In mostra a Santa Severa fino a domenica 28 luglio, gli stilisti affermati e i giovani designer.
In mostra a Santa Severa “ANGELI e DEMONI” di stilisti affermati e giovani designer”. La moda come provocazione, trasformismo, ibridazione tra teatralità e misticismo, tra passato e presente, tra vecchio e nuovo e non solo: “Angeli e Demoni. La Moda al di là del bene e del male” è il tema della mostra a cura di Stefano Dominella ospitata da giovedì 6 giugno 2019 a domenica 28 luglio 2019 presso le prestigiose sale del Castello di Santa Severa a pochi passi da Roma.
Da sinistra, Franco Moschino e Gianluca SaittoGattinoni.
Il castello-museo, oggi tempio della creatività, è la scenografia ideale soprattutto per i giovani designer che hanno dato originali forme ai loro Angeli e ai loro Demoni. La mostra, commenta Stefano Dominella, narra come la moda sia democratica, offra diverse soluzioni stilistiche e si presenti con varie tipologie pensate per personaggi eccentrici dalle attitudini artistiche e culturali.”Angeli e Demoni. La Moda al di là del bene e del male” ovvero una galleria dove le creazioni segnano il tema trattato rendendolo visibile nelle particolarità tra mainstream e underground. Mescolano realtà e rappresentazione. Contaminazioni tra tradizione visiva e religione.
Italo Marseglia e Jean Paul GaultierTributo a Shirley Bassey
Look underground, ispirato agli anni ottanta, oggi più che mai attuali e molto Camp, ovvero un’iniezione di spettacolarità destabilizzante e rinnovato interesse dalla passerella alla strada. Ambientazioni strane e inusuali e identità mutanti tra bene e male, tra cultura cristiana e ironiche citazioni post moderne (commentano i curatori).Un savoir-faire contemporaneo, trasgressivo e inusuale, in un’epoca di turbamenti come la nostra, ecco che la vita quotidiana diventa un esercizio di sopravvivenza. Angeli e Demoni come pura astrazione, vivono il tempo-senza tempo, portatori di un’estetica rarefatta e sempre originale.Sono presenti, con creazioni-icona, nomi illustri dello spettacolo e della lirica internazionale attraverso capi creati da noti costumisti come Piero Tosi per Federico Fellini, Alberto Verso per Charlotte Rampling e Sylvano Bussotti per l’opera lirica “L’Incoronazione di Poppea”. Creazioni rese celebri perché indossate da attori e attrici in film importanti come “Tre passi nel delirio” (1967), “Rebus” (1989). Ecco abiti- icona in stile, realizzati per fantasiose figure legate allo spettacolo e che hanno fatto e fanno tuttora tendenza.
Alessandro Consiglio e a destra, Eleonora VolpeNAtalia Rinaldi
Ricordiamo Renato Zero, Raffaella Carrà, Monica Vitti, Beyoncé, Elton John, Shirley Bassey. In esposizione alcuni abiti-divisa di taglio nazista di triste memoria. Demoni di assoluto male. Monito per le nuove generazioni che non hanno conosciuto la dittatura, la violenza gratuita, il bullismo e il teppismo, tutto quello che porta verso l’annientamento e la morte.In esposizione, tra stilisti di chiara fama e giovani designer,: Irene Galitzine, Moschino (archivio privato Fidanza), Jean Paul Gaultier (archivio privato Fidanza), Gattinoni, Gianni de Benedittis, Guillermo Mariotto, Filippo Sorcinelli, Alessandro Consiglio, Italo Marseglia, Ivan Donev, Santo Costanzo, Silvia Giovanardi, Tommaso Fux, Filippo Laterza, Andrea Lambiase, Christian Luongo, Natalia Rinaldi, Francesca Nori, Gianluca Saitto, Guido Di Sante, Simona Milone, Eleonora Volpe. Inoltre, anche creazioni sospese tra arte e moda come quelle della costume-designer Anna Rotella in collaborazione con gli artisti Marco Caracuzzo e Fabio Truffa. Un omaggio al grande teatro e al cinema con strabilianti costumi provenienti dagli archivi storici di Annamode Costumes, eccellenza del made in Italy, della Sartoria Farani e dalla sartoria Nori per le divise in mostra. La scenografia della mostra sarà arricchita dalle sculture-opera realizzate dall’artista Federico Paris.
