9 Novembre 2016

MUSEI DI NERVI- PASSWOR(L)D

9 Novembre 2016

MUSEI DI NERVI- PASSWOR(L)D

9 Novembre 2016

MUSEI DI NERVI- PASSWOR(L)D

MUSEI DI NERVI
Galleria d’Arte Moderna di Genova

NaturaConTemporanea
Rassegna d’arti 2016 – 2017

LAURA ZENI. PASSWOR(L)D

a cura di Fortunato D’Amico e Maria Flora Giubilei

 

La Galleria d’Arte Moderna di Genova, uno dei quattro Musei di Nervi, ospita dal 13 novembre al 12 febbraio la personale “LAURA ZENI. PASSWOR(L)D” a cura di Fortunato D’Amico e Maria Flora Giubilei all’interno della rassegna d’arti 2016-2017 dal titolo “NaturaConTemporanea”. La mostra si avvale del patrocinio dell’Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio Sezione Piemonte-Valle d’Aosta.
Laura Zeni entra in dialogo con le opere delle collezioni museali, evidenzia analogie e differenze tra contemporaneità e recente passato grazie a un corposo nucleo di installazioni, opere pittoriche, collage e disegni fra cui spiccano numerosi inediti pensati ad hoc per lo spazio espositivo.

Il titolo della mostra, PASSWOR(L)D, gioca sull’ambiguità dei significati attribuibili a questo termine togliendo la lettera “L”. Commenta Fortunato D’Amico: “Quella attuale è un’epoca di passaggio tra vecchio e nuovo mondo, è un tempo storico di transizione e di disagi in cui non si vedono con chiarezza le prospettive future. La Galleria di Arte Moderna di Genova Nervi è un luogo dove le opere dei Maestri dell’Ottocento e del Novecento rivelano momenti di vita, sia positivi sia negativi, rappresentativi della grande transizione epocale che nei due secoli precedenti ha trasformato la società da contadina a industriale”.

Di particolare rilevanza sono le grandi installazioni site specific con cui Laura Zeni interviene sui tre piani del Museo; ne sono esempio la grande ruota in ferro di due metri collocata al piano terreno, nella sala col bovindo proiettato nel parco, verso l’orizzonte marino, un rimando al viaggio e all’apertura verso l’esterno, simbolicamente contrapposta a Change your Wor(l)d, l’installazione di fili di cotone blu su cui è adagiata la sagoma frammentata di un uomo, realizzata in plexiglass specchiato, a evocare una condizione di isolamento e di naufragio proprio sotto il mare dipinto che lambisce le coste italiane del grande olio su tela dell’olandese Petrus Theodor Tetar Van Elven, Veduta fantastica dei principali monumenti d’Italia, prefigurazione, nel 1858, dell’unità italiana.
Un riferimento alla relazione tra mondo interiore ed esteriore si scorge nella sala 4 del museo, dedicata alla pittura di paesaggio e di genere in cui, come nella poetica dell’artista, uomo e natura convivono apparentemente in una dimensione armonica. Qui una moltitudine di pezzi di carta, ritagli di volti e vedute, ricoprono i pilastri che scandiscono lo spazio e si ricompongono sotto le antiche volte in assembramenti cartacei simili a nuvole.
Un’interpretazione ludica del paesaggio è offerta da Jumping, rivisitazione da parte dell’artista di “cielo e terra” – ovvero del gioco della “campana” o del “pampano” ben noto all’infanzia pre-era televisiva e digitale -, un percorso composto da caselle numerate tracciate sul pavimento con cui il visitatore è invitato a interagire.
Prima di salire al piano nobile della villa, nelle sale del Novecento, in stretta relazione con la sezione dei ritratti e degli autoritratti delle raccolte della GAM, dialogano le “teste” realizzate dall’artista con una linea ininterrotta, elementi ricorrenti della sua espressività da sempre incentrata sull’individuo e sull’interiorità, e intese come contenitori di pensieri, storie e stati d’animo. Colpiscono in proposito l’imponente profilo umano dipinto su tela con i toni del nero dal titolo Nowhere Man, i numerosi disegni su carta dai colori vivaci e le opere della serie Ritratti interiori.

 

Coordinate mostra
LAURA ZENI. PASSWOR(L)D
A cura di Fortunato D’Amico e Maria Flora Giubilei
MUSEI DI NERVI – Galleria d’Arte Moderna di Genova
Villa Saluzzo Serra, Via Capolungo 3, Genova – Nervi
Date 13 novembre 2016 – 12 febbraio 2017
Inaugurazione sabato 12 novembre 2016, ore 16
Orario invernale martedì – domenica, ore 11 – 17
Lunedì chiuso
Ingresso € 6 intero; € 5 ridotto
Info e prenotazioni: biglietteriagam@comune.genova.it – Tel. +39 010 3726025 – 010 5574739
www.museidigenova.it 

Read in:

Ti potrebbe interessare:

I magnifici 37 della prima Biennolo

Nasce la Biennale d’arte contemporanea di NoLo, il distretto multietnico della creatività a Milano. Con la presentazione molto partecipata di

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”