20 Marzo 2019

Ventura Centrale, ecco chi esporrà sotto i binari di Milano

Chi porterà la creatività ai Magazzini Raccordati ancora più in auge nel 2019: un caleidoscopio di design in 16 tunnel nella location tra le più suggestive.

20 Marzo 2019

Ventura Centrale, ecco chi esporrà sotto i binari di Milano

Chi porterà la creatività ai Magazzini Raccordati ancora più in auge nel 2019: un caleidoscopio di design in 16 tunnel nella location tra le più suggestive.

20 Marzo 2019

Ventura Centrale, ecco chi esporrà sotto i binari di Milano

Chi porterà la creatività ai Magazzini Raccordati ancora più in auge nel 2019: un caleidoscopio di design in 16 tunnel nella location tra le più suggestive.

Diciassette mostre impressionanti, interattive e stimolanti arriveranno alla terza edizione di Ventura Centrale (9 – 14 aprile 2019) durante la Design Week di Milano. Acclamati marchi asiatici come Yamaha, AGC, DNP, TAKT PROJECT e NOROO Group stuzzicheranno i snesi dei visitatori con suoni, luci e fenomeni terrestri. Cosentino, Sky-Frame, ARIA, Weltevree, Lensvelt & Modular, Rapt Studio, CRAMUM e DPOT faranno installazioni ad hoc.

I mobili moderni e contemporanei del Brasile saranno il top per le installazioni di design. E per dare un po ‘di scossa alla realtà, arrivano Maarten Baas, Humanscale e FREITAG che inviteranno a disconnettersi, a prendere decisioni ergonomiche e a mettere in discussione il cattivo design. Quando sarà il momento di rilassarsi, Lavazza e Gufram saranno pronti a mostrare la magia del caffè.

Ventura Centrale torna quest’anno per la sua terza edizione sotto i tunnel di via Ferrante Aporti a Milano per la design week. I giganteschi capannoni industriali sotto la Stazione Centrale di Milano si riempiranno nuovamente di maestose installazioni di rinomate aziende internazionali, etichette di design e studi. Dal suo avvio nel 2017 Ventura Centrale si sta espandendo ogni anno; da otto magazzini abbandonati nel 2017, a nove magazzini nel 2018 e a sedici caveau quest’anno.

Di seguito gli espositori di Ventura Centrale:

Cosentino (Spagna) creerà uno dei regni magici. Un passaggio triangolare di 25 metri e 6 metri di altezza mostrerà Dekton®, un prodotto architettonico ultra-compatto. Per questo design, Cosentino collabora con Benjamin Hubert, la cui installazione ricrea la sensazione di essere sott’acqua imitando le rifrazioni della luce. I due specchi alle due estremità della volta creano l’illusione di uno spazio infinito e offrono scorci dei motivi caustici che si svolgono all’interno del buio soffitto di Ventura Centrale.

Per stare con il tema dell’acqua, Weltevree (Paesi Bassi) invita i visitatori a una “festa in piscina classica”, tradotta nel loro stile e nelle loro idee unplugged sulla vita all’aperto. Con tutti i nuovi prodotti, le volte saranno trasformate in una vivace serata a bordo piscina. La presentazione mostra una visione semplice del mondo e funge da rifugio spensierato lontano dal trambusto di Milano, dove i visitatori possono venire ed esplorare.

Un altro espositore che gioca con lo spazio cupo di Ventura Centrale è l’esperto di illuminazione ARIA (Italia). Nel mezzo della volta, un elemento luminoso cilindrico si mescolerà con l’ambiente circostante, costruendo un’atmosfera da sogno disegnando forme nello spazio. Venite alla luce mostrerà la piena capacità di illuminazione utilizzando effetti cromatici, temi che cambiano e dinamiche brillanti che generano un’atmosfera immersiva.

È una rara occasione in cui i visitatori della Milano Design Week possono vedere insieme alcuni dei migliori design moderni e contemporanei del Brasile in un’unica installazione. Con opere del famoso artista e designer Geraldo de Barros al centro della mostra, DPOT (Brasile) presenta Poetic Geometry, una mostra basata sulle idee di Italo Calvino di leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità e coerenza. In mostra saranno la classica Rampa Chair di Sergio Bernardes, la Bardi’s Bowl Chair di Lina Bo Bardi e le opere dei designer contemporanei Claudia Moreira Salles, Fernando Prado e Marcelo Ferraz.