L’esposizione-evento, promossa dalla Regione Lazio e realizzata da LAZIOcrea in collaborazione con Comune di Santa Marinella, MiBAC e Coopculture, sarà ospitata da giovedì 6 giugno 2019 a domenica 28 luglio 2019 presso le prestigiose sale del Castello di Santa Severa a pochi passi da Roma.
The Way Magazine ha un occhio sulla "grande bellezza" di Roma (e non solo) grazie a Camilla. Sempre attratta dal fashion world lo vive sin da giovanissima. Se tre è il numero perfetto, la perfezione nasce dal connubio moda, musica, spettacolo. Fashion designer, fashion stylist ed event planner, si dedica alla scoperta ed alla formazione di giovani creativi, preferendo il dietro le quinte alle luci della ribalta. Dopo una lunga stagione dedicata alla produzione e all'allestimento di sfilate (Milano Moda, Alta Roma) e alle mostre d'arte, ora affianca alla sua professione anche l'insegnamento allo Ied di Firenze.
SR CONTEMPORARY ART è stata fondata da Sabrina Raffaghello nel 2001. Mentre il concept della Galleria quello di aprire la strada agli artisti internazionali che
Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!
Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi.
Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”
Fashion
Angeli e Demoni, la mostra a Roma
In mostra a Santa Severa fino a domenica 28 luglio, gli stilisti affermati e i giovani designer.
Fashion
Angeli e Demoni, la mostra a Roma
In mostra a Santa Severa fino a domenica 28 luglio, gli stilisti affermati e i giovani designer.
Fashion
Angeli e Demoni, la mostra a Roma
In mostra a Santa Severa fino a domenica 28 luglio, gli stilisti affermati e i giovani designer.
In mostra a Santa Severa “ANGELI e DEMONI” di stilisti affermati e giovani designer”. La moda come provocazione, trasformismo, ibridazione tra teatralità e misticismo, tra passato e presente, tra vecchio e nuovo e non solo: “Angeli e Demoni. La Moda al di là del bene e del male” è il tema della mostra a cura di Stefano Dominella ospitata da giovedì 6 giugno 2019 a domenica 28 luglio 2019 presso le prestigiose sale del Castello di Santa Severa a pochi passi da Roma.
Il castello-museo, oggi tempio della creatività, è la scenografia ideale soprattutto per i giovani designer che hanno dato originali forme ai loro Angeli e ai loro Demoni. La mostra, commenta Stefano Dominella, narra come la moda sia democratica, offra diverse soluzioni stilistiche e si presenti con varie tipologie pensate per personaggi eccentrici dalle attitudini artistiche e culturali.”Angeli e Demoni. La Moda al di là del bene e del male” ovvero una galleria dove le creazioni segnano il tema trattato rendendolo visibile nelle particolarità tra mainstream e underground. Mescolano realtà e rappresentazione. Contaminazioni tra tradizione visiva e religione.
Look underground, ispirato agli anni ottanta, oggi più che mai attuali e molto Camp, ovvero un’iniezione di spettacolarità destabilizzante e rinnovato interesse dalla passerella alla strada. Ambientazioni strane e inusuali e identità mutanti tra bene e male, tra cultura cristiana e ironiche citazioni post moderne (commentano i curatori).Un savoir-faire contemporaneo, trasgressivo e inusuale, in un’epoca di turbamenti come la nostra, ecco che la vita quotidiana diventa un esercizio di sopravvivenza. Angeli e Demoni come pura astrazione, vivono il tempo-senza tempo, portatori di un’estetica rarefatta e sempre originale.Sono presenti, con creazioni-icona, nomi illustri dello spettacolo e della lirica internazionale attraverso capi creati da noti costumisti come Piero Tosi per Federico Fellini, Alberto Verso per Charlotte Rampling e Sylvano Bussotti per l’opera lirica “L’Incoronazione di Poppea”. Creazioni rese celebri perché indossate da attori e attrici in film importanti come “Tre passi nel delirio” (1967), “Rebus” (1989). Ecco abiti- icona in stile, realizzati per fantasiose figure legate allo spettacolo e che hanno fatto e fanno tuttora tendenza.
