arredamento di esterni e interni. Come la Four Lamp di Philippe Tabet e Bold di Giulio Iacchetti presentati al Salone del Mobile 2016 e la scenogradica Frozen di Matteo Ragni e Maurizio Prina.
I BRAND DI SPICCO – Kvadrat è un leader globale nei tessuti di lusso e attua partnership continue con artisti e architetti come Ronan ed Erwan Bouroullec, Olafur Eliasson, Alfredo Häberli, Akira Minagawa, Giulio Ridolfo, Doshi Levien. L’origine scandinava del design non è mai compromessa ma la ricerca è forte, come dimostra la collezione portata a Stoccolma per il 2017.

Marimekko arriva dalla Finlandia e realizza stampe originali e colorate fin dalla sua fondazione nel 1951, anno da cui si è mosso per spaziare tra home decor e fashion. Quest’anno il tavolo e il living d’ispirazione nature in collaborazione con la designer svedese Carina Seth Andersson punta a essere una delle attrazioni delle glorie locali.

Aritco HomeLift da 20 anni crea su misura ascensori per indoor e ora lancia accessori disegnati da Alexander Lervik. Con attenzione speciale a sicurezza e rispetto ambientale, il servizio svedese di home lif ora si arricchisce di dettagli firmati, oltre che alla sempre evoluta possibilità di costruirsi online l’ascensore che si vuole.
Arper tra gli italiani presenti è il leader dell’office forniture più conosciuto. Nei best-seller del brand ci sono elementi disegnati da Massaud, Pengelly, Iwasaki, Fattorini+Rizzini+Partners. In Scandinavia questi prodotti eco-friendly e attenti al riutilizzo dei materiali sono particolarmente attesi.
Astrid è un produttore svedese di tessuti con grandi diversità cromatiche. I tessuti sono a prova di fuoco, come dicono all’azienda, con qualità di lana e lino delle migliori del mondo.
Romo Group è uno specialista di parati e tessuti che fondono design e funzionalità. Il brand storico di Nottingham (è attivo dal 1902) eredita l’etica d’eleganza del fondatore Jonathan Mould, ancora oggi nelle preziose sedute e nei rivestimenti coordinati di diversi ambienti della casa. Le trame decorative di molte linee e le innovazioni (come la ciniglia texturizzata da parato) sono il fiore all’occhiello delle creazioni.
Ceramiche Kampmann porta a Stoccolma i nuovi lavori realizzati con Agnes Fries + Yeya Montomoli, Studio Ek, Emil Kjellberg & Stoft tutti accomunati da un’ispirazione vagamente orientale. La linea di Agnes Fries è una delle più ammirate perché unisce il gusto svedese al design danese, la scuola dove si è formata l’artista.
Tarkett è un brand che del misticismo e dell’eredità storica del design del legno svedese ha fatto il suo core business. La collezione dei tappeti in tessuto Desso&Ex è stata lanciata in accordo ad alcuni elementi d’arredo in legno.
Per info qui