Sky-Frame (Svizzera) racconterà una storia sul cielo e sull’essere in orbita, AGC (Giappone) mostrerà la bellezza della natura attraverso un’installazione in vetro e ceramica, due marchi distinti Lensvelt (Paesi Bassi) e Modular Lighting Instruments (Belgio) trasformeranno il caveau in un nuovissimo teatro d’atmosfera e Rapt Studio (USA) esplora le emozioni della connessione nella loro coinvolgente e interattiva installazione Tell Me More.

Humanscale (USA), esperto in soluzioni ergonomiche, esplora il DNA dell’azienda attraverso un’installazione esperienziale multidimensionale, progettata insieme a Todd Bracher e Studio TheGreenEyl. L’installazione, intitolata Bodies in Motion, reinterpreta il metodo scientifico originale di percezione del movimento sviluppato dallo psicofisico svedese Gunnar Johansson nel 1973. Quindici fasci di luce proietteranno il movimento umano su un grande schermo circolare, mentre il movimento dei visitatori diventa parte del installazione.

Il due volte vincitore del Milano Design Award, Maarten Baas (Paesi Bassi) è noto per aver dato una nuova scossa alla Milano Design Week. Ogni volta che Baas partecipa, crea qualcosa di inaspettato e straordinario. Sempre più ha creato la sua piattaforma, passando dal design all’arte. Quest’anno, invece di presentare un nuovo prodotto, Baas presenta in collaborazione con Ventura Projects un’installazione. I visitatori di Ventura Centrale possono assistere alla prima mondiale di questo nuovo lavoro e sono invitati a partecipare a questa esperienza unica. Preparatevi a disconnettervi alla fiera Baas a Ventura Centrale. E l’infiltrazione di Baas non si ferma qui. Un vero BAR BAAS comparirà di fronte a Ventura Centrale. Il suo ristorante preferito Pizzeria Pizzeria Dinky sarà riempito con un’edizione limitata di cento luminose sedie Maarten Baas 101 che ha disegnato per Lensvelt. Oltre a questo, fa anche parte della mostra Lensvelt & Modular di Ventura Centrale.

FREITAG, produttore di buste per camion con sede a Zurigo, collabora con l’artista Georg Lendorff per avviare buone discussioni sul design scadente e su altri peccati. L’immersiva video walk-in e l’installazione di luci di Lendorff fanno parte della mostra UNFLUENCER – De-sinning the Designer. Le proiezioni su migliaia di fili che pendono dal soffitto fanno sì che il senso di spazio e di tempo dei visitatori e degli osservatori si dissolva e sono un rifugio per una pausa breve ma contemplativa dal trambusto di Milano.

TEMPO PER IL CAFFÈ

Una speciale collaborazione tra il produttore di caffè Lavazza (Italia) e il marchio di design radicale Gufram (Italia) emergerà in uno dei caveau di Ventura Centrale. All’incrocio tra design e gusto, e di maestria artigianale e innovazione, nasce una nuova icona in edizione limitata di Lavazza. L’esclusivo Deséa Golden Touch di Gufram costituisce il centro dell’esposizione e presenta una vivace livrea dorata che arricchisce la sofisticata estetica contemporanea dell’ultimo prodotto Lavazza, oltre a celebrare l’innovativa esperienza del caffè. L’evocativa installazione, ideata da Gufram, è al tempo stesso un Caffè Club originale e accoglie tutti gli espositori in un ambiente coinvolgente dove possono sperimentare l’eccellenza del caffè Lavazza, una proposta di cibo non convenzionale e una serie di esperienze di intrattenimento uniche.

TRE VISIONI FEMMINILI

Un progetto artistico speciale si svolgerà accanto all’area del reparto stampa. In collaborazione con il progetto non-profit CRAMUM (Italia) e ispirato al grande scrittore Virginia Woolf, A Room of My Own è una presentazione di tre giovani artiste che sostengono il diritto delle donne di esprimersi e plasmare la società contemporanea. In tre distinte mostre personali, tutte curate da Sabino Maria Frassà, tre donne Flora Deborah, Giulia Manfredi e Francesca Piovesan utilizzano ciascuna i materiali scelti per indagare il trascorrere del tempo e la ricerca dell’identità e, soprattutto, il modo in cui la femminilità modella mondo e lascia il segno su di esso.

 

Read in:

admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”