Per diversi anni l’abbigliamento sportivo è stato sinonimo di comodità e antitesi di eleganza. Eppure, con il tempo, la moda ha portato sempre più lo sportswear a sdoganare il tipico abbigliamento sportivo in ambienti più chic e glamour. Questa tendenza oggi viene chiamata “athleisure”, che ha lo scopo di destinare capi di abbigliamentocomunemente attribuiti all’attività sportiva a contesti più ordinari della vita quotidiana. Tutto questo senza perdere il principale tassello di un capo sportivo, la comodità.
Questo stile è perfettamente adatto al tempo libero e oggi viene sfoggiato soprattutto dagli uomini. La selezione di sneakers vintage da uomo Diadora sono un esempio calzante di come l’athleisure punta a una vera e propria innovazione tra uno stile nuovo e il recupero di design e modelli di abbigliamento popolari nel passato.
Cosa di intende per stile athleisure
Il nome di questo stile prende forma dalla fusione delle parole “athletic” e “leisure”, che fanno riferimento rispettivamente all’atletica e al tempo libero. Ecco che si è venuta a creare una continuità tra l’abbigliamento dedicato alla vita di tutti i giorni e quello destinato allo sport. L’esigenza si è creata nel tempo senza che le persone se ne rendessero davvero conto, quando i giovani hanno cominciato a ricercare un look meno codificato come quello di camicie e jeans e quando le donne hanno iniziato ad andare a lavorare negli uffici vestendo un abbigliamento domestico, cioè di comfort, passando oltre il look formale di scarpe eleganti e vestito dettato per molto tempo dalla società.
La vita quotidiana oggi ci impone continui spostamenti per gestire la sfera lavorativa e quella del tempo libero, perciò la comodità di indossare un abbigliamento sportivo e confortevole per ogni situazione è un bisogno che si sta affermando sempre di più. Lo sportswear è tornato di moda più che mai, trovando negli stili del passato dei validi alleati per definire un nuovo modo di vestire.
Lo stile retro come novità della moda
Esistono degli stili che si possono nominare “senza tempo” e sono quelli delle generazioni passate, dagli anni 70 ai 90, che stanno conquistando di nuovo le passerelle della moda. L’athleisure, inutile dirlo, non è stato immune da questo senso di ribalta dello stile vintage, che ha portato diversi brand a rispolverare modelli di capi e calzature del passato per creare nuove collezioni.
L’obiettivo è quello di prendere le caratteristiche e gli elementi che hanno reso vestiti e scarpe popolari nella moda degli anni passati e utilizzarli per creare uno stile nuovo capace di unire la comodità e la praticità all’eleganza e al glamour, da sfoggiare in qualsiasi occasione. Si identificano con questo look tutte quelle felpe large e le t-shirt ampie, unite magari a semplici leggings o una tuta. Le scarpe, invece, hanno visto tornare di moda le sneaker vintage da uomo o gli stivaletti in stile militare.
Gli accessori definiscono in ultimo questo look, che lascia spazio a occhiali, borse e zainetti in stile prettamente sportivo. Meno indicati sono invece i gioielli troppo appariscenti: l’athleisure è famosa per la sobrietà degli outfit, perciò vengono suggeriti gioielli dal design moderno, semplice e dalle linee pulite.
Il rinnovo della moda
Alcuni potrebbero pensare che per athleisure si intenda, quindi, un semplice ritorno agli stili del passato, in cui i genitori possono semplicemente riesumare le loro sneakers e i loro pantaloni a vita alta. Questo non è esatto, perché questa nuova tendenza è una chiara innovazione che vede come protagonista la creazione di uno stilo tutto nuovo: l’utilizzo di materiali innovativi, dei colori che vanno di moda oggi e le soluzioni tecniche di designrendono l’athleisure uno stile che si basa su di un vero processo di rivisitazione, per ottenere dei capi ricchi di personalità e qualità.