23 Marzo 2017

Dolpi l’occhiale made in Dolomiti: il legno prezioso da indossare

In edizione limitata arriva Tiziano, il modello dedicato al celebre pittore. Ce ne parla l'inventore, Virgilio Dal Pan.

23 Marzo 2017

Dolpi l’occhiale made in Dolomiti: il legno prezioso da indossare

In edizione limitata arriva Tiziano, il modello dedicato al celebre pittore. Ce ne parla l'inventore, Virgilio Dal Pan.

23 Marzo 2017

Dolpi l’occhiale made in Dolomiti: il legno prezioso da indossare

In edizione limitata arriva Tiziano, il modello dedicato al celebre pittore. Ce ne parla l'inventore, Virgilio Dal Pan.

Le Dolomiti non sono solo un patrimonio mondiale dello sport e dell’escursionismo. Sono anche lo scenario straordinario di una storia imprenditoriale di assoluta innovazione. Virgilio Dal Pan, fondatore di DOLPI-Made in Dolomiti (il nome è un acronimo di DOLomiti e alPI), è un imprenditore e designer che nel 2013 ha creato un brand che coniuga due eccellenze: il legno, la materia prima utilizzata, e il know-how del territorio in cui ha avuto origine, ovvero design e maestria artigianale.

virgilio dal pan DOLPI dolomiti
Virgilio Dal Pan di DOLPI made in Dolomiti fotografato allo Showroom Palestro per The Way Magazine.

Con DOLPI – ci dice ricevendoci allo showroom Palestro a Milano – vogliamo esportare in tutto il mondo il valore del territorio delle Dolomiti, portare la gente ad indossare un pezzo di storia di design e artigianato di oltre 500 anni: abbiamo sempre condiviso il principio della salvaguardia del patrimonio forestale locale e nazionale e garanzia per i nostri clienti è la certificazione PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes), perchè il legname utilizzato proviene da foreste gestite in modo sostenibile. DOLPI rappresenta anche l’abilità e l’arte del fare gli occhiali, competenza storica del territorio dolomitico. Il materiale come il legno ha bisogno di accorgimenti speciali per permettere massimo comfort di calzata e facilità nel montaggio delle lenti. Una lavorazione di pregio non facilmente realizzabile con un materiale come il legno”.

IL MODELLO TIZIANO – Tutto è curato per Dolpi, perfino l’astuccio in legno dello stesso stile della montatura. La prima cosa che ci viene da pensare è alla resistenza: “Ovviamente facciamo tutti i test disponibili per appurarne l’indossabilità – dice Virgilio – e lo abbiamo fatto anche per l’edizione limitata Tiziano, dedicata al pittore del Cinquecento. L’abbiamo realizzata con il leggendario “Faggio del Tiziano” in soli 200 esemplari. Nel luglio 2012 un forte vento abbattè il monumentale faggio secolare della località Monte Ricco, protagonista di molte leggende popolari tra queste quella legata al celebre pittore italiano rinascimentale che si dice riposasse all’ombra delle sue fronde”.

L’evento naturale ha permesso di trasformare questo pezzo di storia in un oggetto che è un tributo alla figura di Tiziano Vecellio (Pieve di Cadore 1488 – Venezia 1576), al suo territorio e alla storia dell’occhialeria nata proprio in Cadore verso il 1870. Virgilio Dal Pan è anche un poeta dell’imprenditoria innovativa.

tiziano dolpi the way magazine
Tiziano è il nuovo fiore all’occhiello della genialità di Dolpi: il faggio, il rosso, la storia italiana da indossare.

Sentite come descrive questa avventura singolare: “La nostra vita è segnata da pennellate che rappresentano le nostre emozioni, sentimenti e passioni. Le pennellate di Tiziano Vecellio portano fino ai nostri giorni note di colore che hanno influenzato menti e occhi di vari artisti nel corso dei secoli. Legame inscindibile con l’arte pittorica è dato dalla materia e dal suo utilizzo. Ho esaltato il rosso, il colore che percorre le aste fino al terminale in acetato dove è riportato il nome del modello e il numero di serie del pezzo; il legno del Faggio, la materia prima, per un progetto che potesse unire tecnologia e artigianato dell’occhialeria. Così è nata l’ideazione e la realizzazione del primo occhiale “green” al mondo, confortevole perché pesa solo 24 gr e dal disegno lineare ed elegante adatto a donne e uomini di tutte le età”.

Disegnati da Lucio Stramare, esperto dei trend moda a livello internazionale e nel campo occhiali da oltre vent’anni, i modelli Dolpi sono 10 in tutto, in versione sole e vista, ciascuno in quattro colori attenendosi all’essenza delle specie legnose come pino, ciliegio, rovere, castagno, cirmolo, larice, faggio, frassino, acero, melo, pero, noce e per la prima volta in radica. Tutti gli occhiali DOLPI sono corredati da astuccio in legno, oggetto da collezione abbinato al modello di occhiale.

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Figlio degli anni 70, colonna del newsfeed di The Way, nasce come giornalista economico, poi prestato alla musica e infine convertito al racconto del lifestyle dei giorni nostri. Ossessionato dal tempo e dall’essere in accordo con quello che vive, cerca il buono in tutto e curiosa ovunque per riportarlo. Meridionale italiano col Nord Europa nel cuore, vive il contrappunto geografico con serenità e ironia. Moda, arte e spettacoli tv anni 80 compongono il suo brunch preferito.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”