4 Luglio 2016

UNITED FOOD OF MILANO

4 Luglio 2016

UNITED FOOD OF MILANO

4 Luglio 2016

UNITED FOOD OF MILANO

United Food of Milano 4 luglio > 9 settembre 2016
Milano Food Remix 4 luglio, dalle ore 19.30 mare culturale urbano Cascina Torrette via Giuseppe Gabetti 15, Milano
Nel programma di “dopo andiamo al mare?”, la stagione estiva di mare culturale urbano in Cascina Torrette a Milano, il poliedrico dj, economista, esperto di cucina donpasta, definito dal New York Times “uno (e per certi versi unico) dei più inventivi attivisti del cibo”, ha disegnato United Food of Milano, un inedito percorso di appuntamenti tra gastronomia, arte e società. Un filone di attività che si svilupperà ulteriormente nella stagione 2016/17.

Donpasta ha portato a mare la propria ricerca etnografica e culinaria, basata sulla partecipazione attiva delle persone, sul coinvolgimento dei custodi dei saperi gastronomici e degli artisti, per nutrire anima e corpo, tracciando un viaggio in cui degustare specialità regionali e mondiali realizzate al momento, assistere a proiezioni, spettacoli, concerti, approfondire temi di stretta attualità riguardanti il consumo e la produzione del cibo, la conservazione della tradizione e la nascita di nuovi meticciati, la funzione sociale a culturale dell’arte culinaria.
Per ogni appuntamento un tema gastronomico e di attualità, un incontro tra arti (con concerti, spettacoli, installazioni, proiezioni, djset), tanti preziosi testimoni da incontrare e sei postazioni cucina in cui preparare dal vivo piatti da degustare al momento.
La rassegna prende il via lunedì 4 luglio con 6 chef dal mondo che incrociano la propria cucina d’origine con quella italiana (Milano Food Remix) e prosegue poi con 6 nonne da tutta l’Italia e il loro sapere culinario (Paste a mano d’Italia, 9 luglio) ; 6 detenuti coinvolti in percorsi di formazione legati al cibo nelle carceri (Cucine galeotte, 14 luglio) ; laboratori e ricette dedicati a bambine e bambini ( Kidchen, 28 luglio); cuochi e produttori impegnati in pratiche di resistenza per la difesa della qualità del cibo e dei diritti dei lavoratori (Kitchen Social Club, 1 settembre ).

La serata conclusiva, “Sinfonia per soffritti e tagliatelle omaggio alla cucina popolare italiana” (9 settembre) vedrà salire sul palco l’Orchestra Notturna Clandestina e donpasta per il racconto in musica del suo Artusi Remix.

Milano Food Remix lunedì 4 luglio 2016, dalle ore 19.30 Cascina Torrette.
La serata sarà l’occasione per riflettere sul tema della multiculturalità a partire dal cibo, facendo il giro del mondo in 6 tappe.
La cena (dalle ore 19.30 ) è realizzata in collaborazione con Badeggs , che scopre e seleziona i migliori cuochi italiani appena diplomati (in partnership con Food Genius Academy di Bologna) e il collettivo Postrivoro, gruppo di giovani chef provenienti da importanti ristoranti europei che in alcune speciali occasioni mettono insieme le proprie competenze e i propri talenti.

6 chef dal mondo (tra cui i prestigiosi interventi di Yoji Tokuyoshi e Victoire Bouna Gouloubi), che lavorano in Italia condurranno il pubblico in un viaggio attraverso i loro piatti e i loro ricordi gastronomici, facendo emergere il lato melting pot della cucina; 6 cuochi provenienti da altrove, che per caso o per scelta hanno fatto del cibo lo strumento per mettere radici e entrare in contatto con un nuovo paese, trovando in cucina una casa ma anche il luogo in cui conservare il legame con le proprie origini.

A fare gli onori di casa e a tenere i fili di questo viaggio sarà Doris Zaccone, ideatrice e conduttrice di “Capital in the world”, la trasmissione di Radio Capital che tutti i giorni alle 12.00 (da lunedì al venerdì) racconta la vita degli italiani nel mondo.

Il vino della serata è offerto dalla calabrese Cantina Acino (www.acinovini.com) , che coltiva e produce vino di alta qualità nella piana di Sibari, tra lo Jonio e il Tirreno.

Il progetto, già realizzato da donpasta a Toulouse, Parigi e Roma, è accompagnato dal dj set funky, jazz, afro beat, rigorosamente su vinile a cura di Afreak e dall’esposizione dei disegni e delle illustrazioni di Gianluca Biscalchin, realizzati nei due giorni precedenti (Biscalchin è food illustrator, scrittore gourmand, autore fra gli altri per Mondadori della guida illustrata all’alta cucina PretaGourmet e patron di Taglio, ristoranteemporio sui Navigli).
Durante la serata saranno proiettati tre documentari dedicati allo sfruttamento dell’immigrazione in Italia realizzati dal collettivo di film makers e operatori sociali ZaLab: “MiniExpo” mostra l’altra faccia del sistema alimentare italiano, quella nera, in cui il lavoro e la vita di migliaia di migranti sono asserviti alla produzione per un paese che fa del proprio cibo un vanto nazionale; “Capo nero, capo bianco” tratta il tema del caporalato nei campi del sud; il trailer de “Il sangue verde” è incentrato sui fatti di Rosarno del 2010, scenario di scontri in cui protagonisti furono proprio i braccianti. I protagonisti incontreranno il pubblico domenica 3 luglio alle ore 20.00 per raccontare le loro esperienze.

Qui tutte le info e gli approfondimenti sulla serata : www.maremilano.org

Qui la possibilità di acquistare i biglietti in prevendita : www.mailticket.it

Ingresso a Milano Food Remix: 25 € euro; gratuito per bambini fino agli 8 anni (include tutti gli appuntamenti della serata e una degustazione di 6 piatti cucinati al momento, con un bicchiere di vino)

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”