5 Agosto 2022

Abiti personalizzati: perché privilegiare il ricamo su tessuto

C'è la modalità patch e quella a stampa per t-shirt e altri tipi di materiali. Le possibilità di StampaSi.

5 Agosto 2022

Abiti personalizzati: perché privilegiare il ricamo su tessuto

C'è la modalità patch e quella a stampa per t-shirt e altri tipi di materiali. Le possibilità di StampaSi.

5 Agosto 2022

Abiti personalizzati: perché privilegiare il ricamo su tessuto

C'è la modalità patch e quella a stampa per t-shirt e altri tipi di materiali. Le possibilità di StampaSi.

Per personalizzare le felpe, le magliette e gli altri capi di abbigliamento, una delle tecniche più efficaci che possono essere utilizzate è il ricamo. Insieme con la tecnica della stampa, che può essere declinata in numerose varianti, il metodo del ricamo su tessuto si dimostra altamente funzionale grazie alla sua capacità di rendere originali gli accessori e gli indumenti per cui viene applicato. Le soluzioni a disposizione sono diverse, in base alle necessità che devono essere soddisfatte e agli obiettivi che ci si propone di perseguire. Che si tratti di felpe personalizzate o di qualunque altro indumento, quello che conta è che il ricamo sia in grado di valorizzare il capo di destinazione. Nel settore professionale, ciò è sinonimo di promozione.

Perché proprio il ricamo?

I benefici che vengono offerti dal ricamo su tessuto sono numerosi, e non solo dal punto di vista estetico (per quanto questo sia comunque un aspetto decisivo). Il ricamo è di per sé elegante e piacevole, e in più ha il pregio di essere molto resistente. Inoltre può essere lavato a temperature elevate ed è ideale per conseguire i più diversi obiettivi di personalizzazione. Consente, quindi, di migliorare l’immagine di un’azienda che decida di ricorrere a capi di abbigliamento personalizzati per promuovere il proprio brand e guadagnare una maggiore visibilità. Ciò è vero a maggior ragione per alcune attività commerciali, come per esempio i bar, i ristoranti e gli hotel. In contesti simili, infatti, è molto importante ciò che i lavoratori indossano, e anche il modo in cui lo indossano.

I benefici offerti dagli indumenti ricamati

Si pensi al piacevole effetto che scaturisce dalle uniformi con logo ricamato, realizzate con i colori più appropriati, in modo da essere sobrie ma al tempo stesso ben riconoscibili. Così, la personalizzazione raggiunge il risultato desiderato, per una promozione efficace. Ma in che modo si effettua il ricamo su tessuto? La procedura di lavorazione può essere ricondotta a tre fasi principali. La prima corrisponde alla scelta del tipo di ricamo che deve essere applicato, e che di solito dipende dal file grafico che viene inviato dal cliente. La seconda consiste nel processo di punciatura: in questa fase si usa un programma di alto profilo capace di distinguere le varie tipologie di tessuto e i differenti interventi di ricamo per trasformare l’immagine in punti di ricamo. Infine la terza è quella del passaggio a macchina, che permette di incidere sul capo in maniera definitiva.

Su quali indumenti si può utilizzare il ricamo su tessuto

Il ricamo su tessuto fa della versatilità il proprio punto di forza, e non a caso può essere utilizzato per tante tipologie diverse di capi di abbigliamento. Ecco, per esempio, che si può ricorrere a questa opzione per le polo in tessuto leggero e per le t-shirt in cotone, ma anche per i cappelli e i copricapi, eventualmente realizzati con tessuto pesante. Il ricamo su tessuto poi è adatto anche alle felpe, perfino di grandi dimensioni: in questo caso si può ricorrere alla tecnica delle patch ricamate. Ancora, questo sistema di personalizzazione si può adottare per i jeans, per i pantaloni, per i gilet, per i giubbotti e per le camicie, per esempio per ricamare le iniziali sul taschino o sui polsini. Infine, anche gli accessori possono essere personalizzati grazie al ricamo: è ciò che avviene per i grembiuli, per le shopper, per le trousse, per le pochette e per le borse.

Le soluzioni personalizzate di StampaSi

StampaSi è il marchio a cui fare riferimento se si desidera ordinare una specifica quantità di capi di abbigliamento personalizzati con il metodo del ricamo su tessuto. I clienti di questa azienda hanno l’opportunità di sfruttare una scelta ad ampio raggio in grado di assecondare le necessità più diverse, con molteplici soluzioni utili per personalizzare non solo indumenti, ma anche accessori o gadget di qualunque tipo. Il rapporto qualità prezzo che viene garantito è più che vantaggioso, grazie ai benefici che scaturiscono dalle economie di scala. Innovazione e professionalità sono i tratti peculiari di questa realtà che è al 100% Made in Italy.

Quali sono i materiali più adatti per il ricamo

La stampa a ricamo può essere eseguita su tante tipologie diverse di tessuti fisici, garantendo la massima efficacia in particolare sulla lana, sul panno, sul tessuto non tessuto, sulla spugna, sul poliestere, sul cotone e sul misto cotone. Una tecnica speciale attraverso la quale è possibile personalizzare gli indumenti mediante il ricamo consiste nell’apposizione di una patch, una sorta di toppa dai risultati estetici davvero gradevoli. Si può lavorare anche con immagini di dimensioni notevoli, dal momento che la patch è un tipo di ricamo che si basa su una modalità a cerotto. Per esempio è possibile realizzare le stampe su felpe con ricamo o tramite l’applicazione di una patch.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”