Cascina Triulza a Milano ospita, fino al 2 ottobre, “E…state in Cascina”. Un progetto culturale che prevede attività di intrattenimento con una forte impronta multiculturale e didattica. Tra gli eventi più attesi di quest’estate milanese, c’è stato il weekend dedicato al Burkina Faso e alle sue tradizioni (23-24 luglio).
“Noto anche come Paese degli Uomini Integri, è uno dei pochi che è riuscito a mantenere vive le tradizioni della cultura animista fino ai giorni nostri. Secondo il popolo burkinabè gli strumenti parlano attraverso le voci degli antenati e la musica è considerata sacra, riproducendo i suoni onomatopeici della voce.” Proprio l’evoluzione di questa sacralità ha portato lo sviluppo della musica popolare del cabaret. “Il cabaret è un luogo dove viene prodotta e si può degustare birra di miglio e si può ascoltare musica popolare dal vivo. Frequentato sia da anziani sia da giovani, è il luogo naturale dove si diffonde e tramanda la tradizione musicale del Burkina Faso, in particolare nel quartiere Bolomakote della città Bobo-Dioulasso” racconta Laura Pandolfini, presidente associazione Sinitah, organizzatrice del Festival.
A questo sito potrete consultare i prossimi appuntamenti dei fine settimana. Il primo in programma:
Sabato 31 luglio
- Ore 18.00: Spettacolo di musiche tradizionali Occitane per bambini con marionette a tavoletta e ghironda a cura di Silvio Orlandi, tra i fondatori del movimento folk in Italia.
- Ore 21.30: Concerto di Lou Dalfin. Storico gruppo musicale italiano di folk rock nato nel 1982 nelle valli occitane del Piemonte al fine di rivisitare la musica tradizionale occitana.
- Dalle Ore 19.30: Aperitivo – Cena con sapori dell’Occitania