La maglieria che intreccia tecnica e arte è il tratto distintivo delle proposte moda di Antonella, il brand che è partito da Pesaro nel 1962 e che oggi viaggia in tutto il mondo.
L’avventura estetica di Maria Tesei inizia negli anni 60: a vent’anni decide di seguire il suo estro creativo e, armata solo del suo talento, apre un piccolo laboratorio di maglieria nel garage di casa. Ha passione, talento e spirito imprenditoriale e assieme a suo marito Giancarlo ha viaggiato in lungo e in largo per tutta l’Italia con il suo campionario di moda, per proporlo ai migliori negozi, a bordo di un altro simbolo del made in Italy, una Fiat 500. Sono solo gli inizi dell’azienda Creazioni Antonella, il marchio di prêt-à-porter nell’orbita della London Bridge, con cui ha raggiunto le vetrine più prestigiose di Firenze, Roma e poi Milano, dove oggi ha sede anche una delle showroom della casa pesarese.
La conoscenza delle materie nobili, passione e lavorazioni artigianali sono gli elementi distintivi di una filosofia fondata su lavori che diventano cultura e la cultura diventa tradizione e qualità. È una vocazione che si trasmette di generazione in generazione, tra valori etici e modernità che hanno designato la loro vita all’eccellenza.
PRODOTTO – La creatività di Maria Tesei viene rappresentata, negli spencer e nei tubini di maglia, tutt’ora must di collezione, che spingono il marchio anche fuori dai confini nazionali, prima in Giappone, negli anni ’80, e poi in Russia, nel 1991, soprattutto a Mosca, dove da vent’anni è presente un monomarca della griffe. La conoscenza delle materie nobili, passione e lavorazioni artigianali sono gli elementi distintivi di una filosofia fondata su lavori che diventano cultura e la cultura diventa tradizione e qualità. È una vocazione che si trasmette di generazioni in generazione, tra valori etici e modernità che hanno designato la loro vita all’eccellenza.
I filati appaiono in tessuti impalpabili, bluse trasparenti, forme delicate, romantiche dai disegni e profili decisi. Una ricerca dei materiali e dei filati più pregiati ma soprattutto una meticolosa attenzione ai particolari; questi sono i principi fondamentali del successo. Un processo creativo e produttivo in continua sperimentazione e ricerca grazie alle mani sapienti degli artigiani. Anni di passione trasmessi alle nuove generazioni che attingono i segreti del saper fare, i valori del lavoro con la consapevolezza, di dover conoscere per generare il futuro.
La collezione AI 17-18 – I capi della collezione Antonella per il prossimo autunno inverno si distinguono in quanto sinonimo di femminilità e desiderabilità. La visione di una donna dolce, eterea, leggera ma moderna e contemporanea. Un linguaggio sofisticato e coerente per abiti veri da indossare, pieni di invenzione dove la ricerca in questa stagione si è immersa nei drappeggi e nelle movenze “anni 50” dando vita a forme architettoniche, a volumi e a balze, con voile danzanti abbinate a maglia in ciniglia. Abiti da usare giorno per giorno perfetti nelle finiture e nelle proporzioni. Per Maria Tesei il modo vero di inventare è trovare un riferimento che ci parli della nostra storia, un racconto che ci riporta ai capisaldi della nostra cultura.