Ricordiamo Renato Zero, Raffaella Carrà, Monica Vitti, Beyoncé, Elton John, Shirley Bassey. In esposizione alcuni abiti-divisa di taglio nazista di triste memoria. Demoni di assoluto male. Monito per le nuove generazioni che non hanno conosciuto la dittatura, la violenza gratuita, il bullismo e il teppismo, tutto quello che porta verso l’annientamento e la morte.In esposizione, tra stilisti di chiara fama e giovani designer,: Irene Galitzine, Moschino (archivio privato Fidanza), Jean Paul Gaultier (archivio privato Fidanza), Gattinoni, Gianni de Benedittis, Guillermo Mariotto, Filippo Sorcinelli, Alessandro Consiglio, Italo Marseglia, Ivan Donev, Santo Costanzo, Silvia Giovanardi, Tommaso Fux, Filippo Laterza, Andrea Lambiase, Christian Luongo, Natalia Rinaldi, Francesca Nori, Gianluca Saitto, Guido Di Sante, Simona Milone, Eleonora Volpe. Inoltre, anche creazioni sospese tra arte e moda come quelle della costume-designer Anna Rotella in collaborazione con gli artisti Marco Caracuzzo e Fabio Truffa. Un omaggio al grande teatro e al cinema con strabilianti costumi provenienti dagli archivi storici di Annamode Costumes, eccellenza del made in Italy, della Sartoria Farani e dalla sartoria Nori per le divise in mostra. La scenografia della mostra sarà arricchita dalle sculture-opera realizzate dall’artista Federico Paris.
L’esposizione-evento, promossa dalla Regione Lazio e realizzata da LAZIOcrea in collaborazione con Comune di Santa Marinella, MiBAC e Coopculture, sarà ospitata da giovedì 6 giugno 2019 a domenica 28 luglio 2019 presso le prestigiose sale del Castello di Santa Severa a pochi passi da Roma.
In foto d’apertura, creazioni di Irene Galitzine.
Read in:
Camilla Di Biagio
Una volpe ci salverà. Dall’industria culturale
L’industria culturale a volte è lontana dalle reali aspirazioni degli artisti. Una volpe, un ritiro nella natura, la passione per
Antonio Lopez icona fashion degna di un film
Nel mondo della moda ci sono stati i big break che hanno cambiato i giochi. Specie tra gli anni 60
Altar de muertos, come in Messico all’Istituto Cervantes a Milano
L’Instituto Cervantes è un ente senza scopo di lucro creato dal governo spagnolo nel 1991. A Milano in questi giorni
Sestino Beach anche d’inverno al Lago di Garda e diventa Sestino Village
Dopo il successo del Sestino Beach, ritrovo glamour estivo della movida del lago di Garda, la sua formula vincente arriva
La bellezza per l’estate 2023: i prodotti di tendenza
Quella della cosmesi è un’industria sempre più rilevante nel mondo e in Italia, dove il maggior distretto produttivo è in
Rosan Diamond, le credit card preziose e immortali
Rosan Diamond è un produttore russo di qualità e di prestigio che è nato nel 2000 dalla famosa Rosan Finance
Silvio Vigliaturo, sculture in vetro dalla Calabria
Il vetro artistico arriva anche dalla Calabria, con le sculture oltre la semplice tridimensionalità plastica di Silvio Vigliaturo. Il Museo
La galleria italiana a Berlino ospita la nascita di un magazine
SR CONTEMPORARY ART è stata fondata da Sabrina Raffaghello nel 2001. Mentre il concept della Galleria quello di aprire la strada agli artisti internazionali che